ALLEGATO

                  Azienda Ospedaliera Universitaria
              Seconda Universita' degli studi di Napoli

Concorsi  pubblici,  per  titoli  ed esami, per la copertura di n. 18
   posti  a  tempo  indeterminato  in  prova,  nei  ruoli sanitario e
   amministrativo,  presso  l'Azienda Ospedaliera Universitaria della
   Seconda  Universita'  degli  Studi  di Napoli, da inquadrare nella
   fasce  VI,  VIII  e  IX  di  cui all'art. 28 del C.C.N.L. Comparto
   Universita'  27 gennaio 2005 - secondo le equivalenze ivi previste
   con i corrispondenti profili del Comparto Sanita'.

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

   Sono  indetti  i  seguenti concorsi pubblici, per titoli ed esami,
per  la copertura di complessivi n. 18 posti a tempo indeterminato in
prova, nei ruoli del personale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria
della  Seconda Universita' degli Studi di Napoli, da inquadrare nelle
fasce  VI,  VIII  e  IX  di  cui  all'art.  64  del C.C.N.L. Comparto
Universita'  16.10.2008  -  secondo le equivalenze ivi previste con i
corrispondenti profili del Comparto Sanita':
   Personale  da  inquadrare  nella  fascia IX di cui all'art. 64 del
C.C.N.L. Comparto Universita' 16.10.2008 - secondo le equivalenze ivi
previste con i corrispondenti profili del Comparto Sanita':
    Ruolo amministrativo - Cod. concorso C01:
     n.   1   posto  di  Collaboratore  Amministrativo  Professionale
Esperto.
   Personale  da  inquadrare nella fascia VIII di cui all'art. 64 del
C.C.N.L.   Comparto   Universita'   16  ottobre  2008  -  secondo  le
equivalenze  ivi  previste  con i corrispondenti profili del Comparto
Sanita':
    Ruolo sanitario infermieristico:
     Cod.  concorso  C02 - n. 10 posti di Collaboratore Professionale
Sanitario  -  Infermiere  Professionale di cui n. 3 posti riservati a
soggetti  disabili  ex  legge  n.  68/1999  e n. 2 posti riservati ai
volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale
delle  tre Forze armate, congedati senza demerito, anche al termine o
durante  le  eventuali  rafferme contratte, nonche' agli ufficiali di
complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che
hanno  completato senza demerito la ferma contratta a norma dell'art.
18, comma 6, del decreto legislativo n. 215/2001, come modificato dal
decreto legislativo n. 236/2003;
     Cod.  concorso  C03  - n. 2 posti di Collaboratore Professionale
Sanitario  -  Infermiere  Pediatrico  di  cui n. 1 posto riservato ai
volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale
delle  tre Forze armate, congedati senza demerito, anche al termine o
durante  le  eventuali  rafferme contratte, nonche' agli ufficiali di
complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che
hanno  completato senza demerito la ferma contratta a norma dell'art.
18, comma 6, del decreto legislativo n. 215/2001, come modificato dal
decreto legislativo n. 236/2003.
    Ruolo tecnico sanitario:
     Cod.  concorso  C04  - n. 1 posto di Collaboratore Professionale
Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
    Ruolo amministrativo:
     Cod.  concorso  C05 - n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo
Professionale.
   Personale  da  inquadrare  nella  fascia VI di cui all'art. 64 del
C.C.N.L.   Comparto   Universita'   16  ottobre  2008  -  secondo  le
equivalenze  ivi  previste  con i corrispondenti profili del Comparto
Sanita':
    Cod.  concorso  C06  -  n.  1  posto di Coadiutore Amministrativo
Esperto.
    Ruolo ausiliario:
     Cod. concorso C07 - n. 2 posto di Operatore Socio Sanitario.
   Coloro che intendano avvalersi della riserva prevista dal presente
articolo  devono  farne espressa menzione nella domanda di ammissione
al concorso, pena decadenza dal beneficio.
   Nel  caso  in  cui  non  vi siano aspiranti riservatari idonei, il
posto messo a concorso sara' libero e verra' ricoperto utilizzando la
graduatoria generale di merito.
                               Art. 2.

