Art. 6.

                     Attribuzione dell'incarico


   L'incarico,  di  durata  quinquennale,  e' conferito dal Direttore
Generale sulla base della rosa dei candidati idonei selezionata dalla
Commissione.
   Tale  incarico  e'  rinnovabile;  il  rinnovo o il mancato rinnovo
saranno  disposti  con provvedimento motivato dal Direttore Generale,
previa  verifica dell'espletamento dell'incarico con riferimento agli
obiettivi  affidati  ed  alle risorse attribuite secondo le modalita'
prescritte  dall'art.  15,  comma  5,  D.L.gs.  502/92  e  successive
modificazioni.  In caso di mancato rinnovo, al dirigente e' conferito
un incarico professionale, in conformita' con le previsioni del CCNL,
rendendo  contestualmente  indisponibile  un  posto  in  organico  di
dirigente.
   L'aspirante  a  cui  verra'  attribuito l'incarico di direzione di
struttura   complessa  in  argomento  avra'  l'obbligo  di  acquisire
l'attestato  di  formazione  manageriale  di  cui  all'art. 7, D.P.R.
484/97  e  successive modificazioni, nel primo corso utile e comunque
entro un anno dall'inizio dell' incarico.
   Il  candidato  a cui sara' conferito l'incarico in argomento sara'
tenuto  all'esclusivita'  del  rapporto  di  lavoro e potra' svolgere
attivita' libero-professionale intramuraria alle condizioni e secondo
le modalita' previste dalla vigente normativa.
   L'incarico  di  Direzione  di  struttura  complessa  da' titolo al
trattamento   economico   previsto  dal  C.C.N.L.  per  l'area  della
dirigenza  medica  del  Servizio Sanitario Nazionale vigente all'atto
dell'attribuzione dell'incarico medesimo.
   L'incarico  in  argomento  decorrera'  dalla  data di inizio dello
svolgimento  delle  relative  funzioni, che sara' stabilita, d'intesa
fra le parti.
   N.B.:  Qualora  l'incarico  sia  attribuito  a Dirigente Sanitario
dipendente  di  altra  azienda  o  ente,  la  stipula  del  contratto
individuale  di  lavoro  e'  subordinato alla presentazione, entro il
termine  perentorio  di  giorni  30  dalla  data di ricevimento della
relativa   richiesta  da  parte  della  Amministrazione,  a  pena  di
decadenza:
    AUTOCERTIFICAZIONE  mediante  il  modello  disponibile presso gli
uffici dell'Azienda relativamente a:
     a) nascita;
     b) cittadinanza italiana;
     e) residenza;
     d) godimento dei diritti politici;
     e) stato di famiglia;
     f) casellario giudiziale;
     g) posizione relativa agli obblighi militari;
     h) diploma di specializzazione;
     i) iscrizione all'albo.
   Qualora  il  vincitore  volesse  documentare  quanto indicato alle
lettere  precedenti  mediante  la  consegna dei relativi documenti si
precisa  che  ai sensi dell'art. 41 DPR 445/2000 non saranno ritenuti
validi  se rilasciati in data anteriore a 6 mesi rispetto a quella di
ricevimento   della  apposita  comunicazione.  Detti  documenti  sono
ammessi  anche  oltre  il  termine  di  validita'  nel  caso  in  cui
l'interessato  dichiari, in calce agli stessi, che le informazioni in
essi contenute non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
   Entro  il predetto termine l'aspirante dovra' altresi' dichiarare,
sotto  la  propria  responsabilita', di non trovarsi in nessuna delle
situazioni  di incompatibilita' richiamate dall'art. 53 del D.Lgs. n.
165/2001.
   L'Azienda  si  riserva  ogni  facolta'  di disporre la proroga dei
termini  del  presente  avviso,  la  loro  sospensione e modifica, la
revoca e l'annullamento dell'avviso stesso in relazione all'esistenza
di ragioni di pubblico interesse concreto e attuale.

                   ---->  Vedere a pag. 24  <----

   Per eventuali chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi alla
Struttura  Complessa  Risorse  Umane  - Settore Concorsi dell'Azienda
Ospedaliera  «Ospedale  di  Lecco»  -  Via dell'Eremo n. 9/11 - Lecco
(tel.  0341/489056 - 55- 53 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore
14.00 alle ore 16.00, sabato escluso).
                                     Il direttore generale: Bertoglio