Art. 4.

                        Domanda di ammissione


   Per  richiedere  l'ammissione  al  concorso,  bisogna presentare i
seguenti documenti:
    • Domanda di ammissione al concorso;
    • Allegati.
Domanda di Ammissione al Concorso
   La  Domanda  di  Ammissione  al  Concorso  deve essere compilata e
confermata on-line al sito http://disi.unitn.it/edu/appform/login.xml
   Al  termine  della  compilazione,  il sistema invia in automatico,
all'indirizzo  di  posta  elettronica indicato dal candidato, il file
relativo alla Domanda di ammissione in formato .pdf che dovra' essere
stampato,  firmato  e  fatto pervenire all'Universita' degli studi di
Trento, unitamente all'Allegato 1, entro il 30 giugno 2009.
   La  presentazione  obbligatoria della versione cartacea del modulo
Domanda di ammissione al Concorso e dell'Allegato 1 puo' avvenire con
una delle seguenti modalita':
    -  consegna  a  mano  a:  Universita'  degli  studi  di  Trento -
Dipartimento di ingegneria e scienza dell'informazione, via Sommarive
n.  14  - 38123 Povo (Trento) dal lunedi' al venerdi' dalle 9,00 alle
12,00;
    -  spedizione  tramite  posta al seguente indirizzo: Al magnifico
rettore  dell'Universita'  degli  studi  di  Trento, Segreteria della
Scuola   di   dottorato   in  informatica  e  telecomunicazioni,  c/o
dipartimento di ingegneria e scienza dell'informazione, via Sommarive
n.  14  -  38123 Povo (Trento) - Italia. (specificando sulla busta il
numero  ID,  assegnato  dopo  l'iscrizione  on-line,  Nome e Cognome,
«Concorso  per  la  Scuola  di  dottorato di ricerca in informatica e
telecomunicazioni 25° ciclo»);
    - spedizione via fax al numero: + 39 0461 883964 (specificando il
numero  ID,  assegnato  dopo  l'iscrizione on-line, Nome e Cognome, e
indicando  come  oggetto:  «Concorso  per  la  Scuola di dottorato di
ricerca in informatica e telecomunicazioni 25° ciclo»).
Allegati
   Gli  Allegati  di seguito elencati devono essere caricati entro il
30 giugno 2009 tramite il modulo d'iscrizione on-line disponibile sul
sito     http://disi.unitn.it/edu/appform/login.xml,     usando    le
credenziali   di   accesso   ricevute  a  conclusione  della  propria
registrazione.
   Documenti in una lingua che non sia italiano o inglese non saranno
considerati dalla commissione.
   Allegato 1. Copia della carta d'identita' (per cittadini italiani)
o del passaporto.
   Allegato    2.   Certificati   dei   titoli   accademici   (laurea
specialistica, master o dottorato):
    -  per  i  candidati  in  possesso di titolo accademico italiano:
certificato  di  laurea  specialistica  (magistrale)  o di laurea del
previgente ordinamento;
    -  per i candidati in possesso di titolo accademico straniero (se
non  gia'  dichiarato  equipollente  a  un titolo accademico italiano
quale  laurea  del  previgente  ordinamento  o  laurea specialistica)
traduzione   in  inglese  del  titolo  accademico,  sottoscritta  dal
candidato sotto la propria responsabilita', al fine di consentirne la
valutazione   di  idoneita',  valida  esclusivamente  ai  fini  della
partecipazione al presente concorso.
   I cittadini comunitari possono presentare un'autocertificazione di
possesso  del  titolo  accademico,  come  previsto  dal  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
   Possono  partecipare  alla selezione anche coloro che prevedono di
conseguire  il  titolo  accademico  entro  il  31  ottobre 2009. Tali
candidati  dovranno  presentare,  al fine di ottenere l'ammissione al
concorso:
    - il certificato di iscrizione al Corso di studio, l'elenco degli
esami sostenuti e dei voti riportati;
    - una lettera del relatore di tesi indicante la data prevista per
la discussione della tesi di laurea.
   Allegato  3. Un breve riassunto in lingua inglese nel formato .pdf
della  tesi  di  laurea  (massimo  di  2000 caratteri) articolato in:
motivazioni della tesi, metodi di indagine, risultati ottenuti.
