Art. 3.

                         Programma del corso

   Il  programma formativo prevede un impegno differenziato per i tre
anni  di  Dottorato, con maggiore frequenza di corsi durante il primo
anno.
   Nel  complesso  il  Dottorato  prevede lo svolgimento di attivita'
didattiche  e  di  ricerca  per  180 crediti, di cui 60 per attivita'
didattiche  e  per la partecipazione a seminari generali di ricerca e
120   attribuiti   per   la  partecipazione  a  seminari  di  ricerca
specialistici, alla elaborazione e discussione della tesi di ricerca.
   Ogni anno, lo studente di dottorato dovra' conseguire 60 ECTS.
   Debiti formativi.
   Gli  studenti  sono tenuti ad acquisire i fondamenti di base nelle
discipline  non  incluse  nel  proprio  piano  degli studi durante il
secondo  ciclo  di  studi universitari (laurea specialistica). Per il
recupero  formativo  saranno supportati dai tutor e tenuti a studiare
la   bibliografia   suggerita  o  a  frequentare  dei  moduli  presso
istituzioni  diverse  dalla  scuola  di  dottorato  (corsi  di laurea
specialistica).  Non  e'  prevista l'acquisizione di crediti per tali
attivita'.  Alla fine del primo anno l'apprendimento delle necessarie
nozioni  di  base  verra'  sottoposto  ad  una  verifica il cui esito
positivo  e'  un  requisito  per  l'ammissione  al  secondo  anno  di
dottorato.
   Attivita' didattiche interdisciplinari di base.
   Forniscono una solida preparazione di livello avanzato sui metodi,
sugli  strumenti  e  sulle  specifiche discipline. Forniscono inoltre
conoscenze specialistiche sui temi propri del Dottorato. Comprendono:
    a)  metodi  e  strumenti metodologici, quantitativi e qualitativi
per la ricerca e l'analisi;
    b)  acquisizione  di  conoscenze  primarie e capacita' analitiche
nelle diverse discipline;
    c)    padronanza    di    un    approccio   interdisciplinare   e
comparativistico  e  sua  attuazione  contestualmente  allo  sviluppo
locale, all'innovazione e ad altre politiche.
   Tali attivita' costituiranno la parte predominante del primo anno.
La  frequenza  ai  corsi sara' obbligatoria, l'approccio didattico di
tipo  partecipativo  e  sara'  previsto  lo studio approfondito della
letteratura. Il Collegio dei docenti proporra' ogni anno un pacchetto
di  moduli  specifici per ogni indirizzo di specializzazione, con una
distinzione tra moduli obbligatori e moduli facoltativi.
   Nella scelta dei moduli didattici, i dottorandi saranno supportati
nei seguenti modi:
    a)  dovranno  scegliere un numero fisso di ECTS da ogni gruppo di
moduli;
    b)  saranno  tenuti  a  sottoporre  al  Collegio  dei docenti una
proposta  di  piano  degli  studi  all'inizio  del  primo  anno,  con
l'indicazione  dell'indirizzo  di  specializzazione  prescelta  e  ad
elaborare  un  progetto  di  ricerca  e  di  tesi  nei tempi previsti
nell'Handbook.
   Attivita' di specializzazione.
   Iniziano   a  partire  dal  II  anno  e  consistono  nello  studio
specialistico  in  uno  degli  indirizzi  offerti.  Sono  finalizzate
all'elaborazione  della  tesi di dottorato. Il dottorando e' tenuto a
partecipare  attivamente  ai  seminari  di ricerca relativi ad ognuno
degli indirizzi di specializzazione, a svolgere attivita' di studio e
ad  elaborare  e  discutere i paper di ricerca. Le tematiche per ogni
specializzazione  possono venire modificate di ciclo in ciclo. Taluni
corsi  di  specializzazione  si  potranno  tenere  presso universita'
partner.
   Attivita' di ricerca.
   Sono   caratterizzate  dal  lavoro  per  il  progetto  di  ricerca
finalizzato  all'elaborazione  della  tesi  di  dottorato. La tesi di
dottorato deve presentare un profilo teorico e/o metodologico di base
consolidato  e  puo'  avere sia un carattere teorico sia empirico. La
scelta  del tema di ricerca e la prima stesura (basati sulla proposta
presentata all'atto dell'iscrizione) deve essere svolta nel corso del
primo  anno.  L'attivita'  di ricerca si deve svolgere principalmente
durante  il  secondo  e  il  terzo  anno. Nel terzo anno, inoltre, il
dottorando sara' tenuto a redigere e presentare la tesi di dottorato.
E'  richiesto  un periodo di attivita' di ricerca presso un centro di
ricerca    specializzato   (preferibilmente   presso   un'istituzione
consorziata)  da svolgersi nel corso del secondo e del terzo anno. In
questa  fase, al dottorando sara' richiesto di presentare i risultati
della  sua  ricerca  nel corso di seminari e di workshop (sia interni
sia  esterni  al  programma  di  dottorato).  Sara'  tenuto inoltre a
presentare l'accettazione di due paper da parte di riviste referate o
di  acquisire un riconoscimento equivalente (in funzione del campo di
specializzazione).
   Condizione di passaggio all'anno successivo.
   Per  essere  ammessi  al  secondo  anno  gli  studenti devono aver
acquisito  60  ECTS  dopo aver sostenuto e superato gli esami di ogni
singolo  modulo  e aver partecipato ai seminari. Qualora il passaggio
al  secondo  anno  dipendesse  dall'ottemperanza  di  una particolare
condizione, lo studente e' tenuto ad adempierla.
   Condizione  necessaria  per  l'ammissibilita'  al  secondo anno e'
l'accettazione/approvazione  del  progetto  di  ricerca  e di tesi da
parte del Collegio dei docenti della scuola.
   Tutoraggio.
   Ad  ogni  dottorando  viene  assegnato  un  Tutor  all'inizio  del
programma  di  dottorato. Il Tutor e' tenuto a supportare lo studente
nella  scelta  dei  corsi  e  delle attivita' atte a colmare i debiti
formativi,  a  definire  il  suo  percorso  di studi e il progetto di
ricerca,   monitorando  il  progresso  dello  studente  e  inoltrando
periodicamente  un  rapporto  sullo  stato  dell'arte al coordinatore
della  Scuola. Quando lo studente ha superato le attivita' necessarie
per  acquisire  i  primi 60 ECTS, gli viene assegnato un Supervisore,
con  il compito di verificare l'attivita' di ricerca dello studente e
l'elaborazione  della  tesi. La prima bozza della tesi viene valutata
congiuntamente  da  almeno  un  altro  Co-Supervisore  proveniente da
un'universita' del consorzio di un Paese diverso del Supervisore.
   Il  programma  di dottorato mira a fornire capacita' di ricerca ad
alto  livello  su  tematiche  prescelte (major) e basate su capacita'
interdisciplinari  solide.  Si focalizza su conoscenze teoriche delle
nuove  caratteristiche  dello  sviluppo  locale  in  un  contesto  di
apertura  e di integrazione e su processi attraverso i quali la nuova
conoscenza   globale   emergente  deve  essere  ricontestualizzata  e
combinata  con specificita' locali. Tra queste ultime, si trovano gli
uffici  di ricerca delle organizzazioni internazionali, governative a
diversi     livelli,    associazioni    imprenditoriali,    compagnie
multinazionali, associazioni non governative e le loro reti.