                       Requisiti di ammissione

2.1. Requisiti generali di ammissione.
   Profilo prof.: per tutti i profili a concorso:
    a)  cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea,  fatto  salvo  quanto  previsto dall'art. 11 del decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 761/1979, dal decreto del Presidente
del  Consiglio  dei  Ministri  n.  174/1994 in materia di accesso dei
cittadini  degli  Stati  membri  della C.E.E. (ora Unione Europea) ai
posti  di  lavoro  presso le pubbliche amministrazioni e dall'art. 38
del decreto legislativo n. 165/2001;
    b) idoneita' fisica all'impiego:
     1.   l'accertamento   dell'idoneita'   fisica  all'impiego,  con
l'osservanza delle norme in tema di categorie protette, e' effettuata
da  una  struttura  pubblica  del  S.S.N.,  prima  dell'immissione in
servizio;
     2.  il personale dipendente delle Amministrazioni ed Enti di cui
al n. 1 della presente lettera e' dispensato dalla visita medica;
    c)  godimento dei diritti civili e politici: non possono accedere
agli  impieghi  coloro  che  siano  esclusi  dall'elettorato attivo e
coloro  che  siano  stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
pubbliche  amministrazioni.  La  partecipazione ai concorsi, ai sensi
dell'art.  3,  comma  6  della  legge  n. 127/1997, non e' soggetta a
limiti  di  eta', fatti salvi quelli previsti dal vigente ordinamento
per il collocamento a riposo d'ufficio.
2.2. Requisiti specifici di ammissione.
   Collaboratore professionale sanitario:
    a)  Diploma  universitario  del  rispettivo profilo conseguito ai
sensi  dell'art.  6 comma 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992,
n.  502  e  successive  modificazioni,  ovvero,  diploma  o attestato
conseguito   in   base   al   precedente   ordinamento   riconosciuto
equipollente   al  diploma  universitario,  ai  sensi  delle  vigenti
disposizioni,  ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso ai
pubblici   uffici,   cosi'  come  appresso  specificato.  Costituisce
requisito  valido  ai  fini  dell'ammissione anche l'eventuale titolo
conseguito   dal  candidato  ex  D.M.  n.  509/1999  derivante  dalla
trasformazione del D.U. in Laurea:
     Coll.    Prof.le    San.   Infermiere   Professionale:   Diploma
universitario di Infermiere D.M. n. 739/94 - e titoli equipollenti;
     Coll.  Prof.le San. Infermiere Pediatrico: Diploma universitario
di Infermiere D.M. n. 70/97 - e titoli equipollenti;
     Coll.  Prof.  le  San.  Tecnico  Sanitario di Radiologia Medica:
Diploma  Universitario  di  Tecnico  Sanitario di Radiologia Medica -
D.M. n. 746/94 - e titoli equipollenti;
    b)  iscrizione all'albo professionale, ove prevista, attestata da
certificato  rilasciato  in  data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella  di  scadenza  del  bando; l'iscrizione al corrispondente albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione  al concorso, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo  in  Italia  prima  dell'assunzione in servizio. I requisiti
generali  e  specifici  devono essere posseduti alla data di scadenza
del   termine   stabilito  per  la  presentazione  delle  domande  di
ammissione.
   Altre professionalita':
    Coadiutore   amministrativo   esperto:   Titolo   di   istruzione
secondaria  di  primo grado e attestato di superamento di due anni di
scolarita' dopo il diploma di istruzione secondaria di primo grado;
    Collaboratore  amministrativo  professionale:  Diploma  di Laurea
Specialistica   o  Magistralis  in  Economia  e  Commercio  o  titoli
equipollenti;
    Collaboratore  amministrativo  professionale  esperto: Diploma di
Laurea   Specialistica  o  Magistralis  in  Giurisprudenza  o  titoli
equipollenti;
    Operatore  Socio Sanitario: Specifico titolo conseguito a seguito
del  superamento  del  corso di formazione di durata annuale previsto
dagli  articoli  7 e 8 dell'accordo provvisorio tra il Ministro della
sanita',  il  Ministro  della  solidarieta'  sociale  e  le Regioni e
Province Autonome di Trento e Bolzano del 18 febbraio 2000.
   L'equipollenza   dei  titoli  deve  essere  accertata  secondo  le
disposizioni  normative  vigenti,  ed  i  titoli stessi devono essere
conseguiti   presso  istituti  italiani  o  stranieri  ovvero  presso
primarie   istituzioni   formative  pubbliche  o  private  legalmente
riconosciute.
   I  candidati  che  hanno conseguito il titolo di studio all'estero
dovranno  allegare  il  titolo  stesso  tradotto  e autenticato dalla
competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, indicando
l'equipollenza  del  proprio  titolo  di  studio  con quello italiano
richiesto ai fini dell'ammissione.
                               Art. 3.

