Art. 6.
           Ammissione ed iscrizione ai corsi di dottorato
   1.  Il  rettore, con proprio decreto, accerta la regolarita' degli
atti  concorsuali  ed  approva,  per  ciascun  corso di dottorato, la
graduatoria generale di merito. Sono dichiarati vincitori i candidati
utilmente  collocati  nella  graduatoria  di  merito  in possesso dei
requisiti richiesti dal presente bando di concorso.
   2.  I  candidati  sono  ammessi  ai  corsi  secondo l'ordine della
graduatoria  e  fino  alla  concorrenza  del numero dei posti messi a
concorso  per  ciascun  dottorato.  I  vincitori dei singoli concorsi
decadono  qualora  non  esprimano  la  propria  accettazione entro il
termine  perentorio  comunicato dall'Amministrazione. In tal caso gli
subentra il candidato successivo secondo l'ordine della graduatoria.
   3. In caso di utile collocamento in piu' graduatorie, il candidato
dovra'  esercitare  opzione  per  un solo corso di dottorato mediante
comunicazione scritta da inoltrare alla Scuola di dottorato - piaggia
della Torre, 8 - 62100 Macerata.
   4.  In  caso  di  rinuncia  da parte del candidato vincitore della
borsa  di studio prima dell'immatricolazione al corso, la borsa viene
assegnata  al  successivo  in  graduatoria  che  presenti i requisiti
necessari,   in   caso   contrario   la   borsa   resta  in  economia
dell'amministrazione.
   5.   I  candidati  risultati  idonei  dovranno  presentare  o  far
pervenire  all'Area  ricerca scientifica e alta formazione, Scuola di
dottorato,  piaggia della Torre, 8 - 62100 Macerata, entro il termine
che  verra'  agli stessi comunicato dall'amministrazione, la seguente
documentazione:
    a)  domanda  di  immatricolazione  in  bollo  redatta su apposito
modulo  predisposto  dall'Amministrazione  e disponibile sul sito web
all'indirizzo:  http://www.unimc.it/sda,  nella sezione Modulistica -
Area dottorandi - Iscrizione;
    b) copia del certificato di laurea;
    c)  ricevuta  del versamento della tassa regionale per il diritto
allo  studio  e dell'assicurazione civile obbligatoria e, ove ricorre
il caso, della prima rata della tassa per l'accesso e la frequenza ai
corsi;
    d) una fotografia in formato tessera;
    e)  copia  del  documento  di  identita'  in  corso  di validita'
sottoscritta dal titolare;
    f) copia del codice fiscale.
   6.  Nella  domanda  di  immatricolazione  il  candidato  risultato
vincitore dovra' dichiarare:
    di  non essere contemporaneamente iscritto, e di impegnarsi a non
iscriversi  per tutta la durata del dottorato, a corsi di laurea o di
laurea  magistrale,  a  corsi  di  master  universitari,  a scuole di
specializzazione o ad altri corsi di dottorato;
    di  non  svolgere  attivita' di lavoro a tempo indeterminato e di
impegnarsi,  qualora  intenda  intraprendere un'attivita' lavorativa,
anche se occasionale o di breve durata, a richiedere l'autorizzazione
preventiva al Collegio dei docenti oppure di  impegnarsi a richiedere
al   Collegio   dei   Docenti   l'autorizzazione   alla  prosecuzione
dell'attivita'  lavorativa  in  essere  al momento dell'iscrizione al
corso di dottorato;
    l'eventuale  dipendenza  da  una  pubblica  amministrazione,  con
l'indicazione   della   denominazione,   e   la  dichiarazione  circa
l'intenzione,  o  meno,  di avvalersi del collocamento in aspettativa
per motivi di studio.
   7.  Il  candidato  che  risulta assegnatario della borsa di studio
dovra' espressamente dichiarare:
    di  non avere gia' usufruito in precedenza di una borsa di studio
per un corso di dottorato, anche per un solo anno;
    di  non  cumulare  la borsa di studio con altre borse di studio a
qualsiasi  titolo  conferite,  tranne  che  con  quelle  concesse  da
istituzioni  nazionali  o straniere utili ad integrare, con soggiorni
all'estero, l'attivita' di ricerca dei dottorandi;
    di  non  possedere  un reddito personale lordo superiore a €
15.000,00 relativamente a ciascun anno di godimento della borsa.
   8. L'Amministrazione si riserva la facolta' di procedere ad idonei
controlli  sulla  veridicita'  del  contenuto delle dichiarazioni del
vincitore.  Qualora  da  tali  controlli emerga la non veridicita' di
quanto  dichiarato, il dichiarante decade dai benefici conseguenti al
provvedimento emanato sulla base delle false dichiarazioni.