Art. 8.

                Svolgimento della prova preselettiva


   La prova preselettiva e' effettuata per gruppi di candidati divisi
per   sedi,   nei   giorni   e   nell'ora   che  verranno  pubblicati
successivamente.
   Dopo  l'ingresso  dei candidati nei locali ove si svolge la prova,
la   Commissione   esaminatrice   provvede   alla  distribuzione  dei
questionari gia' selezionati automaticamente.
   I   questionari   sono  contenuti  in  confezioni  individualmente
sigillate,  la  cui  apertura  contestuale  da parte dei candidati e'
autorizzata dalla Commissione.
   E'  disposta  l'esclusione  dalla  prova  del  candidato che abbia
aperto  il plico contenente il questionario prima dell'autorizzazione
della Commissione.
   I  candidati non possono avvalersi, durante la prova preselettiva,
di  codici,  raccolte normative, testi, appunti di qualsiasi natura e
di  strumenti  idonei  alla  memorizzazione  di  informazioni  o alla
trasmissione di dati.
   A ciascun candidato viene somministrato un questionario contenente
duecento  quesiti  con cinque risposte per ciascuno di essi, vertenti
sulle  discipline  indicate  nell'art.  7, in ragione di quaranta per
ciascuna  materia,  con  tempo massimo complessivo per le risposte di
duecentodieci minuti.
   I  questionari  sono  formulati  come  domande  dirette  cui  deve
corrispondere una ed una sola delle cinque risposte.
   I  quesiti  da  sottoporre  ai candidati sono individuati mediante
procedura  automatizzata,  tenendo  conto  dell'esigenza di ripartire
egualmente l'incidenza del grado di difficolta' delle domande.
   A  tal  fine,  le  domande facili rappresentano il 30% del totale,
quelle di media difficolta' il 50% e quelle difficili il 20%.