Art. 4.

                Procedure di valutazione comparativa


   1. Il rettore dell'Universita' IUAV di Venezia con proprio decreto
nomina  le commissioni incaricate della valutazione dei candidati. Le
commissioni  giudicatrici  predeterminano i criteri della valutazione
comparativa dei candidati, e i punteggi da attribuire ai titoli, alla
prova orale e alla prova scritta ove prevista. I criteri e i punteggi
vengono   resi   pubblici   tramite  esposizione  all'Albo  ufficiale
dell'Universita'  IUAV  di  Venezia  e  nel sito web a partire dal 22
settembre  2009. I criteri e i punteggi relativi al corso «Quality of
design»  sono gia' riportati nella scheda specifica (allegato 1/h del
presente decreto di cui costituisce parte integrante).
   2.  Le procedure di valutazione comparativa sono costituite da due
fasi.  La prima consiste nella valutazione dei titoli in possesso dei
candidati, tra cui idonea certificazione della conoscenza, oltre alla
propria  lingua  madre, di una delle principali lingue europee scelte
tra  italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo; la seconda nella
valutazione  di una prova orale e, ove prevista, di una prova scritta
sostenuta  dai  candidati  che  abbiano  ottenuto nella prima fase il
punteggio minimo stabilito dalla commissione giudicatrice.
   3.  Al  termine  della  valutazione  dei  titoli,  le  commissioni
giudicatrici determinano, a maggioranza, la graduatoria dei candidati
ammessi  alla  prova  orale  o  alla  prova  scritta ove prevista. Le
graduatorie saranno esposte all'Albo ufficiale di ateneo e pubblicate
sul     sito    Internet    dell'Universita'    IUAV    di    Venezia
http://www.iuav.it. a partire dal 23 ottobre 2009.
   4. Le commissioni, nell'attribuire i punteggi, ne riservano almeno
il  60%  alla prova orale e all'eventuale prova scritta, ad eccezione
del  dottorato  europeo  in  architettura  e  urbanistica «Quality of
design»  i  cui criteri di ammissione sono previsti nella convenzione
istitutiva  del  corso  e  sono  indicati  nella  scheda  allegata al
presente provvedimento. Lo svolgimento della prova orale e' pubblico.
   5.  Se  il numero dei candidati lo consente, la prova scritta (ove
prevista) potrebbe essere svolta con l'ausilio di personal computer.
   6.  Le  prove  di  ammissione  per  gli  studenti stranieri che ne
faranno  richiesta,  previo  consenso della commissione esaminatrice,
potranno  essere svolte in lingua inglese. La richiesta dovra' essere
presentata contestualmente alla domanda di ammissione.
   7.  Al termine dei lavori le commissioni giudicatrici determinano,
a  maggioranza, le graduatorie dei candidati ammissibili ai corsi. Le
graduatorie saranno esposte all'albo ufficiale di ateneo e pubblicate
sul     sito    internet    dell'Universita'    IUAV    di    Venezia
http://www.iuav.it.
   8.  Il  rettore  dispone con proprio decreto l'ammissione ai corsi
dei  vincitori nei limiti dei posti disponibili per ciascun corso. Il
decreto  e' affisso all'albo ufficiale di ateneo ed e' pubblicato sul
sito internet dell'universita' IUAV di Venezia http://www.iuav.it.
   9.  Tutti  i  candidati  provvederanno a loro cura, entro sei mesi
dalla  pubblicazione  della  graduatoria  di  merito,  al  ritiro dei
materiali  prodotti  (titoli  e  pubblicazioni)  in  occasione  della
domanda di partecipazione alla valutazione comparativa. L'universita'
IUAV  di  Venezia  non  risponde  dei  materiali  che non siano stati
ritirati nei termini e puo' disporne la distruzione.