Art. 3.

                Domanda di partecipazione al concorso

   1. La domanda di partecipazione al concorso deve essere:
    a)  redatta,  in  carta  semplice,  secondo  il modello riportato
nell'allegato  A,  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto,  e  compilata  a  penna ovvero con apparecchiature di stampa
elettronica  o meccanica, osservando le istruzioni riportate in calce
al  modello  stesso.  Il  modello  di domanda e' disponibile sul sito
internet       www.persomil.difesa.it       ovvero      sul      sito
www.difesa.it/concorsi.  I candidati, che alla data di scadenza della
presentazione  delle  domande siano minorenni, dovranno allegare alla
domanda  di partecipazione l'atto di assenso conforme all'allegato B,
sottoscritto  da  entrambi  i  genitori  o  dal genitore che esercita
legittimamente  l'esclusiva  potesta'  o,  in  mancanza  di essi, dal
tutore  (al  predetto  documento dovra' inoltre essere allegata copia
del documento di riconoscimento dei sottoscrittori);
    b)  firmata  per  esteso  dal  candidato.  La  firma,  da apporre
necessariamente  in  forma autografa, non deve essere autenticata. La
mancata sottoscrizione rendera' la domanda irricevibile;
    c)  spedita,  a  pena  di irricevibilita', esclusivamente a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento alla Direzione generale per il
personale   militare   -   I  Reparto  -  2ª  Divisione  reclutamento
sottufficiali   -   1ª  Sezione  «12°  concorso  allievi  marescialli
dell'Aeronautica  militare», casella postale n. 15318 - Ufficio poste
italiane,  00143  Roma  Laurentino,  entro  30  giorni decorrenti dal
giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione del presente decreto
nella  Gazzetta  Ufficiale  (a  tal  fine  fara' fede la data apposta
dall'ufficio  postale  accettante).  Qualora il trentesimo giorno sia
festivo, il termine di scadenza e' prorogato al primo giorno seguente
non  festivo, secondo quanto disposto dall'articolo 155 del codice di
procedura civile.
   2.  I candidati militari in servizio hanno l'obbligo di consegnare
al  comando  di appartenenza copia della domanda di partecipazione al
concorso,  corredata dalla copia della ricevuta di accettazione della
raccomandata   rilasciata  dall'ufficio  postale  di  spedizione.  La
consegna  di  tali  documenti  al  comando  dovra' avvenire entro tre
giorni dalla data di spedizione della domanda. Il comando provvedera'
agli adempimenti previsti al successivo articolo 4.
   3.  I  residenti all'estero o che si trovino all'estero per motivi
diversi  possono  presentare  la  domanda, entro i termini stabiliti,
all'Autorita'  diplomatica  o consolare che ne curera' l'inoltro alla
Direzione   generale   per  il  personale  militare  con  la  massima
sollecitudine.  In  tali casi per la data di presentazione fara' fede
la   data   di   assunzione  a  protocollo  della  domanda  da  parte
dell'Autorita' diplomatica o consolare.
   4.  I militari in servizio impiegati all'estero devono presentare,
entro i termini stabiliti, la domanda di partecipazione al comando di
appartenenza, che provvedera' all'inoltro della stessa, a mezzo posta
assicurata  o  raccomandata, alla Direzione generale per il personale
militare  entro  il  terzo  giorno,  dopo  avervi apposto il visto di
avvenuta  presentazione.  In  tal  caso  per la data di presentazione
fara'  fede la data di assunzione a protocollo del comando ricevente.
Una  copia  della  domanda dovra' essere conservata presso il comando
per i successivi adempimenti di competenza.
   5.  Sottoscrivendo  la domanda il concorrente, oltre a manifestare
esplicitamente  il  consenso  alla  raccolta  e  trattazione dei dati
personali  che  lo  riguardano  e che sono necessari all'espletamento
dell'iter  concorsuale  (il conferimento di tali dati e' obbligatorio
ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione), si assume
la   responsabilita'   penale   e   amministrativa   circa  eventuali
dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi  dell'articolo  76 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
   6.   Variazioni   riguardanti  esclusivamente  i  dati  anagrafici
indicati   nella   domanda   di   partecipazione,   dovranno   essere
tempestivamente  comunicate  alla Direzione generale per il personale
militare  -  I Reparto - 2ª Divisione reclutamento sottufficiali - 1ª
Sezione,   Viale   dell'Esercito,   186  -  00143  Roma  (fax  numero
06517052766    o    06517052777)   con   dichiarazione   sottoscritta
dall'interessato  corredata  da  copia  fotostatica  di  un documento
d'identita'   in  corso  di  validita'.  Integrazioni  della  domanda
riguardanti  titoli  di  merito  e/o  di  preferenza saranno ritenute
valide  solo  se trasmesse entro la data di scadenza di presentazione
della  domanda,  con  le  predette  modalita'.  L'Amministrazione non
assume  alcuna  responsabilita' circa possibili disguidi derivanti da
errate, mancate o tardive segnalazioni di variazione del recapito, da
ritardate  ricezioni da parte dei candidati di avvisi di convocazioni
dovute  a  disguidi  postali, da altre cause non imputabili a proprie
inadempienze  o  a  cause  di  forza  maggiore.  In  caso  di mancata
ricezione  dell'avviso di ricevimento riguardante la spedizione della
domanda   di   partecipazione   al  concorso,  i  candidati  potranno
contattare,  successivamente  alla pubblicazione del calendario della
prova  di  preselezione, il numero verde 803.160 delle Poste italiane
oppure direttamente la Direzione generale per il personale militare -
I  Reparto  - 2ª Divisione reclutamento sottufficiali - 1ª Sezione ai
numeri 06517050369 o 0651750370.
   7.  La  Direzione generale per il personale militare si riserva la
facolta'  di far regolarizzare quelle domande spedite nei termini che
dovessero   risultare   formalmente  irregolari  per  vizi  sanabili,
inesatte o non conformi all'allegato A al presente decreto.
   8. L'Amministrazione non prendera' in considerazione:
    a)  le  domande inviate con modalita' diverse da quelle stabilite
ai  precedenti  commi 1 e 3, ad eccezione di quanto previsto al comma
4;
    b)  le  domande  prive di firma ovvero prive di firma autografa o
non originale;
    c)  le  domande  spedite  oltre il termine indicato al precedente
comma 1, lettera c);
    d)  le richieste di integrazione delle domande riguardanti titoli
di  merito e/o di preferenza che pervengano oltre la data di scadenza
della  presentazione delle domande oppure, entro la data di scadenza,
ma  prive  della  fotocopia  di  un  documento d'identita' o di altro
documento  di  riconoscimento  rilasciato da un'amministrazione dello
Stato;
    e)  le domande di partecipazione spedite tramite comandi militari
quando non previsto, ovvero fatte pervenire a mezzo posta militare.