Art. 4.

                       Requisiti di ammissione


   1.  Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso dei
seguenti requisiti di ammissione:
    a) titolo di studio, consistente in:
     1.  diploma  di laurea specialistica o magistrale in ingegneria,
fisica,  medicina  e  chirurgia.  chimica e tecnologia farmaceutiche,
farmacia,  chimica,  scienze biologiche oppure, esclusivamente per la
quota di convenzioni non riservata;
     2. altro diploma di laurea specialistica o magistrale;
    b) conoscenza della lingua inglese
    E' richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello almeno
Intermediate  B1,  secondo  la  classificazione  CEF (Common European
Framework   of   Reference  for  Languages)  del  Consiglio  d'Europa
accertata secondo quanto previsto dal successivo art. 7.
    c) Pregresse esperienze lavorative
    E'  richiesto  il  possesso di pregresse esperienze lavorative in
attivita'  di verifica e controllo su dispositivi medici, ivi inclusi
i  dispositivi medico-diagnostici in vitro, svolta, per almeno dodici
mesi, nei riguardi ovvero presso i soggetti di cui all'art. 17, comma
3  del  decreto  legislativo  24  febbraio  1997,  n. 46 (produttori,
depositari,  grossisti,  importatori,  commercianti o utilizzatori di
dispositivi   medici)  o  i  corrispondenti  soggetti  dell'area  dei
dispositivi medico-diagnostici in vitro.
   2.  I  candidati  in  possesso  del  requisito  di cui al comma 1,
lettera  a)  n.  2  dovranno, altresi', comprovare di aver conseguito
adeguata esperienza lavorativa nel settore dei dispositivi medici e/o
dei   dispositivi   medico-diagnostici   in  vitro,  mediante  idonea
certificazione o attestazione dalla quale risulti la realizzazione di
almeno  30 audit anche per conto di organismi notificati, relativi ai
sistemi di qualita' applicati ai predetti dispositivi.