    Presentazione delle domande - Termini, contenuti e modalita'

   Per  ciascun concorso dovra' essere presentata separata domanda di
ammissione  corredata  della  relativa  documentazione. Le domande di
partecipazione  al  concorso,  datate  e  firmate,  redatte  su carta
semplice
   conformemente  allo  schema  di  cui  all'allegato  A, al presente
bando,  reperibile  anche  sul sito Internet dell'Azienda Ospedaliera
Universitaria http://www.policliniconapoli.it/
   Le  domande  dovranno  essere  inviate a mezzo di raccomandata con
avviso  di  ricevimento  a:  Azienda  Ospedaliera Universitaria della
Seconda  Universita'  degli  studi  di  Napoli  - Ufficio Protocollo,
Piazza  L. Miraglia - 80133 Napoli, indicando sulla busta gli estremi
del  concorso  [es.  Cod.  concorso..….(indicare  il codice) -
Concorso   pubblico   per   titoli  ed  esami  per  n.      posto  di
……………  (indicare il profilo] entro
il  termine  perentorio, a pena di esclusione, di giorni trenta dalla
data  di  pubblicazione  del  presente bando sulla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami»; la
data  di  spedizione  e'  comprovata  dal  timbro a data dell'ufficio
postale accettante. Qualora il termine di presentazione delle domande
di ammissione cada in giorno festivo, la scadenza si intende spostata
al primo giorno non festivo immediatamente successivo.
   La  domanda  deve  essere  firmata in calce senza alcuna autentica
della  firma  ex  art.  39 decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000.  La  mancata sottoscrizione della domanda ovvero il mancato
rispetto  da  parte  dei  candidati del termine sopra indicato per la
presentazione delle domande comportera' l'esclusione dal concorso.
   Ai  sensi  dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica
n.  220/2001 nella domanda di ammissione alla selezione gli aspiranti
devono dichiarare, sotto la loro personale responsabilita' e ai sensi
dell'art.  46 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000
e  consapevoli  delle  sanzioni  penali  previste  dall'art.  76  del
medesimo D.P.R.:
    a)  cognome,  nome,  luogo  e  data  di nascita, codice fiscale e
residenza;
    b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
    c) il godimento dei diritti civili e politici;
    d)  il  Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
    e)   le   eventuali   condanne   penali   riportate  o  eventuali
procedimenti  penali  in  corso.  Tale dichiarazione deve essere resa
anche in caso negativo;
    f)  il  titolo  di studio e titolo professionale posseduti e, ove
previsto, l'iscrizione all'albo professionale di categoria;
    g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva, con
l'indicazione  dell'esatta  decorrenza e durata del servizio militare
(giorno,mese,anno  di  inizio  e  di cessazione del servizio militare
stesso), nonche' le mansioni svolte durante il servizio militare;
    h)   i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
Amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di cessazione di precedenti
rapporti  di  pubblico  impiego.  L'eventuale  servizio prestato, con
l'indicazione  dell'Area,  Unita'  Operativa  o  Funzionale, Settore,
Reparto;
    i) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze
o preferenze (art. 5 D.P.R. n. 487/94 e s.m.i.) (vd. allegato B);
    j)  la  lingua  nella  quale  intende  sostenere  la  prova orale
d'accertamento  della  conoscenza  di una lingua straniera fra quelle
indicate   nel  bando  di  concorso  (inglese,  francese,  tedesco  o
spagnolo);
    k)  il  domicilio,  ed  eventuale  recapito telefonico, presso il
quale   deve,   ad   ogni   effetto,  essere  fatta  ogni  necessaria
comunicazione  inerente  il  relativo  concorso.  In  caso di mancata
indicazione  vale,  ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera
a).
   I  candidati hanno l'obbligo di comunicare eventuali variazioni di
indirizzo  all'Azienda Ospedaliera Universitaria, la quale non assume
alcuna  responsabilita'  nel  caso  di  loro  irreperibilita'  presso
l'indirizzo  inizialmente  comunicato e per il caso di dispersione di
comunicazione  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  candidato  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici imputabili a fatto di terzo, a caso
fortuito  o  forza  maggiore.  Ai  sensi dell'art. 39 del decreto del
Presidente   della   Repubblica   n.  445/2000  non  viene  richiesta
l'autenticazione della sottoscrizione in calce alla domanda.
   I soggetti che godono dei benefici della legge 5 febbraio 1992, n.
104,  debbono  specificare  nella  domanda  di ammissione, qualora lo
ritengano  indispensabile,  fermo  restando,  comunque,  il requisito
dell'idoneita'   fisica  tale  da  permettere  lo  svolgimento  delle
funzioni  proprie  del  profilo  per  il quale si concorre, l'ausilio
eventualmente necessario per sostenere le prove previste in relazione
al   proprio   handicap   nonche'  l'eventuale  necessita'  di  tempi
aggiuntivi.  In  ragione di cio', la domanda di partecipazione dovra'
essere  corredata,  giusta  circolare  n.  6  del  24 luglio 1999 del
Dipartimento della Funzione Pubblica, da certificazione rilasciata da
apposita   struttura   sanitaria   che  ne  specifichi  gli  elementi
essenziali in ordine ai benefici di cui sopra.
   Onde  consentire  all'Azienda  di adottare per tempo gli eventuali
accorgimenti  necessari  per  l'effettuazione delle prove d'esame, il
candidato  portatore  di handicap, oltre a produrre la domanda con le
modalita'    innanzi   previste,   dovra'   trasmettere   all'Azienda
Ospedaliera  Universitaria,  nei  medesimi  termini  previsti  per la
presentazione  della domanda, copia della domanda stessa al numero di
fax 081/5667401.
   La  domanda  di partecipazione al concorso ed i relativi allegati,
parte  integrante della domanda, dovranno essere firmati in calce dal
candidato.   La   mancata   sottoscrizione   degli   stessi  comporta
l'esclusione dal concorso.
                               Art. 4.

