Art. 6.

                         Esame di ammissione

   Le  prove  di  esame  si svolgeranno, per i candidati alla sede di
Milano,  presso  l'Istituto  FIRC  di  oncologia  molecolare  (IFOM),
via Adamello  n.16 - Milano, nei giorni 18, 19 novembre 2009 e, per i
candidati  alla  sede  di  Napoli,  presso  il  CEINGE,  via Comunale
Margherita  n.  482 - Napoli, con inizio in data 18 novembre 2009. Il
diario  delle prove sara' pubblicato sul sito web http://www.semm.it.
Tale pubblicazione avra' valore di notifica a tutti gli effetti.
   L'esame  di  ammissione  si effettuera' in lingua inglese - la cui
conoscenza  e'  requisito  essenziale  per l'accesso al dottorato - e
consistera'  in un test a risposta multipla finalizzato a valutare la
conoscenza delle materie tradizionali e fondamentali della biologia e
biomedicina (biologia cellulare e molecolare, biochimica, genetica) e
in  un  colloquio  individuale  con la commissione esaminatrice. Tale
colloquio  vertera'  sulla  discussione  della  tesi  di  laurea  del
candidato,   nonche'  dei  progetti  di  ricerca  in  cui  sia  stato
eventualmente coinvolto durante la sua carriera.
   La commissione attribuira' a ciascun candidato un punteggio basato
su:
    1)   percorsi  formativi  pregressi  svolti  dal  candidato,  con
riferimento  alle  finalita'  del  dottorato  (laurea, pubblicazioni,
altre attivita' rilevanti): fino ad un massimo di 15 punti;
    2)  qualita'  della  presentazione del lavoro di tesi: fino ad un
massimo di 20 punti;
    3)  test  a risposta multipla sulle materie tradizionali: fino ad
un massimo di 15 punti.
   La  valutazione  dei  titoli  verra' comunicata ai candidati prima
dello svolgimento delle prove di esame.
   La  graduatoria generale di merito verra' formata sulla base della
somma  dei  punteggi  ottenuti  dai  candidati  nella valutazione dei
titoli e nell'esame, in conformita' ai criteri sopra indicati.
   L'esame  si  intende  superato  solo  se  il  candidato ottenga un
punteggio non inferiore a 30/50.
   All'esame di ammissione fara' seguito un colloquio informativo con
i  docenti del dottorato. Tale colloquio ha lo scopo di presentare ai
candidati  le  strutture  dove  verra'  svolto  il  dottorato  e  gli
argomenti  di  ricerca.  Il colloquio non ha alcun valore ai fini del
superamento dell'esame di ammissione.