IL RETTORE
   Vista  la  Legge 13 agosto 1984, n. 476, norme in materia di borse
di studio e di dottorato di ricerca nelle universita';
   Vista la Legge 30 novembre 1989, n. 398, norme in materia di borse
di studio universitarie;
   Visto l'art. 4 della Legge 3 luglio 1998, n. 210;
   Visto  il decreto  ministeriale 11  settembre 1998 «Determinazione
dell'importo  e dei criteri per l'incremento delle borse concesse per
la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca»;
   Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999 n. 224, «Regolamento
in materia di dottorato di ricerca»;
   Visto  il  decreto  3  novembre  1999, n. 509 «Regolamento recante
norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei»;
   Visto  il  D.P.C.M. 9 aprile 2001, «uniformita' di trattamento sul
diritto  agli  studi  universitari ai sensi dell'art. 4 della Legge 2
dicembre 1991 n. 390»;
   Visto  il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 2878
del 31/7/2001 e successive modifiche e integrazioni;
   Visto   lo   Statuto   dell'Ateneo   emanato   con  D.R.  n.  3577
dell'11/3/2002 e successive modifiche e integrazioni;
   Visto il decreto ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004;
   Viste  le  proposte  di istituzione ed attivazione di dottorati di
ricerca per il XXV ciclo;
   Visto  il  parere  sulle  proposte  di attivazione di dottorati di
ricerca - XXV ciclo - espresso dal Nucleo di valutazione;
   Viste  le  delibere  del  Senato  Accademico  del 14/05/2007 e del
Consiglio  di Amministrazione del 15/05/2007 con le quali, secondo le
rispettive  competenze,  e' stato approvato il nuovo «Regolamento dei
corsi del dottorato di ricerca»;
   Visto  il  decreto  ministeriale 18  giugno  2008  con il quale e'
decretato  l'aumento  dell'importo annuo della borsa per la frequenza
ai corsi di dottorato di ricerca;
   Visto  il  decreto  direttoriale  del Ministero dell'universita' e
della  ricerca  «Progetto Giovani 2008» del 27 marzo 2009 n. 147 che,
ai sensi del decreto ministeriale 23 ottobre 2003 n. 198, del decreto
ministeriale  9  agosto  2004  n. 263 e del D.M. 3/11/2005 n. 492, ha
assegnato  all'Universita'  degli  Studi  dell'Insubria,  per  il XXV
ciclo,  5  borse  di  studio  complessive  con  specifico  vincolo di
destinazione  per  i  corsi  di  dottorato  in  Analisi, protezione e
gestione  della  biodiversita',  Farmacologia clinica e sperimentale,
Medicina  sperimentale ed Oncologia, Neurobiologia, e Scienze Fisiche
e Matematiche.
   Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2009,
con  cui  e'  stato  determinato  l'ammontare  dei  contributi per la
frequenza e l'accesso ai corsi di dottorato di ricerca XXV ciclo;
   Viste  le  delibere  del  Senato  Accademico  del 13/07/2009 e del
Consiglio  di Amministrazione del 16/07/2009 con le quali, secondo le
rispettive   competenze,   sono   state   approvate  le  proposte  di
istituzione  dei  dottorati  di ricerca per il XXV ciclo e sono stati
determinati  il  numero di posti da mettere a concorso e il numero di
borse   di   studio  finanziate  con  fondi  a  carico  del  bilancio
universitario 2009;
   Viste  le  lettere  di intenti della Societa' Carlo Gavazzi S.p.A.
