Art. 7.

                            Prove d'esame


   L'esame  consta  di  due  prove  scritte,  di  cui una a contenuto
teorico-pratico, e di una prova orale.
   Le  prove  scritte,  a discrezione della commissione giudicatrice,
potranno  consistere in elaborati o in quesiti a risposta sintetica o
in quiz a risposta multipla.
   Le prove scritte verteranno sui seguenti argomenti:
    legislazione  in  materia  di appalti, lavori e opere pubbliche e
nozioni  di  carattere  generale in materia di appalti e forniture di
beni e servizi;
    prevenzione  incendi,  normativa antinfortunistica e di sicurezza
sul lavoro;
    vincoli ambientali e archeologici;
    ordinamento universitario;
    normativa in tema di procedimento amministrativo;
    normativa sulla privacy e sulla sicurezza dati.
   La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti  oggetto  delle prove
scritte.
   Nell'ambito   della   prova   orale   sara'   altresi'   accertata
l'attitudine  alla  redazione  e  sviluppo  di  un  progetto mediante
l'ausilio del computer, con l'utilizzo dei seguenti programmi: CAD 2D
(grafico),  Word/Excel e Primus (per la contabilizzazione delle opere
edili).
   In occasione della prova orale, eventualmente anche per il tramite
di  esperti  aggiunti alla Commissione, sara' accertata la conoscenza
della lingua inglese.
   Per  sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati  sono  tenuti  a
presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento.
   Durante  lo  svolgimento  delle  prove  i  candidati  non potranno
comunicare  fra di loro in alcun modo pena l'immediata esclusione dal
concorso.  I  concorrenti  non  potranno  portare  con  se'  telefoni
cellulari,   libri,   periodici,   giornali   quotidiani   ed   altre
pubblicazioni  di  alcun  tipo  ne'  potranno portare borse o simili,
capaci  di  contenere  pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni
caso  essere consegnate prima dell'inizio delle prove al personale di
vigilanza,  il  quale  provvedera'  a  restituirle  al  termine delle
stesse,  senza peraltro assumere alcuna responsabilita' circa il loro
contenuto.  E'  consentito  l'uso dei testi normativi non commentati,
purche'  autorizzati  dalla Commissione e del dizionario della lingua
italiana.
   Il diario delle prove concorsuali e' il seguente:
    prima prova scritta: 8 settembre 2009, alle ore 9;
    seconda prova scritta: 9 settembre 2009, alle ore 9;
    prova orale: 24 settembre 2009, alle ore 9.
   Le   prove  si  svolgeranno  presso  la  sede  della  Facolta'  di
giurisprudenza  dell'Universita'  degli  studi  di Teramo - Campus di
Coste Sant'Agostino - Teramo.
   Si  rende  noto  che  le  eventuali  modifiche di data o di orario
relativi alle prove saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  - 4ยช serie speciale - del 7 agosto 2009 e sul sito web di
Ateneo.
   Conseguono  l'ammissione  alla prova orale i candidati che abbiano
riportato, in ciascuna prova scritta, una votazione di almeno 21/30.
   L'elenco  dei  candidati  ammessi a sostenere la prova orale sara'
pubblicato in ordine alfabetico, con l'indicazione del voto riportato
in  ciascuna  delle prove scritte, in data 17 settembre 2009 sul sito
internet  dell'Universita'  degli  studi  di  Teramo (www.unite.it) -
sezione Ateneo - Bandi e concorsi. Tale comunicazione avra' valore di
notifica  a  tutti  gli effetti nei confronti dei candidati, pertanto
non verra' effettuata nessuna comunicazione personale.
   La  prova  orale  non  si  intendera'  superata se non sara' stata
conseguita una votazione di almeno 21/30 e non sara' stata dimostrata
una  conoscenza, ritenuta sufficiente dalla commissione giudicatrice,
della lingua inglese.
   Le  sedute  della  commissione, durante lo svolgimento della prova
orale, sono pubbliche.
   La  votazione complessiva e' data dalla somma della media dei voti
riportati  nelle  prove  scritte  e  della votazione conseguita nella
prova orale.
   Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
commissione  giudicatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  del  voto  da  ciascuno riportato. L'elenco sara'
affisso nel medesimo giorno presso la sede di esame.
   La   mancata  presentazione  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso, quale ne sia la causa.