ALLEGATO

                         PROGRAMMA DI ESAME

   La prima prova scritta vertera' sui seguenti argomenti:
    principi  teorici della preparazione di terreni e supplementi per
la   crescita   ed   il   mantenimento   di  cellule  eucariotiche  e
procariotiche;
    principi   teorici   per   la  preparazione  di  linee  cellulari
procariotiche  o  eucariotiche.  Trasfezione,  clonaggio  e selezione
cellulare;
    principi    teorici    del    funzionamento    delle   principali
apparecchiature   utilizzate   nel   processo   di   preparazione   e
coltivazione di cellule eucariotiche e procariotiche: sterilizzatori,
centrifughe,  deionizzatori, pH-metro, spettrofotometro, stufe, cappe
microbiologiche   e   a   flusso  laminare,  incubatori  ad  anidride
carbonica, fermentatori.
   La  seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico vertera' sui
seguenti argomenti:
    ipotesi  di messa a punto di un protocollo per la preparazione di
una linea cellulare procariotica o eucariotica;
    ipotesi di gestione ed utilizzo di apparecchiature utilizzate nel
processo  di  preparazione  e  coltivazione di cellule eucariotiche e
procariotiche.
   Nella  prova  orale si approfondiranno gli aspetti teorico-pratici
delle metodiche richieste nelle prove scritte. Durante la prova orale
il  candidato  sara' valutato inoltre sulla conoscenza basilare della
lingua  inglese  e  sulla conoscenza dell'uso delle apparecchiature e
delle applicazioni informatiche piu' diffuse.