del  26/05/2009 e di Thales Alenia Space Italia S.p.A. del 13/05/2009
che mettono a disposizione una borsa di studio nell'ambito di ricerca
in    “Astrofisica    delle    sorgenti   X   e   gamma”,
“Strumentazione     astronomica    di    bordo    e    segmento
terrestre”  e  “Progettazione di missioni spaziali”
per il dottorato di ricerca in Astronomia e Astrofisica;
   Vista  la lettera di intenti dell'Istituto di Ricerca sull'Impresa
e  lo  sviluppo  (CERIS)  del 05/06/2009 che mette a disposizione una
borsa  di  studio  nell'ambito di ricerca in “Piccola impresa e
sviluppo  locale” per  il dottorato  di  ricerca  in Economia e
Produzione dello Sviluppo;
   Vista  la  lettera  di  intenti  dell'universita'  degli  Studi di
Trieste in data 23/06/2008 prot. 0024624 che mette a disposizione una
mezza  borsa di studio per il dottorato di ricerca in Filosofia delle
scienze sociali e comunicazione simbolica;
   Vista  la  lettera  di  intenti  della  societa' 7Pixel S.r.l. del
15/06/2009  che  mette  a  disposizione  una  borsa  di studio per il
dottorato di ricerca in Informatica;
   Vista  la  lettera  di  intenti  della  societa' Ligure Piemontese
Laterzi  S.p.A.  del 23/01/2009 che mette a disposizione una borsa di
studio per il dottorato di ricerca in Scienze Ambientali;
   Vista  la  delibera  del  Dipartimento  di  Biologia Strutturale e
Funzionale  del  19/03/2009  che  mette  a  disposizione una borsa di
studio per il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche;
   Vista  la  lettera  di  intenti  dell'universita'  degli  Studi di
Firenze  del  06/03/2009 che mette a disposizione una borsa di studio
per il dottorato di ricerca in Medicina e Scienze umane;
   Vista  la  lettera  di  intenti della Fondazione Sasso Corbaro del
18/06/2009  che  mette  a  disposizione  una  borsa  di studio per il
dottorato di ricerca in Medicina e Scienze umane;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
   E istituito  presso l'Universita' degli studi dell'Insubria il XXV
ciclo  dei  corsi di Dottorato di ricerca, tutti di durata triennale,
ai quali si accede mediante concorso pubblico, per titoli ed esame.
   Per ciascun dottorato viene di seguito indicata la durata, i posti
messi  a  concorso,  il  numero  delle borse di studio disponibili, i
titoli   valutabili   per   l'accesso,   il  calendario  delle  prove
concorsuali ed il Dipartimento, sede amministrativa.
         ANALISI, PROTEZIONE E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA'
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  biologiche  e
mediche;
   Area  scientifica: 05 - Scienze biologiche; 07 - Scienze agrarie e
veterinarie.
   Settori  scientifico-disciplinari: AGR/20; BIO/03, BIO/05; BIO/06;
BIO/07; BIO/09; BIO/18; BIO/19, CHIM/11;
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  Biotecnologie  e  Scienze
Molecolari, Via Dunant, 3 - 21100 Varese (tel. 0332 - 421393).
   Coordinatore: Prof. Marco Saroglia - marco.saroglia@uninsubria.it
   Scuola
   Durata: 3 anni.
   Posti: 4.
   Borse  di  studio:  2  (di  cui  1  borsa di studio finanziata dal
Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca - Decreto Direttoriale
«Progetto  Giovani 2008» del 27 marzo 2009 n. 147, con fondi previsti
dal D.M. 23 ottobre 2003, n. 198, dal D.M. 9 agosto 2004 n. 263 e dal
D.M.  3  novembre  2005,  n. 492 e 1 - per lo svolgimento di ricerche
nell'ambito    dell'area    di    indagine   prioritaria   denominata
“Valorizzazione   dei  prodotti  tipici  dell'agroalimentare  e
sicurezza  alimentare attraverso nuovi sistemi di caratterizzazione e
garanzia  di  qualita”  -  Si  raccomanda  la lettura di quanto
disposto dall'art. 9 del presente bando).
   Titoli  valutabili: curriculum vitae, tesi di laurea specialistica
o equipollente, pubblicazioni scientifiche.
   Consegna  titoli:  Segreteria  del Dipartimento di Biotecnologie e
Scienze  Molecolari,  Via  Dunant,  3, piano blu - 21100 Varese (tel.
0332 - 421437) - Prof. Giuseppe Crosa 0332/421534.
   Prova  scritta:  La  prova  consistera'  nella  preparazione di un
elaborato  scritto,  su  una tematica scelta dal candidato tra quelle
del dottorato proposte dalla commissione, quindi su un colloquio e su
una prova di conoscenza della lingua inglese.
