Art. 4.
              Dichiarazioni da formulare nella domanda
   Nella  domanda  il  candidato  deve  dichiarare,  sotto la propria
responsabilita'  e  a pena di esclusione, ai sensi degli articoli 46,
47  e  76 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre
2000,  n.  445, potendo utilizzare, a tal fine, il facsimile all'uopo
predisposto (Allegato 2):
    a)  il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il codice
fiscale e la residenza, con le indicazioni relative alla citta', alla
provincia,  al  codice  di  avviamento  postale, alla via/piazza e la
numero civico;
    b)   il   possesso   della  cittadinanza  italiana  ovvero  della
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
    c) il godimento dei diritti civili e politici;
    d)  il  possesso  del  titolo  di  studio previsto dal precedente
articolo   2,  comma  1,  lettera  h),  con  l'indicazione  dell'anno
scolastico  in  cui  e'  stato  conseguito  e dell'istituto che lo ha
rilasciato;
    e)  l'abilitazione all'esercizio della professione di geometra di
cui  e'  in  possesso, con l'indicazione dell'anno e dell'istituzione
scolastica presso la quale e' stata conseguita;
    f)  gli eventuali titoli posseduti, valutabili ai sensi dell'art.
6 del presente bando;
    g)  il possesso dell'idoneita' fisica al servizio continuativo ed
incondizionato all'impiego;
    h)  l'assolvimento  degli  obblighi  di leva militare, per i nati
fino al 1985;
    i)  le  eventuali  condanne  penali riportate (anche se sia stato
concesso  il condono, l'indulto il perdono giudiziale o l'amnistia) e
gli  eventuali  procedimenti  penali  pendenti (la dichiarazione deve
essere resa, anche se negativa);
    j)    gli    eventuali    servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
impiego (tale dichiarazione deve essere resa, anche se negativa);
    k)  di  non  essere  stato  dispensato  o destituito dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego
statale,  ai sensi dell'articolo 127,  comma 1, lett. d), del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  10 gennaio 1957, n. 3, per averlo
conseguito  mediante  la  produzione  di documenti falsi o viziati da
invalidita'  insanabile  ovvero  di  non  essere stato licenziato per
giusta  causa o giustificato motivo soggettivo (la dichiarazione deve
essere resa, anche se negativa);
    l)  il  possesso,  secondo  quanto  previsto  dall'articolo 8 del
presente bando, di eventuali titoli di preferenza e/o di precedenza.
   I  titoli  di  cui alla lettera f), dovranno essere indicati nella
domanda di partecipazione al concorso ed allegati alla stessa secondo
le modalita' previste dall'articolo 6 del presente bando, pena la non
valutabilita' degli stessi.
   La  mancata  dichiarazione  di cui alla lettera l) non costituisce
motivo  di esclusione dal concorso, ma preclude la possibilita' che i
predetti  titoli, anche se posseduti, possano essere prodotti o presi
in considerazione, in caso di superamento della prova orale.
   I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea debbono inoltre
dichiarare  il  possesso  dei  requisiti previsti dall'articolo 3 del
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n.
174, come specificati nel precedente articolo 2.
   I candidati con cittadinanza non italiana sono tenuti a presentare
la  domanda in lingua italiana, con le predette modalita' ed entro il
termine stabilito nel precedente articolo 3.
   Il candidato e', altresi', tenuto a indicare il recapito presso il
quale  desidera  che vengano inviate eventuali comunicazioni relative
al concorso e ad impegnarsi a segnalare tempestivamente le variazioni
che dovessero intervenire successivamente.
   Nella  domanda di partecipazione al concorso i candidati portatori
di  handicap  sono  tenuti,  ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n.
104,  a  richiedere  l'ausilio  necessario e a indicare gli eventuali
tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
   Ai  sensi  dell'articolo  39  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica   28   dicembre  2000,  n.  445,  non  e'  piu'  richiesta
l'autentica della firma in calce alla domanda.
   La  mancanza della firma, invece, costituisce motivo di esclusione
dal concorso.
   L'Amministrazione  non  assume  alcuna  responsabilita' in caso di
smarrimento  di  comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione
ovvero  da  mancata  o  tardiva  comunicazione  della  variazione del
recapito  da  parte  del  candidato,  nonche'  da  disguidi postali o
telegrafici  o da fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza
maggiore.
   Alla  domanda di ammissione i candidati devono allegare, a pena di
esclusione,  copia  della  ricevuta del versamento di € 7,75, da
effettuare   sul   conto   corrente  postale  n.  13759824  intestato
all'Universita'  degli  studi del Sannio, quale contributo forfetario
per  le  spese  relative  all'organizzazione  e  all'espletamento del
concorso,   riportando  nella  causale  del  versamento  la  dicitura
"Partecipazione  al  concorso  pubblico,  per titoli ed esami, per la
copertura,  con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e con regime
di  impegno  orario  a  tempo  pieno,  di  un  posto  di categoria C,
posizione   economica   C1,   area  tecnica,  tecnico-scientifica  ed
elaborazione  dati,  con  funzioni di geometra, per le esigenze degli
uffici della divisione dei servizi tecnici (Codice concorso 1/2009).