Art. 3.
                         Programma del corso

   Nel  primo semestre del primo anno, tutti gli studenti sono tenuti
a seguire il corso di 15 ore di Storia contemporanea internazionale.
   Indirizzo  economico:  prima  dell'inizio  del  primo semestre gli
studenti  con  una base insufficiente in matematica devono seguire il
«Crash  Course  in  Mathematics and Probability» di 60 ore. Nel primo
semestre gli studenti devono seguire corsi di base in statistica (28
   ore)
ed econometria (28
   ore)
.  Inoltre  i  dottorandi  dell'indirizzo economico devono seguire il
corso  di Commercio internazionale («International Trade») di 28 ore.
Gli  studenti  dell'indirizzo economico devono anche seguire il corso
di Diritto internazionale e dell'UnioneeEuropea (15
   ore)
o in alternativa il corso di Politica internazionale I (48
   ore)
.
   Indirizzo  giuridico:  gli  studenti  devono  seguire  un corso di
diritto  internazionale  e dell'Unione europea di 15 ore e realizzare
le attivita' di ricerca e di produzione scritta ad esso connesse. Gli
studenti devono anche seguire il seminario di Politica internazionale
I (48
   ore)
o in alternativa il corso introduttivo di Economia internazionale (30
   ore)
.
   Indirizzo  politico-sociale:  i dottorandi devono seguire il corso
di   Politica   internazionale   I   di  48  ore  («Advanced  Seminar
International  Politics  I»).  Inoltre gli studenti devono seguire il
corso di Diritto internazionale e dell'Unione europea (15
   ore)
o in alternativa il corso introduttivo di Economia internazionale (30
   ore)
.
   Nel  secondo  semestre  del  primo  anno,  tutti gli studenti sono
tenuti  a seguire l'«Interdisciplinary research Seminar» di 30 ore. I
dottorandi  dei  percorsi  giuridico  e politico sociale con una base
insufficiente   nella   ricerca  empirica  devono  seguire  il  corso
«Quantitative  Empirical  Research Methods» di 20 ore. Il docente del
corso terra' colloqui individuali con tutti i dottorandi dei percorsi
giuridico  e  politico sociale per stabilire se sono tenuti a seguire
il    corso.    Inoltre    tutti    i   dottorandi   devono   seguire
l'«Interdisciplinary Research Seminar» di 30 ore.
   Indirizzo  economico:  gli studenti sono tenuti a seguire il corso
di Macroeconomia avanzata («Open Economy Macroeconomics
   »)
di  28  ore.  Studenti  che hanno scelto Politica internazionale come
seconda disciplina devono seguire il corso di Politica internazionale
II (Advanced Seminar International Politics
   II)
di 48 ore.
   Indirizzo  giuridico:  gli studenti sono tenuti a seguire il corso
avanzato di diritto internazionale e dell'UE (40
   ore)
e  a  realizzare  le  attivita' di ricerca e di produzione scritta ad
esso connesse. Studenti che hanno scelto Politica internazionale come
seconda disciplina devono seguire il corso di Politica internazionale
II (Advanced Seminar International Politics
   II)
di 48 ore.
   Indirizzo  politico-sociale:  i  dottorandi  sono tenuti a seguire
l'«Advanced Seminar International Politics II» (48
   ore)
.
   Il  passaggio  dal  primo al secondo anno di ciascun dottorando e'
soggetto  a  decisione del Collegio dei docenti, che terra' conto dei
risultati  conseguiti.  Per il passaggio dal primo al secondo anno di
corso sono necessari:
    -  la  presentazione  di  paper  scritti  e/o  il  superamento di
colloqui   orali   relativi   al   corso   di   Storia  contemporanea
internazionale del primo semestre entro i termini stabiliti;
    -  un voto pari o superiore a «sufficiente» per tutti i corsi del
primo   anno   relativi   all'indirizzo  disciplinare  prescelto  dal
dottorando;
    -  un  voto  pari  o  superiore  a  «sufficiente»  per  il  corso
obbligatorio  di  Quantitative  Methods  del  secondo  semestre,  con
l'eccezione dei dottorandi che seguono l'indirizzo economico;
    -    un    voto    pari   o   superiore   a   «sufficiente»   per
l'Interdisciplinary Research Seminar del secondo semestre;
    -  il  superamento  del Comprehensive Exam relativo all'indirizzo
disciplinare principale del dottorando;
    -  la stesura di un progetto di ricerca preliminare e un giudizio
soddisfacente da parte del tutor/comitato consultivo entro la fine di
settembre del primo anno di studio.
   Il   primo   semestre   del   secondo  anno  sara'  dedicato  alla
preparazione della proposta di tesi.
   La proposta di tesi verra' quindi difesa in un seminario pubblico.
Il Comitato di tesi (nominato dal Collegio dei docenti del dottorato)
ha  l'autorita' di decidere se approvare la proposta di ricerca dello
studente  discussa  nel  seminario  pubblico.  Il  proseguimento  del
dottorato e' subordinato al giudizio positivo del Comitato di tesi.
   Indirizzo  giuridico:  gli  studenti  devono  seguire  l'«Advanced
Seminar International and European Law II» di 20 ore.
   Indirizzo    politico-sociale:   i   dottorandi   devono   seguire
l'«Advanced Seminar International Politics III» di 48 ore.
   Il  secondo  semestre del secondo anno sara' dedicato alla ricerca
per la preparazione della tesi.
   Il  passaggio  dal  secondo al terzo anno di ciascun dottorando e'
soggetto  a  decisione del Collegio dei docenti, che terra' conto dei
risultati  conseguiti.  Per il passaggio dal secondo al terzo anno di
corso sono necessari:
    -  un  voto  pari  o  superiore  a  «sufficiente»  per ogni corso
obbligatorio del terzo semestre;
    - la presentazione pubblica del progetto di ricerca;
    -  un giudizio soddisfacente del Comitato di tesi sul progetto di
ricerca e sulla presentazione pubblica del medesimo.
   Nel  secondo  semestre del secondo anno e/o nel primo semestre del
terzo anno gli studenti dovranno obbligatoriamente passare un periodo
di studio e di ricerca all'estero.
   Il  terzo  anno  sara' dedicato principalmente alla ricerca per la
tesi e alla sua stesura. Durante il secondo semestre del terzo anno i
dottorandi  seguiranno  il corso Graduate Thesis Semianr di 24 ore. I
risultati  finali  della  ricerca saranno presentati e discussi in un
seminario  conclusivo. Il Collegio dei docenti decidera' se approvare
o  meno  i  risultati  della ricerca prima di ammettere il dottorando
all'esame finale.
   Durante  tutti  gli  anni  del  corso  i  dottorandi sono tenuti a
seguire  seminari  e  presentazioni  tenuti da studiosi, funzionari e
rappresentanti  di organismi nazionali e sopranazionali, personalita'
pubbliche,   professionisti   ed   esponenti   di   imprese   private
professionisti  invitati dalla Scuola di studi internazionali. Questa
attivita'   seminariale   e'   considerata   parte  integrante  della
formazione  dei  dottorandi,  sia  in  vista della preparazione degli
esami  che della ricerca per la tesi e della stesura di quest'ultima.
Lo  studente  sara'  in  ogni  caso tenuto a seguire almeno 20 ore di
seminari.