Art. 3.

                   Presentazione domande e termini


   Le  domande  di  ammissione al concorso, redatte in carta semplice
secondo  lo  schema allegato al presente bando (allegato A), dovranno
essere indirizzate al Ministero della difesa - Direzione generale per
il  personale civile - 1ยช Divisione - Viale dell'Universita', 4 - 001
85 Roma, e presentate, direttamente o a mezzo raccomandata con avviso
di  ricevimento,  entro  il  termine  perentorio  di  giorni  trenta,
decorrente  dalla  data  di  pubblicazione del presente decreto nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
   Tale  termine,  qualora  venga  a  scadere  il  giorno festivo, si
intendera'  protratto  al  primo  giorno  non  festivo immediatamente
seguente.
   La  data di spedizione e' stabilita e comprovata dal timbro a data
dell'ufficio postale accettante.
   L'amministrazione   non   assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
   Il candidato dovra' apporre in calce alla domanda la firma; non si
terra' conto delle domande prive della sottoscrizione.
   A  corredo  della  domanda  dovranno  essere  allegati  i seguenti
documenti:
    1)  certificato  in  carta  semplice, rilasciato dalla competente
autorita' accademica da cui risultino i voti conseguiti nelle singole
prove di esame ed il voto riportato nell'esame di laurea;
    2)  un  foglio  di  notizie,  in  sei  esemplari,  sull'attivita'
scientifica e sulla carriera didattica svolte;
    3)   i   documenti   attestanti   eventuali   servizi   praticati
precedentemente    all'insegnamento.   Saranno   considerati   titoli
preferenziali:
     a)  l'avere  insegnato  per  almeno  tre anni presso l'Accademia
Navale  di Livorno o l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli o l'Istituto
Idrografico della Marina di Genova;
     b)  aver  prodotto materiale didattico multimediale nella stessa
area  scientifica  disciplinare,  a  livello universitario ovvero per
l'esigenze  dell'Accademia  Navale  o  dell'Accademia  Aeronautica di
Pozzuoli o dell'Istituto Idrografico della Marina di Genova;
    4)  copia integrale dello stato matricolare:tale documento dovra'
essere  presentato dai candidati che siano dipendenti di ruolo in una
pubblica amministrazione;
    5) elenco delle pubblicazioni;
    6)  tutti  i  documenti  attestanti  titoli  utili  ai  fini  del
concorso.