Art. 3.
            Domande di ammissione dei candidati italiani
   Per partecipare alla valutazione comparativa, il candidato deve:
    -  compilare  il  modulo  della  domanda allegato (allegato A) al
presente   decreto,  che  viene  fornito  anche  per  via  telematica
(http://www.unikore.it)  indicando  obbligatoriamente  il  codice  di
identificazione personale (codice fiscale);
    - stampare una copia, in carta semplice, e firmarla debitamente;
    -  consegnare la copia a mano presso l'Universita' degli studi di
Enna,   ufficio   del   personale,  presso  facolta'  di  ingegneria,
Cittadella Universitaria - 94100, entro il termine perentorio, a pena
di   esclusione,  del  novantesimo  giorno  successivo  a  quello  di
pubblicazione   dell'avviso   del   presente   bando  nella  Gazzetta
Ufficiale,  oppure inviare la copia firmata, a mezzo raccomandata con
avviso  di ricevimento, al Presidente dell'Universita' degli studi di
Enna,   ufficio   del   personale,  presso  facolta'  di  ingegneria,
Cittadella   Universitaria -  94100  Enna,  entro  il  termine  sopra
indicato.  A  tal  fine  fara'  fede il timbro e la data dell'ufficio
postale  accettante.  Qualora il termine di scadenza indicato cada in
giorno  di  festivita'  civile,  la  scadenza e' posticipata al primo
giorno   lavorativo   successivo.   Sulla  busta,  in  corrispondenza
dell'angolo  in  alto a sinistra, dovra' essere riportata la dicitura
«Bando UKE - ICAR/14 - D.P. n. 136/2008».
   Non   verranno   prese   in  considerazione  le  domande  che  non
perverranno nel termine stabilito dal bando.
   Nella  domanda  i candidati devono chiaramente indicare il proprio
cognome  e  nome, data e luogo di nascita e codice di identificazione
personale (codice fiscale).
   La  domanda  del  candidato  deve  contenere, a pena di esclusione
dalla   valutazione   comparativa,   le   indicazioni  necessarie  ad
individuare    in   modo   univoco   la   facolta'   e   il   settore
scientifico-disciplinare  per  il  quale  il candidato intende essere
ammesso, nonche' il profilo ove previsto.
   I   candidati   che   intendono  partecipare  a  piu'  valutazioni
comparative  sono  tenuti  a presentare distinte domande con relativi
allegati.
   Tutti  i  candidati  devono  inoltre  dichiarare  sotto la propria
responsabilita':
    1)  la cittadinanza posseduta (sono equiparati ai cittadini dello
Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
    2)  di  essere  iscritto  nelle liste elettorali, precisandone il
Comune  ed  indicando  eventualmente  i motivi della non iscrizione o
della cancellazione dalle medesime;
    3)  di  avere/non  aver riportato condanne penali; nel primo caso
devono,  per  ogni  condanna  riportata,  indicare  gli estremi delle
relative  sentenze,  e  gli  eventuali procedimenti penali pendenti a
loro carico;
    4)  di  non  essere  stato  destituito  dall'impiego  presso  una
Pubblica  Amministrazione  per persistente insufficiente rendimento e
di  non  essere  stato  dichiarato decaduto da un impiego statale, ai
sensi  dell'art.  127,  lettera  d), del decreto del Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
    5)  di  non  essere  professore  universitario  di ruolo di prima
fascia  inquadrato  nello stesso settore scientifico-disciplinare per
il quale presenta la domanda;
    6) l'attuale posizione nei riguardi degli obblighi militari;
    7)  di aver rispettato l'obbligo previsto dal comma 10, dell'art.
2, del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000, n. 117,
di  seguito riportato: «Un candidato puo' presentare alle Universita'
complessivamente   un   numero   massimo   di   cinque   domande   di
partecipazione  a valutazioni comparative i cui bandi abbiano termini
di  scadenza  nello  stesso  anno  solare. Nel caso di partecipazione
esclusivamente  a  procedure  concernenti  posti  di  ricercatore, il
numero massimo e' elevato a quindici. La data di riferimento per ogni
domanda  presentata e' quella della scadenza dei termini del relativo
bando»;
    8) di essere a conoscenza dell'obbligo di residenza nel comune di
Enna, in caso di conferimento della nomina. Nella domanda deve essere
indicato  inoltre  il  recapito  che  il candidato elegge ai fini del
concorso.
   Verranno  esclusi dalla valutazione comparativa i candidati le cui
domande  non  contengano  tutti  i  dati  relativi  ai  requisiti per
l'ammissione al concorso.
   Ogni  eventuale  variazione riguardo ai dati relativi ai requisiti
deve  essere  tempestivamente  comunicata  all'Ufficio  cui  e' stata
indirizzata la domanda di partecipazione.
   I  candidati riconosciuti portatori di handicap devono specificare
nella  domanda l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento
delle prove, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
   L'Amministrazione    universitaria    non    si    assume   alcuna
responsabilita' in caso di irreperibilita' del destinatario e in caso
di  errato  recapito  per  inesatta  segnalazione del candidato o per
tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo. L'Amministrazione
universitaria inoltre non assume alcuna responsabilita' per eventuale
mancato  oppure  tardivo  recapito  delle  comunicazioni  relative al
concorso  per  cause  non  imputabili all'Amministrazione stessa ma a
disguidi  postali  o telegrafici, a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore.
   Gli  aspiranti  che  siano  in possesso di eventuali titoli devono
inoltre allegare alla domanda:
    1)  curriculum  in duplice copia, datato e firmato, della propria
attivita' scientifica e didattica;
    2)   documenti  e  titoli  (in  originale  o  copia  autenticata,
certificati  o autocertificati in base all'allegato C) ritenuti utili
ai  fini  della  valutazione comparativa e relativo elenco in duplice
copia, datato e firmato;
    3) elenco in duplice copia, datato e firmato, delle pubblicazioni
che saranno presentate con le modalita' di cui al successivo art. 5;
    4) fotocopia del codice fiscale.
   I  titoli possono essere prodotti in carta semplice, in originale,
in   copia   autenticata   ovvero   in   copia   dichiarata  conforme
all'originale   mediante   dichiarazione   sostitutiva  dell'atto  di
notorieta',  ai  sensi  dell'art.  2 del decreto del Presidente della
Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
   I  candidati  possono  dimostrare  il  possesso  dei  titoli sopra
indicati  mediante  la  forma di semplificazione delle certificazioni
amministrative  consentite  dalla  legge n. 15/1968 e dal decreto del
Presidente della Repubblica n. 403/1998 compilando l'allegato C).
   L'Amministrazione  si  riserva  la facolta' di procedere ad idonei
controlli,  anche  a  campione, sulla veridicita' del contenuto delle
dichiarazioni sostitutive.
   Non  e'  consentito  il  riferimento  a  documenti o pubblicazioni
presentati  presso  questa  od  altre  amministrazioni  o a documenti
allegati ad altra domanda di partecipazione ad altro concorso.