   data  e  luogo  della  prova  verranno  comunicate  con  un avviso
successivo sul sito web: www.uninsubria.it;
                      ASTRONOMIA E ASTROFISICA
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze Esatte ed Alta
Tecnologia;
   Area scientifica: 02 - Scienze fisiche;
   Settori scientifico-disciplinari : FIS/05;
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  Fisica  e Matematica, Via
Valleggio, 11 - 22100-  Como (tel. 031 - 2386110)
   Coordinatore: Prof. Aldo Treves - Aldo.Treves@uninsubria.it
   Durata: 3 anni;
   Posti: 4;
   Borse  di  studio:  2  (di  cui 1 borsa di studio finanziata dalle
Societa'  Carlo  Gavazzi  S.p.A.  e Thales Alenia Space Italia S.p.A.
nell'ambito   di   ricerca  “Astrofisica  delle  sorgenti  X  e
gamma”,  “Strumentazione  astronomica di bordo e segmento
terrestre” e “Progettazione di missioni spaziali” -
Si  raccomanda la lettura di quanto disposto dall'art. 9 del presente
bando);
   Titoli  valutabili: curriculum vitae, tesi di laurea specialistica
o equipollente, pubblicazioni scientifiche, rapporti interni, lettere
di presentazione;
   Consegna   titoli:   c/o   Segreteria  Dipartimento  di  Fisica  e
Matematica,  3°  piano,  Via Valleggio 11 - 22100 Como (CO); Tel. +39
031 238 6110-3; Orario: Lun.-Ven. 09.00-12.00 e 14.00-16.00.
   Prova  orale:  martedi' 20 ottobre 2009 ore 14.00 c/o Dipartimento
di Fisica e Matematica, Via Valleggio, 11 - Como.
                   BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  Biologiche  e
Mediche;
   Area scientifica: 05 - Scienze biologiche;
   Settori  scientifico-disciplinari: BIO/01; BIO/04; BIO/05; BIO/06;
BIO/09; BIO/10; BIO/11; BIO/18;
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  Biotecnologie  e  Scienze
Molecolari, Via Dunant, 5 - 21100 Varese (tel. 0332- 421391);
   Coordinatore:       Prof.       De      Equileor      Magda      -
magda.deeguileor@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: 4.
   Borse di studio: 2.
   Titoli   valutabili:  curriculum  vitae,  certificato  di  laurea,
pubblicazioni,   eventuali   esperienze   in  laboratori  di  ricerca
(debitamente  certificate),  altri  titoli  che  il candidato ritiene
utili;
   L'esame di ammissione consiste nella discussione e valutazione dei
titoli  del  candidato  e  in una prova orale, intese ad accertare la
preparazione, le capacita' e le attitudini del candidato alla ricerca
scientifica.      La      prova      orale      consistera'     nella
presentazione/discussione  di  un  articolo fornito dalla commissione
dopo la discussione dei titoli.
   Consegna  titoli:  Segreteria  del Dipartimento di Biotecnologie e
Scienze  Molecolari,  Via  Dunant,  3, piano blu - 21100 Varese (tel.
0332 - 421437) - Prof.ssa De Equileor Magda 0332/421310.
   Prova  orale:  data e luogo della prova verranno comunicate con un
avviso successivo sul sito web: www.uninsubria.it.
                            BIOTECNOLOGIE
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  Biologiche  e
Mediche;
   Area scientifica: 05 - Scienze biologiche; 06 - Scienze mediche
   Settori  scientifico-disciplinari: BIO/01; BIO/10; BIO/18; MED/03;
MED/33;
   Sede    amministrativa:   Dipartimento   di   Scienze   Biomediche
Sperimentali  e  Cliniche,  Via Dunant, 5 - 21100 Varese (tel. 0332 -
217101)
   Coordinatore:       Prof.       Giancarlo      De      Luca      -
Giancarlo.DeLuca@uninsubria.it
   Durata: 3 anni
   Posti: 4
   Borse di studio: 2
   Requisiti    per    l'accesso:    Laurea    vecchio   ordinamento,
Specialistica/Magistrale  in  Biotecnologie,  Medicina  e  Chirurgia,
Scienze  Biologiche, Biologia Sanitaria, Chimica, Farmacia, Chimica e
Tecnologie Farmaceutiche.
   Titoli  valutabili:  Voto  di  Laurea,  Tesi  di Laurea, Pregresse
esperienze lavorative tecnico scientifiche, pubblicazioni.
   Consegna titoli: Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e
Cliniche, Via Dunant, 5 - 21100 Varese - Sig.ra Donatella Tomarchio -
tel 0332 - 217101.
   Orario di Apertura: dal Lunedi' al Venerdi', 9 - 12.30; 14 - 16.
