Art. 6.
                              Colloquio
   Il  colloquio,  al quale saranno riservati 70 dei 100 punti che la
commissione  ha  a  disposizione, e' volto ad accertare l'idoneita' a
svolgere  le  mansioni di collaborazione previste nell'art. 51, comma
1, del C.C.N.L. 1994-1997, nonche' deliberate dalla giunta del Centro
per  la  didattica linguistica dell'Ateneo nella seduta del 16 aprile
2003,   con   particolare   riferimento   all'attivita'  di  supporto
all'apprendimento  linguistico  in forma di esercitazioni pratiche di
conversazione  per  il  consolidamento  delle conoscenze di fonetica,
morfologia,  sintassi  e lessico. Il colloquio si intende superato se
il candidato ottiene un punteggio pari o superiore a 49/70.
   Il colloquio avra' luogo in data 8 giugno 2009 con inizio alle ore
10,00  presso  la sede dell'Ateneo di «Palazzo del Mediterraneo» sita
in via Nuova Marina, 59 - 80133 Napoli (IV piano - presso il CILA).
   I   candidati,   che   non   avranno  ricevuto  alcuna  tempestiva
comunicazione  di esclusione dal concorso, sono tenuti a presentarsi,
senza  alcun  preavviso,  in  data  e ora stabilita presso la sede di
esame indicata.
   I  candidati  sono  tenuti a presentarsi al colloquio muniti di un
documento di riconoscimento valido a norma di legge.
   Prima  del  colloquio  verra'  data comunicazione ai candidati del
voto riportato nella valutazione dei titoli.
   La  somma dei voti riportati nel colloquio e nella valutazione dei
titoli  costituira',  per  ciascun  candidato, il punteggio finale in
base  al  quale la commissione giudicatrice formulera' la graduatoria
di merito.