Art. 7.

                 Prove successive alla preselezione


   I  candidati  e  candidate  che  abbiano  superato la preselezione
saranno  ammessi  alle  prove successive, per ciascuna delle quali la
Commissione avra' a disposizione 100 punti e che consistono in:
    a)  due  prove  scritte,  in  giorni  consecutivi, sulle seguenti
materie:
     prima prova:
      - linguaggi di programmazione;
      - basi di dati;
      - ingegneria del software;
     seconda prova:
      - sistemi operativi;
      - architettura degli elaborati;
    b)  una  prova  orale,  che  vertera'  sulle  seguenti materie: -
linguaggi  di programmazione - basi di dati - ingegneria del software
-  sistemi  operativi  -  architettura  degli elaborati - elementi di
diritto  della  proprieta' industriale, sulla conoscenza della lingua
Inglese  e  ove  richiesto  nella  domanda  di partecipazione anche a
scelta  della  lingua  decreto  del  Presidente  della Repubblica; in
quest'ultimo  caso verra' attribuito «nell'ipotesi di esito positivo»
un  punteggio aggiuntivo da punti 0,10 fino a punti 1; mentre in caso
di esito negativo non si fara' luogo ad assegnazione di punteggio;
    c)   una   prova  pratica  per  l'accertamento  della  conoscenza
dell'informatica di base e di Internet.
   Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  e  la  prova  di
informatica  i  candidati  e  le  candidate che abbiano riportato una
votazione pari a 70 centesimi in ciascuna delle prove scritte.
   Gli  inviti  a  sostenere  le  prove scritte, orale ed informatica
verranno  comunicati con raccomandata a/r ad ogni singolo candidato e
candidata,  che  dovra'  presentarsi  nel  giorno,  ora  e  luogo ivi
indicati, con il documento di cui all'art. 5.