Art. 4.

                Domanda di partecipazione al concorso


   Nella  domanda di partecipazione al concorso, debitamente firmata,
l'aspirante    candidato   dovra'   dichiarare   sotto   la   propria
responsabilita':
    1) il cognome e il nome;
    2) la data, il luogo di nascita ed il codice fiscale;
    3)  la residenza, con l'indicazione della via, del numero civico,
della citta', della provincia e del codice di avviamento postale;
    4)  il  possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di  uno  degli  Stati appartenenti all'Unione europea in quest'ultimo
caso  dovra'  dichiarare  altresi' di avere adeguata conoscenza della
lingua italiana;
    5)  il  comune  ove  e'  iscritto nelle liste elettorali ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime.  I candidati cittadini degli altri Stati membri dell'Unione
europea  devono  dichiarare  di  godere dei diritti civili e politici
anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
    6)  di  non aver riportato condanne penali e di non avere carichi
pendenti o, comunque, di non essere a conoscenza di essere sottoposto
a  procedimenti  penali;  in  caso  contrario,  dovra' specificare le
eventuali condanne penali riportate e gli eventuali carichi pendenti;
    7)  il  possesso  del diploma di geometra di durata quinquennale,
l'istituto  di  istruzione  presso  il quale e' stato conseguito e la
data  del  conseguimento,  oppure  il possesso di un titolo di studio
conseguito  all'estero  riconosciuto  equipollente  dalle  competenti
autorita' ai sensi della normativa vigente;
    8)  il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione
di geometra;
    9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva;
    10)   di   non  aver  precedentemente  prestato  servizio  presso
pubbliche  amministrazioni  ovvero  i servizi prestati e le eventuali
cause di risoluzione degli stessi;
    11)  di  non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo
nonche'  di  non  essere  stato  licenziato  per motivi disciplinari,
destituito    o   dispensato   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione  per  persistente insufficiente rendimento, ovvero di
non  essere  stato  dichiarato  decaduto  da  un  impiego  presso una
pubblica  amministrazione  per  aver  conseguito  lo  stesso mediante
documenti  falsi  o  viziati  da  invalidita'  non sanabile, ai sensi
dell'art.  127,  primo  comma,  lettera  d),  del  testo  unico delle
disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli  impiegati civili dello
Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 10
gennaio 1957, n. 3;
    12)  il  possesso di eventuali titoli di preferenza, a parita' di
merito, previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994,  n.  487, e successive modificazioni ed integrazioni, posseduti
alla  data  di scadenza del termine ultimo per la presentazione della
domanda  di  concorso. La mancata dichiarazione di questi preclude la
possibilita'  di  produrre  i predetti titoli, anche se posseduti, in
caso di superamento della prova orale;
    13)  l'indirizzo,  con  l'eventuale  recapito telefonico, dove si
desidera che vengano inviate le eventuali comunicazioni relative alla
presente  procedura.  Detto indirizzo dovra' essere specificato anche
qualora coincida con la residenza gia' indicata.
   Tutti  i  requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza
del termine ultimo per la presentazione della domanda di concorso.
   I  candidati cittadini degli stati membri dell'Unione europea sono
tenuti a presentare la domanda in lingua italiana.
   In  calce  alla domanda deve essere apposta la firma, la quale non
richiede  autenticazione  ai  sensi  dell'art.  39  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000. La mancata sottoscrizione
della  domanda  di  partecipazione  da  parte  dei candidati comporta
l'esclusione dal concorso.
   I candidati diversamente abili, ai sensi della legge n. 104/1992 e
s.m.i.,   potranno   fare   esplicita   richiesta  nella  domanda  di
partecipazione   al   concorso  degli  ausili  necessari  nonche'  di
eventuali   tempi  aggiuntivi  per  l'espletamento  delle  prove,  in
relazione  alla  propria  abilita',  allegando  idonea certificazione
rilasciata  dalla  commissione  medica  competente per territorio, in
originale o copia autenticata.
   La  partecipazione  al  concorso  comporta  il  versamento  di  un
contributo,  non  rimborsabile,  pari  a  10,00  (dieci/00)  euro,  a
copertura  forfetaria  delle  spese  concorsuali,  sul conto corrente
postale n. 45312733, intestato all'Universita' degli studi di Teramo,
indicando  obbligatoriamente  la  causale: «Contributo partecipazione
concorsi».  Il  pagamento  di tale tassa deve essere fatto, a pena di
esclusione,  entro  il  termine  di  scadenza  di presentazione della
domanda.  L'attestazione  del  versamento  deve  essere  allegata (in
originale) alla domanda di partecipazione.
   Sulla  busta  contenente  la  domanda  dovra'  essere riportata la
dicitura  «Concorso  due  posti  tempo  determinato  -  categoria C -
geometra», nonche' il cognome, il nome e l'indirizzo del candidato.