               Documentazione da allegare alla domanda

   Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti dovranno
allegare:
    1.  la  documentazione attestante il possesso dei relativi titoli
professionali di studio per l'accesso ai concorsi relativi ai profili
di cui all'art. 1;
    2.  la  documentazione  attestante  il  possesso  dell'iscrizione
all'albo, per i profili ove la stessa e' prevista;
    3.  un  curriculum  formativo  e  professionale, redatto in carta
semplice, datato e firmato dal concorrente;
    4.  un  elenco in triplice copia, in carta semplice, dei titoli e
documenti  presentati,  numerati  progressivamente  in  relazione  al
corrispondente  titolo  e  con  indicazione  del  relativo  stato (se
originale, fotocopia autenticata ovvero autocertificazione);
    5. gli eventuali documenti comprovanti il diritto ad usufruire di
riserve, precedenza o preferenza nella nomina.
   I   documenti  di  cui  al  punto  5),  ove  non  allegati  o  non
autocertificati, non verranno considerati per i rispettivi effetti. I
concorrenti   devono  allegare,  altresi',  tutte  le  certificazioni
relative  ai  titoli  che ritengano opportuno presentare agli effetti
della valutazione di merito da parte della commissione.
   I  certificati  relativi  ai  titoli  di  carriera  e  di servizio
dovranno recare in calce la firma del legale rappresentante dell'Ente
competente   al  rilascio  ovvero  del  funzionario  delegato.  Nella
certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano
o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46 del decreto
del  Presidente della Repubblica n. 761/1979, in presenza delle quali
il  punteggio  di  anzianita'  deve  essere ridotto. In caso positivo
l'attestazione   deve   precisare   la  misura  della  riduzione  del
punteggio.  Tutti i documenti allegati alla domanda di partecipazione
al  concorso potranno essere prodotti in originale, in copia legale o
autenticata  ai  sensi  di legge, ovvero autocertificati ai sensi del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
Al  riguardo  si  precisa che sara' considerata valida esclusivamente
l'autocertificazione  resa  e  presentata nel rispetto delle seguenti
modalita':
    dichiarazioni sostitutive di certificazioni (Allegato C) nei casi
elencati  nell'art.  46  decreto  del  Presidente della Repubblica n.
445/2000   (ad   es.   stato   di   famiglia,  iscrizione  ad  ordini
professionali,    titoli    di    studio,    titoli    professionali,
specializzazioni, abilitazioni, titoli di formazione ed aggiornamento
etc.);   la   firma  non  deve  essere  autenticata;  la  domanda  di
partecipazione   contenente   tali   dichiarazioni  non  deve  essere
accompagnata   dalla   fotocopia   del   documento   d'identita'  del
concorrente;
    dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorieta' (Allegato D) ex
art.  47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000: per
tutti  gli  stati,  qualita'  personali  o  fatti  non  espressamente
indicati  nell'art.  46  del  predetto  D.P.R.  che  siano  a diretta
conoscenza  dell'interessato  (ad es. attivita' di servizio, borse di
studio, incarichi libero-professionali, docenze, conformita' di copie
agli  originali etc.). Le dichiarazioni rese dai candidati, in quanto
sostitutive  a  tutti  gli  effetti  della  certificazione,  dovranno
contenere  tutti  gli  elementi necessari alla valutazione del titolo
che  si  intende  presentare;  l'omissione  anche di un solo elemento
comporta  la  non  valutazione  del  titolo  autocertificato. Qualora
l'attestazione    dei    servizi   prestati   venga   resa   mediante
autocertificazione ex art. 47 decreto del Presidente della Repubblica
n.  445/2000  la  stessa  dovra'  contenere, pena la non valutazione,
l'esatta   denominazione   dell'ente,   la  qualifica  o  il  profilo
professionale,  il  tipo di rapporto di lavoro (a tempo determinato o
indeterminato,  a  tempo  pieno  ovvero  parziale con indicazione del
debito  orario  settimanale etc.), la natura del rapporto (autonomo o
subordinato),  le date di inizio e di conclusione dei vari periodi di
servizio    prestato,    le    eventuali   interruzioni   intervenute
(aspettative, sospensioni etc., la ricorrenza o meno delle condizioni
di cui all'ultimo comma dell'art. 46 del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  761/1979  e  quant'altro  necessario  per valutare il
servizio stesso.
   La   modulistica   occorrente   per   rendere   eventualmente   le
dichiarazioni  sopra  citate  ai  sensi  degli  articoli  46 e 47 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 445/2000 potra' essere
reperita   presso   sul   sito   Internet   dell'Azienda  Ospedaliera
Universitaria www.policliniconapoli.it, ovvero essere redatta secondo
gli  schemi  esemplificativi  allegati C) e D) del presente bando. Ai
sensi della legge n. 370/1988 la domanda di ammissione al concorso ed
i  relativi documenti allegati non sono soggetti ad imposta di bollo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
   Le  stesse potranno essere allegate alla domanda di partecipazione
in  fotocopia  semplice  unitamente  ad una dichiarazione sostitutiva
dell'atto  di  notorieta'  attestante  la  conformita' all'originale,
secondo lo schema di cui all'allegato D) al presente bando.
   L'amministrazione  procedera' ad effettuare idonei controlli sulle
dichiarazioni  sostitutive  presentate,  secondo  le modalita' di cui
all'art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
   Fermo  restando  quanto previsto all'art. 76 della norma predetta,
qualora  dal  controllo emerga la non veridicita' del contenuto delle
dichiarazioni    rese,   il   dichiarante   decadra'   dai   benefici
eventualmente  conseguenti  al provvedimento emanato sulla base della
dichiarazione non veritiera.
                               Art. 5.

