Art. 3.

             Domanda di ammissione - termini e modalita'


   Le  domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera,
devono  essere indirizzate al Rettore dell'Universita' degli studi di
Parma  e devono essere presentate o fatte pervenire entro e non oltre
il  ventesimo  giorno  dalla  data  di  pubblicazione  nella Gazzetta
Ufficiale  del  presente  bando,  al  Servizio  Concorsi  e Mobilita'
dell'Universita'  degli  studi di Parma - via Universita', 12 - 43100
Parma (orario di apertura: lunedi', mercoledi' e venerdi' dalle ore 9
alle  ore 13 - martedi' e giovedi' dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15
alle ore 17) tel. 0521-034394/034382.
   Le  domande  di  ammissione al concorso si considerano prodotte in
tempo  utile  anche  se  spedite  a  mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento entro il termine sopraindicato.
   A  tal  fine  fa  fede  il  timbro  a  data  dell'Ufficio  postale
accettante.
   L'Amministrazione non assume responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni  dipendenti  da  inesatte comunicazioni del recapito da
parte  del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  comunque  imputabili  a  fatto  di  terzi, caso
fortuito o forza maggiore.
   Nella  domanda  di  ammissione, che deve essere redatta secondo lo
schema  che  viene  allegato  al  bando  di  selezione, il candidato,
consapevole  che in caso di falsa dichiarazione verranno applicate le
sanzioni  previste dal codice penale, cosi' come disposto dalla legge
15  maggio 1997, n. 127 e dal decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445, deve indicare, a pena di esclusione:
    1)  cognome  e  nome  (le  donne  coniugate  dovranno indicare il
cognome da nubile);
    2) luogo e data di nascita;
    3) il possesso dei requisiti di cui all'art. 2;
    4)   la  residenza  con  l'indicazione  di  via,  numero  civico,
provincia e codice di avviamento postale.
   Si  richiede  a  tutti i candidati di segnalare il recapito ove si
desidera  siano  trasmesse  le  eventuali  comunicazioni, un recapito
telefonico, nonche' il codice fiscale.
   Alla  domanda  dovra'  essere  allegato,  a pena di esclusione, un
curriculum    professionale   comprovante   l'acquisizione   di   una
particolare  professionalita'  in  materia  di gestione delle risorse
umane desumibile dalla formazione universitaria, post-universitaria o
da  pubblicazioni  scientifiche  oppure  derivante  dalla particolare
attitudine  e capacita' professionale acquisita a seguito di concrete
esperienze lavorative.
   L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita'  tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.