Art. 3.

                     Domande di partecipazione.


   A) Modalita' e termini di presentazione
   1. Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo
lo  schema  allegato  (aIl.A)  dovranno  essere  inviate,  a  pena di
esclusione,   per  posta  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  a:  Istat - Direzione centrale del personale - Servizio
reclutamento  del personale.- via Cesare Balbo 16 - 00184 Roma, entro
il   termine  perentorio  di  trenta  giorni,  decorrenti  da  quello
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del  presente avviso nella
Gazzetta  Ufficiale.  A  tal  fine,  fa  fede  il timbro dell'ufficio
postale  accettante.  Le  domande, debitamente compilate, e tutti gli
allegati,  dovranno essere inseriti in una busta sulla quale dovranno
essere indicate la selezione e l'area per la quale si partecipa.
   I  partecipanti  che  hanno  un  contratto  a  tempo determinato o
indeterminato   con   l'Istituto,   possono   presentare  la  domanda
direttamente  presso  l'archivio  centrale dell'istituto nazionale di
statistica  in  Roma,  Via  Cesare  Balbo  n.  16 o presso gli Uffici
regionali  dell'  istituto,  il  cui  elenco  e' disponibile sul sito
www.istat.it, in orario d'ufficio e comunque non oltre le ore 17.
   B) Modalita' di compilazione
   2.   Nella   domanda   di   partecipazione  gli  aspiranti  devono
dichiarare, sotto la propria responsabilita':
    a) cognome, nome, data e luogo di nascita;
    b) la cittadinanza posseduta; la residenza;
    d)  se  cittadini  italiani, il comune nelle cui liste elettorali
sono  iscritti, o i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle
liste  medesime;  se  cittadini  stranieri,  il godimento dei diritti
civili  e  politici  nello  Stato  di  appartenenza o di provenienza,
ovvero i motivi del mancato godimento;
    e) di avere idoneita' fisica all'impiego;
    f)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non  avere
procedimenti  penali  pendenti  a  proprio  carico ovvero indicare le
eventuali condanne ed i procedimenti penali eventualmente pendenti;
    g) il titolo di studio posseduto;
    h)  di  avere  o  aver avuto un contratto a tempo indeterminato o
determinato con l'Istituto nazionale di statistica, con l'indicazione
del  livello,  profilo,  e  durata  del rapporto di lavoro, ovvero di
collaborazione  coordinata e continuativa con l'Istituto nazionale di
statistica,  con  l'indicazione  della  durata  del  contratto  e del
progetto di assegnazione;
    i)  di  conoscere  almeno una lingua straniera di cui all'art. 2,
comma  1,  lettera  d)  e, in aggiunta, per i candidati stranieri, la
lingua italiana;
    l) di conoscere l'uso delle apparecchiature informatiche;
    m)  di  non  essere  stato  destituito  o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione,  ovvero  di  non essere stato
destituito  o  dispensato  dall'impiego per aver conseguito l'impiego
stesso  mediante  la  produzione  di  documenti  falsi  o  viziati da
invalidita' insanabile;
    n) l'indirizzo, comprensivo del codice di avviamento postale dove
devono  essere  inviate  le  comunicazioni  relative  al concorso, il
recapito telefonico, eventuali recapiti fax e posta elettronica;
    o)  l'area  per  la  quale  si  intende  concorrere,  non essendo
consentita la partecipazione a piu' aree;
   L'inosservanza  di  tale  prescrizione  o  la  mancata indicazione
dell'area  o  l'indicazione  di  piu'  aree comporta l'esclusione dal
concorso.
    p)  la  disponibilita'  a prestare la propria attivita' presso la
sede di lavoro assegnata dall'Istituto.
   La  domanda  di  partecipazione  deve essere sottoscritta in forma
autografa.  La  mancata apposizione della firma comporta l'esclusione
dal concorso.
   L'Istat  non  assume  alcuna  responsabilita'  per  il ritardato o
mancato  recapito di comunicazioni ai candidati, che sia imputabile a
inesatta  indicazione  nella  domanda di partecipazione dell'apposito
indirizzo,  o  alla  mancata  o  tardiva  segnalazione di cambiamento
dell'indirizzo medesimo.
   C)   Allegati  alla  domanda  di  partecipazione  e  modalita'  di
presentazione.
   I partecipanti dovranno allegare alla domanda:
    a)  Un  dettagliato  curriculum  vitae  et studiorum, debitamente
sottoscritto, da redigere secondo lo schema allegato (All. B);
    b) i titoli di studio;
    c) eventuali documenti comprovanti l'esperienza professionale;
    d) le pubblicazioni e i lavori, nel numero massimo di 3;
    e) l'elenco di tutti i documenti presentati.
   I  titoli  e  i documenti di cui alle precedenti lett. b), c) e d)
devono essere prodotti secondo una delle seguenti modalita':
    in originale;
    in copia autenticata, ai sensi dell'art. 18 del DPR n. 445/2000;
    in copia dichiarata conforme all'originale, ai sensi dell'art. 19
del DPR citato;
    mediante  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto di notorieta', ai
sensi  dell'art.  47,  per  comprovare  tutti  gli stati, le qualita'
personali  e  i fatti non espressamente indicati nell'art. 56 del DPR
citato:  tale dichiarazione, redatta secondo lo schema allegato (All.
C),  verra'  valutata  dalla  Commissione  solo  se  scritta  in modo
analitico  e  completa  di  tutti  gli  elementi che ne consentano la
valutazione
    mediante   dichiarazione   sostitutiva   di   certificazione,  in
sostituzione  delle  certificazioni  previste  dall'art.  46  del DPR
citato, redatta secondo lo schema allegato (All. D).
   Tutti  i  titoli  e  documenti  redatti  in  modo  difforme  dalle
modalita' sopra indicate non saranno valutati.
   La sottoscrizione della:
    autocertificazione dei titoli posseduti;
    dichiarazione   di   paternita'   delle  pubblicazioni  e  lavori
presentati;
    dichiarazione di conformita' agli originali dei titoli prodotti;
    dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di notorieta', da allegare
alle fotocopie delle pubblicazioni e dei lavori;
deve  essere  accompagnata  da copia fotostatica, fronte retro, di un
documento  d'identita'  del  sottoscrittore. Per le pubblicazioni e i
lavori  in  collaborazione,  i partecipanti debbono autodichiarare le
parti ad essi attribuibili.
   I  partecipanti  non  possono  far riferimento a titoli presentati
all'Istituto  nazionale di statistica in occasione di altri concorsi.
I   partecipanti   che   abbiano  un  contratto  di  lavoro  a  tempo
indeterminato  o  determinato  possono  rinviare,  per i titoli, alla
documentazione  gia'  presente  nel  proprio  fascicolo personale con
l'indicazione,  per quanto concerne pubblicazioni e lavori, di quelli
da  sottoporre al giudizio della Commissione esaminatrice, nel numero
massimo  di  3.  Il  candidato deve, altresi' allegare l'elenco delle
suddette  pubblicazioni,  pena la mancata valutazione delle stesse da
parte della Commissione esaminatrice.
   Eventuali  informazioni  possono  essere  richieste al Servizio di
reclutamento  del  personale, Via Cesare Balbo, 16 - Roma, nei giorni
di  lunedi',  mercoledi'  e  venerdi',  dalle 10,30 alle 12,30 - tel,
064673-2788-2431.