                     Convocazione dei candidati

   L'avviso  contenente  il  diario  e  l'indicazione  della  sede di
svolgimento  delle  prove  scritte sara' pubblicato sul sito internet
dell'Azienda  Ospedaliera  Universitaria  www.policliniconapoli.it  e
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  4ª  serie
speciale  «Concorsi  ed  esami»  non  meno  di  quindici giorni prima
dell'inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di
candidati,  sara' comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso
di  ricevimento  entro  lo  stesso  termine. Tale comunicazione avra'
valore di notifica a tutti gli effetti. Qualora le prove previste dal
bando  si  svolgano  tutte  nella  stessa giornata sara' pubblicato o
trasmesso  un  unico avviso almeno 20 giorni prima della data fissata
per le prove stesse. I candidati che non si presenteranno a sostenere
le  prove d'esame nel giorno, nell'ora e nella sede stabiliti saranno
dichiarati   decaduti   dal   concorso,  a  prescindere  dalla  causa
dell'assenza anche se non dipendente dalla loro volonta'. I candidati
ai quali non sara' stata comunicata l'esclusione dal concorso saranno
tenuti  a  presentarsi, nei giorni, nell'ora e nel luogo indicati nel
predetto avviso.
   Le  sedute  delle  prove orali si svolgeranno in un'aula aperta al
pubblico.   Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove  d'esame  i
concorrenti   dovranno  essere  muniti  di  un  valido  documento  di
riconoscimento.
                               Art. 6.

                      Commissioni esaminatrici

   Le  Commissioni  esaminatrici, nel rispetto dell'art. 57, comma 1,
lett.  a)  del  decreto legislativo n. 165/2001, saranno nominate con
deliberazione  del  Direttore  Generale  secondo  quanto previsto nel
Regolamento  per l'assunzione del personale tecnico, amministrativo e
sanitario    a    tempo    indeterminato   dell'Azienda   Ospedaliera
Universitaria della Seconda Universita' degli Studi di Napoli.
   L'Amministrazione,  ai sensi dell'art. 6, comma 11 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001, si riserva la facolta' di
integrare   le  commissioni  giudicatrici  con  membri  aggiunti  per
l'accertamento,   nel  corso  delle  prove  orali,  della  conoscenza
dell'uso  delle  apparecchiature  e delle applicazioni informatiche e
della lingua straniera prescelta da ciascun candidato.
                               Art. 7.

