Art. 5.

                         Prove di ammissione


   Le  prove  d'esame,  intese  ad  accertare le conoscenze di base e
l'attitudine  del  candidato  alla  ricerca con specifico riferimento
all'indirizzo  specialistico  prescelto,  si  svolgeranno  in  lingua
italiana  per  gli indirizzi specialistici in Letterature europee del
Medioevo  e  del  Rinascimento  e  in  Letterature  comparate e studi
culturali,  in  lingua  italiana o in lingua francese per l'indirizzo
specialistico in Filologia classica e Letteratura greca e latina.
   La selezione consiste nella valutazione dei titoli di cui all'art.
4,  in  una prova scritta su un tema vertente, per ciascun indirizzo,
su  di  un  argomento  estratto  a sorte tra quelli predisposti dalla
Commissione,  nonche'  in  una  prova  orale comprensiva anche di una
verifica  delle  conoscenze relative ad una lingua straniera a scelta
tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, svedese e olandese.
   Per  sostenere  le  prove  i  candidati dovranno esibire un idoneo
documento di riconoscimento.
   La  Commissione  esaminatrice avra' a disposizione 120 punti cosi'
ripartiti:
    - 10 punti per la valutazione dei titoli;
    - 50 punti per la prova scritta;
    - 60 punti per la prova orale.
   Sono  ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito,
a  seguito  della  valutazione  dei  titoli e della prova scritta, un
punteggio complessivo pari o superiore a 42/60.
   La  prova  orale  s'intende  superata  con  il conseguimento di un
punteggio pari o superiore a 36/60.
   Il calendario delle prove, con l'indicazione della data, del luogo
e  dell'ora  in  cui  si  terranno,  sara' reso noto almeno 20 giorni
prima,    con    avviso    pubblicato   in   Internet   alla   pagina
http://portale.unitn.it/ic/dott/sllf.htm  come  previsto dall'art. 20
del  Regolamento  di  Ateneo  in  materia  di  Scuole di Dottorato di
Ricerca.