Art. 4.

                          Organo giudicante


   Il  Rettore,  di concerto con il Direttore amministrativo, procede
all'esame  comparativo  dei  curricula  dei  candidati e individua il
candidato  a  cui  affidare l'incarico di funzioni dirigenziali sulla
base delle seguenti valutazioni:
    a) capacita' di conseguire gli obiettivi assegnati;
    b) capacita' di gestire innovazioni tecnologiche e procedimentali
con flessibilita' e dinamismo;
    c) capacita' di motivare, guidare e valutare i collaboratori e di
generare un clima organizzativo favorevole alla produttivita';
    d)   capacita'  di  gestire  le  crisi  e  gli  imprevisti  e  di
organizzare il tempo proprio e dei collaboratori;
    e)  capacita' di coordinare l'attivita' di gestione delle risorse
umane dell'Ateneo;
    f)   capacita'   di   provvedere   alla  gestione  delle  risorse
finanziare;
    g)  capacita' di attuazione dei progetti in materia di formazione
e riorganizzazione di gestione del personale;
    h)  capacita'  di  dirigere, coordinare e controllare l'attivita'
dei  responsabili  dei  procedimenti  amministrativi rientranti nelle
competenze degli uffici diretti, anche con potere sostitutivo in caso
di inerzia.
   L'esame  comparativo  verra'  effettuato  sulla  base dei seguenti
criteri:
    valutazione titoli di studio e pubblicazioni punti 25 su 100;
    esperienze  professionali  e  valutazione  curriculum punti 75 su
100.