Art. 3.

                       Programma del dottorato


   Il  programma  formativo  sfrutta le competenze multi-disciplinari
nell'area  delle scienze della mente e del cervello del corpo docente
impegnato  nel Dottorato e la disponibilita' dei Laboratori del CIMeC
e dei Dipartimenti proponenti.
   Il   Dottorato  e'  caratterizzato  da  un'offerta  formativa  che
consentira' ai dottorandi di acquisire competenze di alto livello nei
settori specifici di ricerca fondamentale e applicata, favorendone lo
sviluppo   in   ambiti  innovativi  e  di  frontiera  che  richiedono
conoscenze in aree diverse.
   Il  programma  formativo  prevede anche iniziative seminariali che
valorizzeranno  le potenzialita' educative di una modalita' didattica
definibile come «apprendistato», in cui i dottorandi saranno chiamati
a  svolgere  un  ruolo  attivo.  Cio'  avverra'  sia  nella  fase  di
preparazione  del seminario, tramite la segnalazione anticipata delle
indicazioni  bibliografiche,  sia  nell'interazione con i relatori, a
cui verra' dedicato un incontro specifico, guidato a turno da uno dei
dottorandi.
   Le  tematiche  di  ricerca  qualificanti  del  CIMeC  previste per
l'indirizzo  specialistico  «Language,  Interaction  and Computation»
sono le seguenti:
    acquisizione multimodale di conoscenza concettuale;
    analisi automatica del comportamento umano, degli stili di vita e
dei   tratti   durevoli   (mood,   personalita')   con   applicazione
all'Assisted Cognition (sistemi che migliorano la qualita' di vita di
persone con disabilita' cognitive);
    aspetti cognitivi e computazionali del «social networking»;
    interazione co-locata tramite superfici interattive.
   Tutte le lezioni si svolgeranno in inglese fin dal primo anno.
I ANNO
   Il Comitato Esecutivo della Scuola di Dottorato assegnera' ad ogni
studente  un tutor, scelto tra i docenti che fanno parte del Collegio
dei  Docenti della scuola stessa, che avra' la funzione di assisterlo
nella  fase  iniziale  del suo percorso formativo e di guidarlo nelle
attivita' in laboratorio.
   I  corsi  tenuti  dai  docenti  del  Dottorato forniranno una base
comune e verteranno su:
    1.   conoscenze   e   tecniche   relative  all'area  metodologica
(metodologie di ricerca e trattamento dei dati);
    2.  approfondimento  di  discipline  di  base  e  acquisizione di
conoscenze   specifiche   alle   tematiche  di  ricerca  qualificanti
l'indirizzo specialistico;
    3.  partecipazione  attiva alle attivita' seminariali organizzate
per  l'addestramento  alla ricerca e per la formazione alla scrittura
scientifica e all'esposizione in pubblico di contenuti scientifici.
   Il  dottorando  puo' seguire, oltre ai corsi svolti nella sede del
Dottorato,   anche   i   corsi  impartiti  in  scuole  nazionali  e/o
internazionali,  con  conseguente soggiorno fuori sede. Il dottorando
e'  tenuto  a  seguire  un minimo di 80 ore di lezione nella sede del
Dottorato.  E'  obbligatoria la partecipazione a seminari, workshop e
simposi  organizzati  dal  CIMeC, sara' possibile partecipare a tutti
gli  eventi  proposti  dai  Dipartimenti  proponenti  il  CIMeC e dal
Laboratorio di Scienze Cognitive.
   L'ammissione al secondo anno e' subordinata alla presenza regolare
alle  attivita'  della  Scuola,  al giudizio positivo del tutor e del
Collegio  dei  Docenti,  ed  agli  esiti  delle  prove all'interno di
ciascun corso.
II ANNO
   E'  chiesta  la  partecipazione  a conferenze, convegni e seminari
nazionali   e  internazionali,  nonche'  alle  attivita'  seminariali
organizzate per l'addestramento alla ricerca.
   Nel  corso  del  secondo anno il dottorando chiede al Collegio dei
Docenti  l'assegnazione di un advisor di tesi. All'inizio del secondo
semestre  il  dottorando deve presentare pubblicamente il progetto di
tesi,  in  forma  di  breve  dissertazione  scritta e in un seminario
pubblico.  Il  Collegio  dei  Docenti  ne  valuta  la  fattibilita' e
l'adeguatezza scientifica.
   L'ammissione  al  terzo anno e' subordinata alla presenza regolare
alle  attivita'  della  Scuola  e  al  superamento  della valutazione
complessiva  di  fine  anno,  che  tiene  conto  della frequenza alle
attivita' formative, della breve dissertazione scritta e del giudizio
espresso dall'advisor sull'attivita' svolta.
III ANNO
   Il terzo anno di corso e' dedicato al completamento della tesi. La
tesi  e'  una  dissertazione  scritta  che  deve  avere  carattere di
originalita'.  I  contributi  scientifici  in  essa contenuti possono
essere il risultato di lavori di collaborazione scientifica.