Art. 4.

                        Esami di ammissione.


   Il concorso e' per titoli ed esami. La valutazione comparativa dei
candidati  sara'  effettuata da apposita commissione giudicatrice che
procedera'  all'esame  dei titoli e ad un colloquio, svolto in lingua
inglese,  volto  ad  accertare la preparazione del candidato e la sua
attitudine alla ricerca.
   La  graduatoria  finale  che sara' espressa in centesimi, sara' la
logica  conseguenza dei criteri di valutazione determinati secondo la
seguente suddivisione:
    a) titoli valutabili fino a punti 40/100, cosi' suddivisi:
     1)  pubblicazioni (massimo di tre ) - fino a un massimo di punti
9/40;
     2)  altri titoli ritenuti valutabili dalla commissione (borsa di
studio,  contratti  di  ricerca,  attivita' formativa; presso enti di
ricerca, ecc.) - fino a un massimo di punti 6/40;
     3)curriculum  vitae  et  studiorum -  fino a un massimo di punti
25/40;
    parametri di valutazione del curriculum:
     voto di laurea fino a un massimo di punti 8;
     da 105 a 106 punti 2;
     da 107 a 108 punti 4;
     da 109 a 110 punti 6;
     110 e lode punti 8;
     esami universitari e votazioni - fino a un massimo di punti 4;
     tesi di laurea - fino a un massimo di punti 8;
     altra  carriera  pregressa  in ambito universitario e di ricerca
- fino a un massimo di punti 5;
    b) colloquio fino a un massimo di punti 60/100.
   Saranno  ritenuti  idonei  i  candidati  che abbiano riportato una
votazione complessiva di almeno 60/100.
   La  valutazione  dei  titoli,  del curriculum vitae et studiorum e
delle  pubblicazioni  dovra' precedere il colloquio e sara' resa nota
ai candidati da parte della Commissione prima del colloquio.
   Al  termine dei lavori, la commissione redigera' la graduatoria di
merito,   sulla  base  del  punteggio  totale  riportato  da  ciascun
candidato.
   La  graduatoria  generale  di  merito e' approvata con decreto del
rettore.  Verra' resa pubblica mediante affissione all'Albo di Ateneo
oltre che sul sito Internet http://www.unimol.it.
   Il giudizio della commissione e' insindacabile.
   I  giudizi espressi dalla commissione saranno messi a disposizione
di eventuali richiedenti presso l'Amministrazione dell'Universita'.
   In  caso  di  rinuncia,  mancata  o tardiva accettazione, da parte
degli  aventi  diritto,  subentreranno  altrettanti candidati secondo
l'ordine della graduatoria.
   In  caso  di parita' di punteggio, tra due o piu' candidati, avra'
precedenza in graduatoria il piu' giovane di eta'.
   I  colloqui,  relativi  al  concorso  di cui al presente bando, si
svolgeranno  presso  il  Dipartimento  di scienze animali, vegetali e
dell'ambiente  dell'Universita'  del  Molise  in  via  De  Sanctis  a
Campobasso  nel  giorno  18  novembre  2009,  alle  ore  10,00.  Sono
convocati  per  tale giorno tutti i candidati che abbiano prodotto in
tempo  utile  la  relativa  domanda di partecipazione e che abbiano i
requisiti prescritti dal bando.
   Il   presente  avviso  ha  valore  di  convocazione  ufficiale  e,
pertanto,  gli  interessati  non  riceveranno  altra comunicazione da
parte dell'Amministrazione universitaria.
   Per  essere ammessi a sostenere il colloquio, i candidati dovranno
essere   muniti  di  un  documento  di  riconoscimento  in  corso  di
validita',   ai   fini   dell'accertamento  della  propria  identita'
personale.  Il candidato che non si presenti a sostenere il colloquio
e' escluso dal concorso.
   I  candidati  presenti  al  colloquio sono ammessi a sostenere gli
esami  con  riserva.  L'Amministrazione  puo'  escludere in qualsiasi
momento,   anche  successivamente  all'espletamento  delle  prove,  i
candidati  che  non  siano  in  possesso dei requisiti prescritti dal
bando.