Art. 3.
          Presentazione della domanda - Termini e modalita'

   1.  Le  domande  di  ammissione  al  concorso da redigere in carta
semplice,  esclusivamente  secondo  lo schema di cui all'Allegato 1),
dovranno   essere   inoltrate  tramite  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  con  esclusione  di qualsiasi altro mezzo, all'Istituto
nazionale  di astrofisica - Istituto di astrofisica spaziale e fisica
cosmica  -  Roma,  via Fosso del Cavaliere 100 - 00133 Roma, entro il
termine  di  trenta  giorni  successivi  alla  data  di pubblicazione
dell'avviso   del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Tale  termine,  qualora  venga  a  scadere  in  giorno festivo, si
intendera'  protratto  al  primo  giorno  non  festivo immediatamente
seguente.
   Della  data  di  inoltro  fara'  fede  il  timbro  a  data apposto
dall'ufficio postale accettante. Sul frontespizio della busta e sulla
domanda  di partecipazione in alto a sinistra dovra' essere riportato
il numero del bando. (Bando 3/08).
   Non  saranno  in  ogni caso prese in considerazione le domande non
sottoscritte, ne' quelle spedite dopo il termine predetto.
   2.  Ai  sensi  dell'art.  46  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  28  dicembre  2000,  n. 445 e successive modificazioni ed
integrazioni  le  dichiarazioni  rese e sottoscritte nella domanda di
ammissione al concorso hanno valore di autocertificazione.
   3.  Nella  domanda  di ammissione i candidati dovranno dichiarare,
sotto la propria responsabilita':
    a) il proprio nome e cognome;
    b) la data ed il luogo di nascita;
    c) la propria cittadinanza;
    d)  la  residenza  ed  esatto  indirizzo al quale si richiede che
venga trasmessa ogni comunicazione, corredato dal recapito telefonico
e dall'indicazione del codice di avviamento postale, con l'impegno di
dare tempestiva notizia di ogni variazione intervenuta;
    e)  il  comune  nelle cui liste elettorali risultano iscritti o i
motivi  della mancata iscrizione o della cancellazione dalle medesime
(la dichiarazione va resa soltanto dai candidati italiani);
    f) di godere dei diritti civili e politici;
    g)  di  non  aver  riportato  condanne penali ovvero le eventuali
condanne  riportate  indicando  gli  estremi delle relative sentenze,
anche  se  sia  stata  concessa  amnistia, condono, indulto o perdono
giudiziale ovvero applicazione della pena su richiesta delle parti ex
art.  444  c.p.p.  e/o  gli  eventuali procedimenti penali pendenti a
proprio carico in Italia o all'estero;
    h)  il  possesso del titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1,
lettera  a),  del  presente  bando  con  l'indicazione  dell'anno  di
conseguimento,  della votazione riportata e dell'istituzione che l'ha
rilasciato;
    i)  il  possesso  del  dottorato  di  ricerca  con  l'indicazione
dell'anno  di  conseguimento  e  dell'istituzione che l'ha rilasciato
ovvero  lo  svolgimento  di  attivita'  di ricerca di cui all'art. 2,
comma  1, lettera b) del presente bando con l'indicazione dei periodi
di svolgimento e delle istituzioni presso la quale e' stata svolta;
    l) la posizione nei confronti degli obblighi militari;
    m)    i   servizi   eventualmente   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti
rapporti  di  impiego  (la dichiarazione va resa in negativo anche in
assenza di rapporti di pubblico impiego);
    n)  in  particolare,  di non essere stato destituito o dispensato
dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione per persistente,
insufficiente  rendimento,  ovvero  di  non  essere  stato dichiarato
decaduto da un impiego statale per aver conseguito l'impiego mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile, ai
sensi  dell'art.  127,  primo comma, lettera d) del testo unico delle
disposizioni  concernenti  lo  Statuto  degli  impiegati civili dello
Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 10
gennaio  1957,  n.  3,  ovvero  di  non  essere  stato  licenziato in
applicazione   delle  normative  sanzionatorie  di  cui  ai  relativi
Contratti  Collettivi  Nazionali  di  Lavoro  e  di  non essere stato
interdetto  dai  pubblici  uffici  in  base  a  sentenza  passata  in
giudicato  (la  dichiarazione va resa anche in assenza di rapporti di
pubblico impiego);
    o)  di  avere una buona conoscenza della lingua inglese parlata e
scritta;
    p)  di  possedere  l'idoneita' fisica al servizio continuativo ed
incondizionato all'impiego per il quale si concorre;
    q) gli eventuali titoli di preferenza a parita' di merito, di cui
al successivo art. 9, dei quali siano in possesso.
   4.  I  candidati non italiani dovranno, altresi', dichiarare nella
domanda di partecipazione al concorso:
    a)  di  godere dei diritti politici nello Stato di appartenenza o
di provenienza;
    b) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
   I  candidati  dovranno  compilare  il  modello  di  domanda di cui
all'Allegato  1)  in  tutte  le sue parti. In particolare, la mancata
dichiarazione  anche  di uno soltanto dei requisiti di ammissione, di
cui all'art. 2 del bando, comportera' l'esclusione dal concorso.
   5.  La  domanda di ammissione al concorso deve essere sottoscritta
con  la  firma  autografa  del  candidato. La firma dell'aspirante in
calce  alla  domanda  non  e'  soggetta  ad  autenticazione  ai sensi
dell'art.  39 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000  n.  445 e successive modificazioni ed integrazioni. I candidati
la  cui  domanda  di  partecipazione  al concorso risulti priva della
prevista sottoscrizione saranno esclusi dalla procedura concorsuale.
   6. La domanda di ammissione al concorso deve essere corredata da:
    a)   un   «curriculum   vitae  et  studiorum»,  sottoscritto  dal
candidato,  contenente  anche la descrizione dell'eventuale attivita'
di   ricerca   svolta   e   l'elenco   completo  delle  pubblicazioni
scientifiche. Tutte le dichiarazioni rese e sottoscritte nel predetto
curriculum  hanno  valore di autocertificazione ai sensi dell'art. 46
del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000;
    b)  la  documentazione  inerente gli ulteriori titoli scientifici
valutabili di cui al successivo art. 5, comma 3, lettere c) e d);
   7.  I  titoli  ed  i  documenti posseduti dovranno essere prodotti
secondo le modalita' di cui al successivo art. 5.
   8. I candidati riconosciuti portatori di handicap e/o disabili, ai
sensi  della  legge  5  febbraio  1992,  n. 104 devono fare esplicita
richiesta  nella  domanda  di  partecipazione in relazione al proprio
handicap   riguardo   l'ausilio   necessario,   nonche'   l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi, per l'espletamento delle prove. A tal
fine  la  domanda  di partecipazione deve essere corredata, giusta la
circolare del Dipartimento della funzione pubblica n. 6 del 24 luglio
1999,  prot.  n.  42304/1999,  da  una  certificazione  rilasciata da
apposita   struttura   sanitaria   che  ne  specifichi  gli  elementi
essenziali  in ordine ai benefici di cui sopra, al fine di consentire
all'amministrazione  di  predisporre  in  tempo  utile  i mezzi e gli
strumenti  atti  a  garantire  un regolare svolgimento delle predette
prove.
   9.  L'Istituto  nazionale di astrofisica - Istituto di astrofisica
spaziale  e  fisica  cosmica - Roma non assume alcuna responsabilita'
per  eventuali  ritardi  o disguidi postali o telegrafici, ne' per il
caso  di  mancato  recapito  delle  proprie  comunicazioni dirette ai
candidati  che  siano da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  comunque  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a caso
fortuito o forza maggiore.