Art. 4.

         Norme per cittadini stranieri e laureati all'estero


   I  candidati  in  possesso  di  titolo accademico straniero devono
presentare  domanda di ammissione cartacea secondo lo schema allegato
al presente bando.
   Nella  domanda  dovra' essere specificato se si intenda concorrere
per  i  posti  ordinari  o  sovrannumerari,  qualora  previsti  e nel
rispetto  dei  requisiti  richiesti.  Non e' possibile partecipare ad
entrambe le modalita' selettive.
   Se  la laurea straniera e' gia' stata dichiarata equipollente alla
laurea italiana, i candidati devono dichiarare l'Universita' italiana
e  la  data  del  decreto  rettorale con il quale e' stata dichiarata
l'equipollenza  stessa.  Se  la  laurea  straniera  non e' gia' stata
dichiarata  equipollente  alla  laurea  italiana, i candidati devono,
unicamente  ai  fini dell'ammissione al Corso di Dottorato prescelto,
farne esplicita richiesta nella domanda di partecipazione al concorso
e corredare la domanda stessa di:
    â-ª copia autenticata del titolo di studio,
    â-ª traduzione  giurata  dello stesso munita di legalizzazione da
parte  delle  autorita'  competenti  nel  paese  che ha rilasciato il
titolo,
    â-ª dichiarazione  di  valore in loco a cura della Rappresentanza
Diplomatica Italiana competente per territorio,
    â-ª tutti  i documenti utili a consentire al Collegio dei docenti
la dichiarazione di equipollenza in parola.
   Tutti  i documenti presentati potranno essere in lingua italiana o
inglese.  I  documenti  ufficiali  devono  essere accompagnati da una
traduzione  ufficiale  in lingua italiana munita di legalizzazione da
parte delle autorita' competenti.
   A.  Cittadini  comunitari  -  Cittadini  non comunitari legalmente
soggiornanti in Italia.
   I  cittadini  comunitari  ovunque  residenti  e  i  cittadini  non
comunitari  legalmente  soggiornanti  in Italia ai sensi dell'art. 26
della  legge  189  del  30/07/2002, dovranno presentare la domanda di
ammissione   e   la   prescritta  documentazione  personalmente  allo
sportello  all'Ufficio  Studenti Stranieri della Segreteria Studenti,
Via  Temolo, 3 - 20126 Milano, ovvero tramite raccomandata A/R, entro
la  data di chiusura del presente bando, unitamente alla ricevuta del
pagamento di €. 50,00 di cui all'art. 3.
   Detto  pagamento  dovra'  essere  effettuato  secondo  le seguenti
modalita':
   â-ª  tramite carta di credito, collegandosi al sito internet della
Banca   Popolare   di   Sondrio  https://scrigno.popso.it/PagoFacile/
(indicando come tipologia pagamento MOD.62)
   â-ª  tramite  bonifico  su  conto  corrente  bancario  intestato a
Universita'  degli Studi di Milano-Bicocca - Piazza dell'Ateneo Nuovo
n. 1 - 20126 Milano, presso:
    â-‹ Banca Popolare di Sondrio
    â-‹ Agenzia n. 29 Bicocca
    â-‹ Piazza della Trivulziana, 6 - 20126 Milano
    â-‹ ABI 05696 CAB 01628 C/C 000000150X21
    â-‹ CIN Y
    â-‹ IBAN IT82 Y056 9601 6280 0000 0150 X21
   Nella  causale  del bonifico e' necessario indicare chiaramente le
seguenti informazioni:
    a. Codice Causale: 62;
    b. Nome e Cognome;
    c. Denominazione Corso di dottorato.
   Sono equiparati ai cittadini comunitari:
    - i cittadini di Norvegia, Islanda e Liechtenstein;
    - i cittadini della Svizzera;
    - i cittadini della Repubblica di San Marino.
   B. Cittadini non comunitari residenti all'estero.
   I cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero dovranno
presentare  la  domanda  di ammissione e la prescritta documentazione
presso   la   Rappresentanza   Diplomatica  Italiana  competente  per
territorio,  che  la  trasmettera'  all'Universita'  entro il termine
perentorio del 4 settembre 2009.
   I cittadini non comunitari residenti all'estero sono esonerati dal
pagamento del contributo di partecipazione al concorso di 50,00 euro.
   L'immatricolazione   dei   cittadini   non   comunitari  residenti
all'estero  dovra'  avvenire entro i termini perentori indicati nella
notifica   di   ammissione,   pena   decadenza   dal   diritto.   Per
l'immatricolazione i candidati non comunitari devono consegnare visto
consolare o permesso di soggiorno.
   In caso di invio postale NON FA FEDE IL TIMBRO.