Art. 5.

                         Prove di ammissione


   La  selezione  e'  intesa  ad accertare l'attitudine del candidato
alla   ricerca  scientifica.  La  Commissione  giudicatrice  avra'  a
disposizione 100 punti cosi' ripartiti:
    - valutazione dei titoli e del progetto di ricerca: 30 punti;
    - prova orale: 70 punti.
   La  valutazione  dei titoli e del progetto di ricerca si svolgera'
precedentemente all'effettuazione del colloquio.
   Il  colloquio  e'  riservato  ai  candidati  che,  a seguito della
valutazione  dei  titoli  e del progetto di ricerca, abbiano ottenuto
almeno 18 punti su 30.
   L'elenco  degli  ammessi  alla  prova  orale sara' pubblicato alla
pagina: http://portale.unitn.it/ic/dott/srs.htm
   Per  sostenere  la  prova  orale  i  candidati dovranno esibire un
idoneo documento di riconoscimento.
   La prova orale potra' essere sostenuta in italiano o in una lingua
straniera concordata con la Commissione esaminatrice.
   Una  parte  della  prova  orale  verra'  tenuta in inglese oppure,
limitatamente   ai   candidati   che  hanno  presentato  domanda  per
l'indirizzo  specialistico  in  «Metodologia  ed  epistemologia delle
scienze sociali», in lingua tedesca o francese.
   La  prova  orale  si  intende  superata con il conseguimento di un
punteggio pari o superiore a 45 su 70.
   Il  calendario  con l'indicazione della data, dell'ora e del luogo
in  cui  si  terranno  i colloqui sara' reso noto almeno venti giorni
prima  del  loro  svolgimento con avviso pubblicato in Internet, alla
pagina:    http://portale.unitn.it/ic/dott/srs.htm    come   previsto
dall'art.  20  del  Regolamento  di  Ateneo  in  materia di Scuole di
dottorato di ricerca.
   I candidati non residenti in Italia, che intendano avvalersi della
possibilita' di sostenere la prova di ammissione presso il loro Paese
di  provenienza  potranno  sostenere  il colloquio telefonicamente/in
videoconferenza   nei   medesimi   giorni,   previo   consenso  della
Commissione giudicatrice. Il candidato interessato dovra' comunicare,
utilizzando  l'apposito  allegato  A,  un recapito presso un Istituto
Universitario  o  Sede  Diplomatica  indicando  il  nominativo  di un
funzionario che possa provvedere a identificarlo prima del colloquio.
La   Commissione  comunichera'  con  congruo  anticipo  l'orario  del
colloquio.