                              Punteggi

   Il  punteggio attribuibile per i titoli e per le prove di esame e'
complessivamente pari a 90, cosi' ripartito:
    Collaboratore   professionale   (tutti  i  profili  professionali
equivalenti) - fascia AOU IX e VIII: 30 punti per i titoli e 60 punti
per le prove di esame;
    Coadiutore  Amministrativo  Esperto e Operatore Socio Sanitario -
fascia  AOU  VI:  30  punti  per  i titoli e 60 punti per le prove di
esame.
   I  punti  per  la  valutazione  dei  titoli  sono ripartiti tra le
diverse categorie come di seguito riportato:
    titoli di carriera: punti 10;
    titoli accademici e di studio: punti 10;
    curriculum formativo e professionale: punti 10.
   I  punti  per  le  prove  d'esame  sono  ripartiti  tra le diverse
categorie come di seguito riportato:
    Collaboratore   professionale   (tutti  i  profili  professionali
equivalenti) - fascia AOU IX e VIII: 15 punti prova scritta, 15 punti
prova pratica, 30 punti prova orale;
    Coadiutore  Amministrativo  Esperto e Operatore Socio Sanitario -
fascia AOU VI: 30 punti prova pratica, 30 punti prova orale.
   I criteri di valutazione dei titoli sono quelli previsti dall'art.
11  del  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 220/2001, e dal
Regolamento   per  l'accesso  ai  ruoli  del  personale  dell'Azienda
Ospedaliera  Universitaria  della  Seconda Universita' degli Studi di
Napoli,  fatte  salve eventuali ulteriori modalita' di valutazione da
applicare  in  sede  di procedure selettive, stabilite secondo quanto
disposto dalle disposizioni di Legge.
   Il   punteggio   complessivo   assegnato   a  ciascun  concorrente
scaturira'  dalla somma dei punteggi riportati da costoro in ciascuna
delle  fasi  del concorso medesimo. Saranno dichiarati vincitori, nei
limiti  dei  posti  complessivamente  messi  a  concorso, i candidati
utilmente collocati nella graduatoria di merito.
                               Art. 8.

                            Preselezione

   Qualora  il  numero  delle domande lo renda necessario e' facolta'
dell'amministrazione,  per  ragioni  di  economicita'  e celerita' di
espletamento  delle  procedure  concorsuali  stesse,  effettuare  una
preselezione  ai  sensi  dell'art.  35  comma  3 lett. a) del decreto
legislativo  n.  165/2001  e  dell'art.  3  comma  4  del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  220/2001, consistente in quesiti a
risposta multipla, vertenti sulle materie oggetto delle prove scritte
ed  orali.  Il  punteggio  conseguito  nella  prova  preselettiva non
concorre   alla   formazione   del   voto   finale   di  merito.  Per
l'espletamento  della preselezione l'Amministrazione potra' avvalersi
anche   di   procedure  automatizzate  gestite  da  enti  o  societa'
specializzate  in  selezione del personale. Il calendario delle prove
successive   sara'  comunicato  nel  rispetto  dei  termini  previsti
dall'art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997 e
del decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.
                               Art. 9.

                            Prove d'esame

   Le prove selettive per i profili a concorso consistono in:
   Profilo e categoria:
    Collaboratore   professionale   (tutti  i  profili  professionali
equivalenti) - fascia AOU IX e VIII:
     Prova  Scritta:  vertera'  sulle  materie  comprese nel percorso
formativo   del   relativo   titolo   professionale   richiesto   per
l'ammissione  e  potra' consistere anche nella soluzione di quesiti a
risposta sintetica;
     Prova  Pratica:  consistera'  nell'esecuzione e illustrazione di
tecniche connesse alla qualificazione professionale richiesta;
     Prova  Orale:  inerente le materie oggetto della prova scritta e
della  prova  pratica;  la prova orale comprendera' anche elementi di
informatica  e la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale
di  una  lingua  straniera,  oltre  alla  lingua italiana, scelta tra
inglese, francese, spagnolo e tedesco.
   Profilo e categoria:
    Coadiutore  Amministrativo  Esperto e Operatore Socio Sanitario -
fascia AOU VI:
     Prova  Pratica:  consistera'  nell'esecuzione e illustrazione di
tecniche  connesse alla qualificazione professionale richiesta, anche
mediante   redazione  di  atti  o  documenti  relativi  all'attivita'
istituzionale dell'azienda;
     Prova  Orale:  vertera'  su elementi di legislazione sanitaria e
diritto amministrativo e comprendera' anche elementi di informatica e
la  verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua
straniera,  oltre alla lingua italiana, scelta tra inglese, francese,
spagnolo e tedesco.
   Il superamento delle prove e' subordinato al raggiungimento di una
valutazione minima di sufficienza corrispondente ad un punteggio di:
   Profilo e categoria:
    Collaboratore   professionale   (tutti  i  profili  professionali
equivalenti)  -  fascia  AOU  IX  e VIII: 21/30 per la prova scritta,
21/30 per le prove pratica e orale;
    Coadiutore  Amministrativo  Esperto e Operatore Socio Sanitario -
fascia AOU VI: 21/30 per entrambe le prove di concorso.
                              Art. 10.