   Prova  orale:  giovedi'  29  ottobre 2009 h 14:30 c/o Dipartimento
Scienze  Biomediche  Sperimentali  e  Cliniche,  Via Dunant, 5- 21100
Varese.
   La   prova   sara'   basata   sull'accertamento  delle  conoscenze
scientifiche  del  settore,  sulla  presentazione di un 1progettio di
ricerca,  sulla valutazione della conoscenza della lingua inglese sia
scritta che parlata in aggiunta alla valutazione dei titoli.
                CHIRURGIA E BIOTECNOLOGIE CHIRURGICHE
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  Biologiche  e
Mediche;
   Area scientifica: 06 - Scienze mediche
   Settori scientifico-disciplinari: MED/18;
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di Scienze Chirurgiche, Viale
Borri, 57 - 21100 Varese (tel. 0332 - 393280)
   Coordinatore:        Prof.        Lorenzo        Dominioni       -
lorerizo.dominioni@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti : 4.
   Borse di studio: 2.
   Possono  accedere  al  dottorato  i  laureati  di  area  Medica  o
Biologica.
   Titoli  valutabili:  Curriculum  Vitae,  certificato di laurea con
votazione  degli  esami,  Tesi di laurea, pubblicazioni, attivita' di
ricerca,  soggiorni  di studio, internati presso strutture italiane o
estere,  attivita'  didattica  o di tutor presso strutture italiane o
estere.
   Consegna  titoli: Dipartimento di Scienze Chirurgiche; piano zero,
Nuovo  Ospedale  Circolo -  Fondazione Macchi, Viale Borri 57 - 21100
Varese.   Sig.re   Sabrina   Cetraro  e  Graziella  Brentegani -  tel
0332/393668  o  0332/278450.  Orario  Lun - Ven: 8.00 - 12.00 - 14.00
-16.00.
   Prove  scritta e orale: venerdi' 30 ottobre 2009 h. 10.00 c/o Sala
Riunioni  della  Clinica  Chirurgia  (piano  0, Nuovo Ospedale, Viale
Borri 57, Varese).
             ECONOMIA DELLA PRODUZIONE E DELLO SVILUPPO
   Area  scientifica:  13 -  Scienze  economiche  e statistiche; 14 -
Scienze politiche e sociali 4.
   Settori    scientifico-disciplinari    :   SECS-P/01;   SECS-P/02;
SECS-P/06;  SECS-P/07;  SECS-P/08;  SECS-P/11.  Sede  amministrativa:
Dipartimento di Economia, nuova sede di Bizzozero, via Monte Generoso
71 - 21100 Varese (tel. 0332 - 395002);
   Coordinatore:        Prof.       Gioacchino       Garofoli       -
gioacchino.garofoli@uninsubria.it
   Durata: 3 anni;
   Posti: 4.
   Borse   di  studio:  2  (di  cui  1  borsa  di  studio  finanziata
dall'Istituto   di   Ricerca   sull'Impresa  e  lo  sviluppo  (CERIS)
nell'ambito    di   ricerca   “Piccola   impresa   e   sviluppo
locale” - Si raccomanda la lettura di quanto disposto dall'art.
9 del presente bando);
   Possono accedere al dottorato i laureati con indirizzo economico e
sociale.
   Titoli  valutabili:  Curriculum  Vitae,  certificato di laurea con
votazione  degli  esami,  Tesi di laurea, pubblicazioni, attivita' di
ricerca,  soggiorni  di studio, internati presso strutture italiane o
estere, proposta di tesi di dottorato, eventuali altri titoli.
   Consegna   titoli:   Dipartimento   di  Economia,  nuova  sede  di
Bizzozero,  via  Monte  Generoso 71 - 21100 Varese - Sig.ra Antonella
Bressan - tel. 0332 - 395502.
   La  prova  sara'  orale  e  includera'  anche la discussione della
proposta  di  un progetto di ricerca presentata dal candidato (quadro
teorico  generale,  ipotesi  di  lavoro, metodologia, bibliografia di
riferimento).  A  tal fine e' necessario allegare ai titoli anche una
bozza di proposta di progetto di ricerca.
   Prova  orale: martedi' 6 ottobre 2009 h. 10.00 c/o Dipartimento di
Economia, Aula Seminari, via Monte Generoso 71 - 21100 Varese.