   Allegato   4.   Curriculum   vitae   con  eventuale  elenco  delle
pubblicazioni.  Si  prega  di non inviare le pubblicazioni nella loro
interezza, la commissione valutera' solamente la lista.
   Allegato  5.  Due  lettere di presentazione redatte da due diversi
esperti nei settori di ricerca del Dottorato.
   Lo  studente al momento della registrazione online dovra' indicare
i nominativi e gli indirizzi e-mail ufficiali dei referee.
   Il candidato dovra' richiedere ad ogni referee indicato di inviare
la lettera di presentazione in uno dei seguenti modi:
    -          compilando          on-line          la         pagina
http://disi.unitn.it/edu/appform/login.xml  usando  il  numero ID del
candidato, il numero ID del referee;
    -    via    e-mail    all'indirizzo    di    posta    elettronica
infoICT@ict.unitn.it    (specificando   nell'oggetto:   «Lettera   di
presentazione»,  il numero ID del candidato, il numero ID del referee
e  «Concorso  per  la Scuola di dottorato di ricerca in informatica e
telecomunicazioni 25° ciclo»);
    -  tramite  posta  al  seguente  indirizzo:  Al magnifico rettore
dell'Universita'  degli  studi  di Trento, Segreteria della Scuola di
dottorato  in  informatica  e  telecomunicazioni, c/o Dipartimento di
ingegneria  e scienza dell'informazione, via Sommarive n. 14 - 38123,
Povo  (Trento)  -  Italia  (specificando  sulla  busta:  «Lettera  di
presentazione», il numero ID del candidato, il numero ID del referee,
«Concorso  per  la  Scuola  di  dottorato di ricerca in informatica e
telecomunicazioni 25° ciclo»).
   In  questa  sede i referee dovranno altresi' indicare dei contatti
(numero  di telefono aziendale/accademico) per eventuali verifiche da
parte della Scuola.
   La lettera dovra' anche indicare perche' il referee e' in grado di
valutare  il  candidato  (ad  esempio,  quanto  tempo  hanno lavorato
insieme).
   Sara'  comunque  cura  del  candidato  controllare che entrambe le
lettere di presentazione siano state redatte e siano pervenute.
   Allegato  6. Un testo breve (massimo di 5000 caratteri) redatto in
lingua  inglese, con le motivazioni del candidato ad intraprendere il
Dottorato e la descrizione dei suoi specifici interessi di ricerca da
inserire  alla pagina «Statement of Pur pose» del modulo d'iscrizione
on-line               disponibile               sul              sito
http://disi.unitn.it/edu/appform/login.xml,  usando le credenziali di
accesso ricevute a conclusione della propria registrazione.
   Allegato 7. Eventuale certificazione della conoscenza della lingua
inglese (TOEFL, Proficiency o altri).
   Allegato  8.  Eventuale  attestato  di  superamento  del  test GRE
(Graduate Record Examination).
   Allegato  9. Eventuali altri documenti e titoli utili ad attestare
l'attitudine alla ricerca del candidato.
   Allegato  10.  Eventuale  documento unico contenente, per ciascuna
delle specifiche tematiche per le quali il candidato ha dichiarato di
voler  presentare domanda, un breve progetto di ricerca (max 1 pagina
per progetto di ricerca, in lingua inglese).
   Non  potranno  partecipare  al  concorso i candidati dei quali non
saranno  pervenuti,  entro il 30 giugno 2009 ed esclusivamente con le
modalita'  sopraindicate, sia la «Domanda di ammissione al concorso»,
compilato e firmato, sia gli Allegati 1, 2, 3, 4 e 6 .
   L'Universita'  degli  studi  di Trento potra' effettuare controlli
anche  a campione sui documenti inviati secondo quanto previsto dagli
articoli 71 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica n.
445 del 28 dicembre 2000. Potra' essere disposta in ogni momento, con
provvedimento motivato, l'esclusione dei candidati alla selezione per
difetto di requisiti previsti dal presente bando.
   L'Universita'   degli   Studi   di   Trento   non   assume  alcuna
responsabilita'   per  la  perdita  di  comunicazioni  dipendente  da
inesatta  indicazione  del  recapito  da parte del candidato, ne' per
eventuali disguidi postali, telegrafici o telematici non imputabili a
colpa dell'Amministrazione stessa.