               Presentazione dei titoli di preferenza

   I  candidati  che abbiano superato la prova orale ed intendano far
valere  i  titoli validi ai fini della preferenza a parita' di merito
gia'  indicati  nella  domanda, dovranno presentare o far pervenire a
mezzo  raccomandata con avviso di ricevimento all'Azienda Ospedaliera
Universitaria  - Servizio Risorse Umane via Marchese Capodisola, 13 -
80133   Napoli,  entro  il  termine  perentorio  di  giorni  quindici
decorrenti  dal  giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto la
prova  orale,  l'idonea  documentazione  comprovante  il possesso dei
titoli  di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica
n.  487/1994,  e  da cui risulti, altresi', il possesso del requisito
alla  data  di  scadenza del termine utile per la presentazione della
domanda  di  ammissione  al concorso. I suddetti titoli sono valutati
esclusivamente  se gia' dichiarati nella domanda di partecipazione al
concorso.
   Il ritardo nella presentazione dei documenti o la presentazione di
documenti  irregolarmente  compilati  o  diversi da quelli prescritti
comporteranno la decadenza dai relativi benefici.
                              Art. 11.

     Formazione, approvazione e pubblicazione della graduatoria

   Il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria della
Seconda   Universita'   degli   Studi   di  Napoli,  riconosciuta  la
regolarita' degli atti del concorso, li approva.
   La graduatoria di merito dei candidati e' formata secondo l'ordine
dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato,
con  l'osservanza  a  parita'  di  punti,  delle  preferenze previste
dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994 e
s.m.i.
   Sono  dichiarati  vincitori, nei limiti dei posti complessivamente
messi  a  concorso, i candidati utilmente collocati nelle graduatorie
di merito.
   La  graduatoria  di  merito  di  ciascun concorso e' approvata con
delibera  del  Direttore  Generale  ed e' immediatamente efficace. Le
graduatorie   di  merito  saranno  pubblicate  all'albo  dell'Azienda
Ospedaliera   Universitaria   della   S.U.N.   e  sul  sito  internet
www.policliniconapoli.it  e  rimarranno  efficaci  per  un termine di
trentasei mesi dalla data di pubblicazione per eventuali coperture di
posti  anche  a  tempo  determinato  per i quali il concorso e' stato
bandito   ovvero   di   posti   della   stessa  categoria  e  profilo
professionale o della stessa posizione funzionale che successivamente
ed  entro  tale  termine  dovessero rendersi disponibili nella pianta
organica aziendale.
                              Art. 12.

    Presentazione documenti, costituzione del rapporto di lavoro

   La  vincita del concorso non costituisce garanzia dell'assunzione.
La    costituzione    del   rapporto   di   lavoro   e'   subordinata
all'autorizzazione   all'assunzione   prevista   dalla   legislazione
vigente,  nonche'  da disposizioni regionali. I concorrenti utilmente
collocati  nelle  graduatorie  e  dichiarati  vincitori dei concorsi,
saranno  invitati, ai fini della stipula del contratto individuale di
lavoro,  a far pervenire, entro 30 giorni dalla comunicazione tramite
lettera  raccomandata  con avviso di ricevimento, a pena di decadenza
nei  diritti  conseguenti  alla  partecipazione  al concorso, i sotto
elencati documenti in carta legale:
    a)  i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella
domanda  di  partecipazione  al concorso per i quali non sia prevista
dichiarazione sostitutiva;
    b) certificato generale del casellario giudiziale;
    c)  altri  titoli  che  danno diritto ad usufruire della riserva,
precedenza e preferenza a parita' di valutazione.
   I  candidati  dichiarati  vincitori  hanno  facolta' di richiedere
all'amministrazione,   entro   dieci   giorni   dalla   comunicazione
dell'esito  del concorso, l'applicazione dell'art. 18, comma 3, della
legge   n.   241/1990.   L'azienda,  verificata  la  sussistenza  dei
requisiti,  procede  alla  stipula  del  contratto  nel  quale  sara'
indicata  la  data  di  presa  di  servizio. Gli effetti giuridici ed
economici   decorreranno   dalla  data  di  effettiva  assunzione  in
servizio.  Ai  candidati  assunti  in  servizio  verra' attribuito il
trattamento economico previsto per la rispettiva figura professionale
del   S.S.N.   Scaduto   inutilmente  il  termine  assegnato  per  la
presentazione della documentazione, l'amministrazione comunichera' la
propria  determinazione  di  non  dar  luogo  alla  stipulazione  del
contratto.
                              Art. 13.

