Art. 4.


   Le  prove di esame del concorso consisteranno in due prove scritte
e in una prova orale.
   La  prima  prova  scritta a contenuto tecnico-pratico, e' volta ad
accertare  la  maturita' dei candidati con riferimento alle attivita'
che i medesimi sono chiamati a svolgere e consistera' nella relazione
su    aspetti    esecutivi   connessi   all'attivita'   istituzionale
dell'Ordine.
   La seconda prova scritta vertera' su elementi di diritto sanitario
farmaceutico.
   La  data  e  il  luogo  delle  prove scritte saranno comunicati ai
candidati  mediante  raccomandata  a/r  almeno  15 giorni prima delle
prove.    Tale   comunicazione   potra'   essere   sostituita   dalla
pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale-concorsi
ed esami.
   I   candidati   dovranno   presentarsi   agli   esami,   ai   fini
dell'accertamento della loro identita' personale, muniti di un valido
documento di identificazione in corso di validita'.
   Per lo svolgimento di ciascuna delle due prove scritte i candidati
potranno  consultare  soltanto  i  testi  delle  norme, i codici e le
raccolte   normative   non   commentati   e   non   annotati  con  la
giurisprudenza e autorizzati dalla Commissione.
   Alla prova orale saranno ammessi i candidati che avranno riportato
in ciascuna delle due prove scritte una votazione di almeno 21/30.
   Ai   candidati   ammessi   al  colloquio  sara'  inviata  apposita
comunicazione,  mediante  raccomandata a/r almeno 20 giorni prima del
giorno  in  cui dovranno sostenere la prova stessa. Ai medesimi sara'
comunicato  il  voto  riportato nelle singole prove scritte. La prova
orale  vertera'  oltre  che  sulle  materie  delle  prove scritte, su
elementi  di  diritto pubblico, su elementi di diritto del lavoro con
particolare  riferimento  al  pubblico impiego, sulla lingua inglese,
sulla  conoscenza  di  base  dei  principi di contabilita' degli Enti
pubblici  non economici e sull'accertamento della conoscenza dell'uso
delle  apparecchiature  e  delle applicazioni informatiche (pacchetto
Office,  Programma  contabilita'  Enti  pubblici,  Posta Elettronica,
Internet; conoscenza dei supporti informatici di trasmissione dati).
   Al  termine  di  ogni  seduta la commissione fornira' l'elenco dei
candidati esaminati con l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
L'elenco  medesimo  sottoscritto  dal Segretario, sara' affisso nelle
sedi degli esami.
   La  prova  orale  si  intendera'  superata con votazione di almeno
21/30.
   Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla  somma della media dei voti
conseguiti  nelle  prove  scritte  e  della  votazione conseguita nel
colloquio.
   La  graduatoria  di  merito,  predisposta sulla base del punteggio
riportato  dai  candidati  e sulla base delle disposizioni vigenti in
materia  di  preferenza  a parita' di punteggio di cui all'art. 5 del
DPR/1994  e  successive  modificazioni,  sara' approvata con relativa
nomina dei vincitori, con deliberazione del Consiglio dell'Ordine.
   La  graduatoria dei vincitori sara' pubblicata mediante affissione
all'Albo del Personale dell'Ordine: di tale pubblicazione verra' data
notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
   Dalla  data  di pubblicazione dell'avvio decorrera' il termine per
le eventuali impugnative.