Art. 5.
                         Prove di ammissione

   La selezione prevede:
    -  la valutazione dei titoli di cui all'art. 4 del presente bando
sulla   base   dei  criteri  stabiliti  a  priori  dalla  commissione
esaminatrice;
    -  un  colloquio  in  inglese  vertente  sul  progetto di ricerca
presentato e sulle motivazioni del candidato.
   Lo  stesso  e'  inteso  ad  accertare  le  conoscenze  di  base  e
l'attitudine del candidato alla ricerca.
   Per  sostenere il colloquio i candidati dovranno esibire un idoneo
documento di riconoscimento.
   La  commissione  giudicatrice  ha  a  disposizione 200 punti cosi'
ripartiti:
    - 100 punti per la valutazione dei titoli;
    - 100 punti per la prova orale.
   Per essere ammesso al colloquio il candidato deve conseguire nella
valutazione dei titoli un punteggio non inferiore a 60/100.
   L'elenco   degli   ammessi  alla  prova  orale  sara'  pubblicato,
successivamente   alla   valutazione   dei   titoli,   alla   pagina:
http://portale.unitn.it/ic/dott/si.htm.
   Si  intende  superato  con il conseguimento di un punteggio pari o
superiore a 60/100.
   Il calendario dei colloqui con l'indicazione del mese, del giorno,
dell'ora  e  del  locale  in cui avranno luogo sara' reso noto almeno
venti  giorni  prima  del  loro  svolgimento con avviso pubblicato in
Internet,  alla  pagina:  http://portale.unitn.it/ic/dott/si.htm come
previsto  dall'art. 20 del Regolamento di Ateneo in materia di Scuole
di dottorato di ricerca.
   I  cittadini  stranieri domiciliati all'estero, ammessi alla prova
orale,  che  intendono  avvalersi  della possibilita' di sostenere il
colloquio  presso  il  Paese  in  cui si trovano, potranno sostenerlo
telefonicamente, previo consenso della commissione esaminatrice.
   Il   candidato  interessato,  successivamente  alla  pubblicazione
dell'esito  della valutazione dei titoli, dovra' comunicare, inviando
via   e-mail   (indirizzo  di  posta  elettronica:  phd.ssi@unitn.it)
l'apposito Allegato C, un recapito presso un istituto universitario o
sede  diplomatica indicando il nominativo di un funzionario che possa
provvedere a identificarlo prima del colloquio.