               Accertamento del possesso dei requisiti

   A   norma   dell'art.   71  del  Testo  unico  delle  disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa, approvato con decreto del Presidente della Repubblica
del  28  dicembre  2000, n. 445, l'Amministrazione effettuera' idonei
controlli,  anche  a  campione, sulla veridicita' delle dichiarazioni
sostitutive  di  cui  agli articoli 46 e 47 del predetto testo unico,
presentate  dai  candidati in riferimento alla procedura concorsuale,
con  le  conseguenze di cui ai successivi articoli 75 e 76 in caso di
dichiarazioni rispettivamente non veritiere o mendaci.
                              Art. 14.

                   Trattamento dei dati personali

   Ai  sensi  dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.
196,  i  dati  personali forniti nelle domande di partecipazione alle
procedure  selettive  di  cui  al presente bando sono raccolti presso
l'Azienda  Ospedaliera  Universitaria della Seconda Universita' degli
Studi  di  Napoli  -  Servizio  Risorse Umane. L'Azienda si impegna a
rispettare  il  carattere  riservato  delle informazioni e a trattare
tutti  i  dati  solo  per  le  finalita'  connesse e strumentali alla
procedura  selettiva e all'eventuale stipula e gestione del contratto
di  lavoro.  Il titolare del trattamento e' il Direttore Generale che
potra'  avvalersi  di  terzi.  Il  responsabile del trattamento e' il
dirigente  del  suddetto  Servizio  in qualita' di responsabile delle
procedure  concorsuali.  L'Azienda  puo'  avvalersi anche di societa'
esterne   per  il  trattamento  transitorio  automatizzato  dei  dati
personali  finalizzato  all'espletamento delle prove selettive e fino
al  completamento  delle  stesse.  Le  medesime informazioni potranno
essere   comunicate   unicamente   alle   amministrazioni   pubbliche
direttamente  interessate  alla posizione giuridica del candidato nel
rispetto  di  norme  di legge e/o regolamento. L'interessato gode del
diritto  di accesso ai dati che lo riguardano, nonche' alcuni diritti
complementari  tra  cui  il  diritto  di far rettificare, aggiornare,
completare  o  cancellare  i  dati  erronei, incompleti o raccolti in
termini  non  conformi  alla  legge, nonche' il diritto di opporsi al
trattamento  per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti
valere   nei   confronti   dell'Azienda   Ospedaliera   Universitaria
Policlinico  Servizio  Risorse  Umane, via Marchese Campodisola, 13 -
80133 Napoli.
                              Art. 15.

                           Norme di rinvio

   Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferimento alle
norme  di  cui  alla  legge  n.  241/1990, alla legge n. 125/1991 che
garantisce  pari  opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al
lavoro,  al  decreto  del Presidente della Repubblica n. 487/1994, al
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 693/1996, alla legge n.
127/1997,  al decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, al
decreto   legislativo  n.  165/2001,  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 220/2001, nonche' al vigente C.C.N.L. per il personale
del Comparto Universita'.
   L'Amministrazione si riserva la facolta' di prorogare, sospendere,
modificare o revocare, in tutto o in parte, il presente Bando qualora
a   suo   insindacabile   giudizio  ne  rilevasse  la  necessita'  od
opportunita' o non procedere all'assunzione dei vincitori, in ragione
di  esigenze  attualmente  non valutabili ne' prevedibili, nonche' in
applicazione di disposizioni di contenimento della spesa pubblica che
impedissero,  in  tutto  o in parte, l'assunzione di personale presso
l'A.O.U., escludendo per i candidati qualsiasi pretesa o diritto.
   Per eventuali informazioni e chiarimenti i candidati rivolgersi ai
numeri  telefonici 0815667236 -0815667402 - 0815667235 dalle ore 9.00
alle  ore 13.00 dei giorni dal lunedi' al venerdi', ovvero consultare
il    sito    Internet    dell'Azienda    Ospedaliera   Universitaria
http://www.policliniconapoli.it/.