Art. 3.

                          Domanda e termine


   Le domande di ammissione, redatte in carta libera, dovranno essere
compilate  in  ogni  loro  parte e, pena l'inammissibilita', dovranno
essere conformi al modello allegato al presente bando (Allegato A).
   Dette    domande,    indirizzate   al   Direttore   Amministrativo
dell'Universita'  degli  Studi  del  Piemonte Orientale - Palazzo del
Rettorato - via Duomo, 6 - 13100 Vercelli, dovranno essere presentate
entro  il  termine  perentorio di trenta giorni dal giorno successivo
alla   data  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami».
   Qualora tale termine cada in giorno festivo, la scadenza slittera'
al primo giorno non festivo utile.
   Le  istanze di ammissione potranno essere consegnate a mano presso
l'Ufficio  Protocollo  -  Divisione  Attivita'  Istituzionali  e  del
Personale  -  Settore  Affari  Generali - Palazzo del Rettorato - via
Duomo, 6 Vercelli, nel seguente orario: dal lunedi' al venerdi' dalle
ore 9,00 alle ore 12,00. Le domande di ammissione al concorso saranno
considerate  prodotte  in  tempo  utile  anche  se  spedite  a  mezzo
raccomandata  a.r. ovvero tramite fax (come disciplinato dall'art. 38
del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, unitamente a
copia fotostatica non autenticata di un documento di identita') al n.
0161/219381,  entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro
a  data  dell'Ufficio  postale accettante o la data di spedizione del
fax  riportata  sullo  stesso.  In quest'ultimo caso, sara' onere dei
candidati  verificare  che  sulla ricevuta di trasmissione fax, oltre
all'esito  positivo della stessa, sia correttamente riportata la data
di  invio.  Rimane  a  esclusivo  carico  del  candidato  l'eventuale
trasmissione   incompleta  delle  domande  via  fax  che  comportera'
l'esclusione  dello  stesso  dalla  procedura.  L'Amministrazione non
procedera'  a  fornire  conferme telefoniche della corretta ricezione
fax.
   Nel  caso  in  cui  non sara' possibile accertare in alcun modo la
trasmissione  della domanda di partecipazione via fax entro i termini
di  scadenza,  l'Amministrazione  non  prendera' in considerazione le
domande  presentate dai candidati, come indicato al successivo art. 4
del presente bando.
   Nella  domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare sotto
la propria responsabilita':
    a) il proprio nome e cognome;
    b) la data ed il luogo di nascita;
    c)  la  residenza,  completa  di  indirizzo,  citta'  e codice di
avviamento postale;
    d) il concorso cui intendono partecipare;
    e) di essere in possesso di tutti i requisiti per l'ammissione al
concorso, di cui all'art. 2 del presente bando;
    f)  il titolo di studio richiesto dall'art. 2 del presente bando,
indicando lo stesso, nonche' la data, il luogo del conseguimento e la
votazione  riportata.  Il titolo di studio conseguito all'estero deve
aver  ottenuto,  entro  la  data di scadenza del termine utile per la
presentazione   delle  domande  di  partecipazione  al  concorso,  la
necessaria   equipollenza   ai   diplomi  italiani  rilasciata  dalle
competenti autorita'. Nel caso in cui l'equipollenza non fosse ancora
stata  ottenuta,  i  candidati  in  possesso  di  un titolo di studio
conseguito   all'estero   devono  averla  richiesta  alle  competenti
autorita'  entro  la  data  di  scadenza  del  termine  utile  per la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso;
    g)  l'eventuale  possesso  dei titoli di preferenza, a parita' di
merito, di cui all'art. 7 del presente bando di concorso;
    h)  se  portatori  di handicap, ai sensi della legge n. 104/1992,
l'eventuale  ausilio  necessario  nonche'  la necessita' di eventuali
tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove;
    i) di conoscere la lingua inglese;
    j)  il  domicilio  o  il  recapito,  con  il  relativo  codice di
avviamento  postale,  al  quale  si  chiede che vengano effettuate le
eventuali  comunicazioni  inerenti  il  concorso.  Sara'  necessario,
altresi',  indicare  un  recapito  telefonico  ed,  eventualmente, un
indirizzo di posta elettronica.
   Non  e'  richiesta  l'autenticazione della firma dell'aspirante in
calce alla domanda.
   La  domanda di partecipazione dovra' essere sottoscritta con firma
autografa.
   Ogni  eventuale variazione di quanto dichiarato nella domanda deve
essere tempestivamente comunicata all'Ufficio Concorsi.
   L'Amministrazione  non  assume  responsabilita'  per  il  caso  di
irreperibilita'   del   destinatario   e   per   la   dispersione  di
comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
   L'Amministrazione,  inoltre, non assume alcuna responsabilita' per
eventuale  mancato o tardivo recapito delle comunicazioni relative al
presente    concorso    per    cause    non    imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
   Non  saranno  in  ogni  caso  prese in considerazione, come meglio
specificato  all'art. 4, le domande non sottoscritte e quelle che per
qualsiasi  causa,  anche di forza maggiore, dovessero essere spedite,
consegnate  a  mano o inviate via fax all'Universita' degli Studi del
Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro» oltre il termine di cui sopra.
   Le  domande incomplete delle dichiarazioni sopra indicate, qualora
non  consentano  di  verificare  il  possesso dei requisiti, verranno
escluse dal concorso.
   Per esigenze connesse all'organizzazione del lavoro ed in ossequio
ai  principi  di tempestivita', efficacia, efficienza ed economicita'
dell'azione  amministrativa,  questa  Amministrazione  si  riserva la
facolta' di esaminare esclusivamente le istanze di partecipazione dei
candidati che saranno ammessi alla prova orale.