Art. 15.

                           Materie d'esame


   Gli esami consistono in due prove scritte ed in un colloquio.
   Le  prove  scritte,  della  durata  massima  di otto ore ciascuna,
vertono sulle seguenti materie:
    diritto  costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto
amministrativo  con  eventuale riferimento alla legislazione speciale
in materia di pubblica sicurezza;
    diritto   penale   congiuntamente   o  disgiuntamente  a  diritto
processuale penale.
   Il  colloquio  verte,  oltre che sulle materie oggetto delle prove
scritte, sulle seguenti:
    diritto  civile;  diritto  del lavoro; diritto della navigazione;
ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza; nozioni di
medicina  legale; nozioni di diritto internazionale; lingua straniera
prescelta  dal  candidato  tra  quelle  indicate  nel presente bando;
informatica.
   L'accertamento della conoscenza della lingua straniera consiste in
una traduzione (senza l'ausilio del dizionario) di un testo ed in una
conversazione.  La prova orale di informatica e' diretta ad accertare
il  possesso,  da  parte  del candidato, di un livello sufficiente di
conoscenza   dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse, in linea con gli standard europei.