                 FARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  Biologiche  e
Mediche;
   Area scientifica: 05 - Scienze biologiche; 06 - Scienze mediche
   Settori  scientifico-disciplinari: BIO/14; MED/09; MED/13; MED/17;
MED/25; MED/26.
   Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina Clinica, Via Otorino
Rossi, 9 - Varese (tel. 0332 - 278281)
   Coordinatore:         Prof.        Sergio        Lecchini        -
sergio.lecchini@uninsubria.it
   Durata: 3 anni;
   Posti : 4;
   Borse  di  studio:  2  (di  cui 1  borsa  di studio finanziata dal
Ministero  dell'universita'  e  della  Ricerca - Decreto Direttoriale
“Progetto  Giovani 2008” del 27/03/2009 n. 147, con fondi
previsti  dal D.M. 23/10/2003 n. 198, dal D.M. 9/08/2004 n. 263 e dal
D.M.  3/11/2005  n.  492  e  1  -  per  lo  svolgimento  di  ricerche
nell'ambito    dell'area    di    indagine   prioritaria   denominata
“Rilancio   dell'industria  farmaceutica  anche  attraverso  la
chimica   fine   dei   composti   naturali   per  nuove  applicazioni
diagnostiche  e  nuovi  principi  attivi”  -  Si  raccomanda la
lettura di quanto disposto dall'art. 9 del presente bando).
   Titoli  valutabili: Voto di laurea e tesi di laurea, tenendo conto
dell'attinenza  della  laurea  agli  ambiti  di  ricerca del corso di
dottorato,   pubblicazioni   scientifiche,   precedente   documentata
esperienza di ricerca scientifica.
   Consegna  titoli:  Dipartimento  di  Medicina  Clinica, Sezione di
Farmacologia  Sperimentale  e Clinica, e/o Padiglione Rossi Via Rossi
n.  9, 21100 Varese; nei giorni di lunedi', martedi' e giovedi' dalle
ore  9.00 alle 12.00. Mercoledi' 14.00 - 17.00. Sigra Paola Gervasini
tel. 0332/217401.
   Prova scritta: lunedi' 5 ottobre 2009 h. 10.00 c/o Dipartimento di
Medicina  Clinica -  Sezione  di Farmacologia Sperimentale e Clinica,
Via Ottorino Rossi, 9 - Varese. Il tesario e' reperibile sul sito del
Dipartimento di Medicina Clinica.
                   FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI
                      E COMUNICAZIONE SIMBOLICA
   Area scientifica: 14 - Scienze politiche e sociali;
   Settori scientifico-disciplinari: SPS/01;
   Sede  amministrativa: Dipartimento di Informatica e Comunicazione,
Via Ravasi, 2 - 21100 Varese (tel 0332 - 218901);
   Coordinatore:        Prof.        Claudio       Bonvecchio       -
claudio.bonvecchio@uninsubria.it
   Durata: 3 anni;
   Posti: 4;
   Borse di studio: 2 (di cui mezza borsa finanziata dell'universita'
degli Studi di Trieste).
   Titoli  valutabili:  Curriculum  Vitae,  certificato di laurea con
votazione  degli  esami,  Tesi di laurea, pubblicazioni, attivita' di
ricerca, soggiorni di studio.
   Consegna  titoli:  ufficio  Protocollo-  universita'  degli  Studi
dell'insubria,  Via  Ravasi  2;  21100  Varese  orari  di apertura al
pubblico:  lun,  mar,  gio,  ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00, mer.
dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
   Prova  scritta:  lunedi'  12  ottobre 2009 h. 09.30 c/o Padiglione
Morselli, via Ottorino Rossi 9, Varese.
                  FISIOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  Biologiche  e
Mediche;
   Area scientifica: 02- Scienze fisiche; 05- Scienze biologiche; 06-
Scienze Mediche.
   Settori scientifico-disciplinari: BIO/09, MED/11, MED/41, FIS/07;
   Sede    amministrativa:   Dipartimento   di   Scienze   Biomediche
Sperimentali  e  Cliniche,  Via  Dunant,  5-  21100 Varese (tel 0332-
217101);
   Coordinatore:        Prof.ssa        Daniela       Negrini       -
daniela.negrini@uninsubria.it
   Durata: 3 anni;
   Posti: 4;
   Borse di studio: 2.
   Titoli  Valutabili:  Curriculum  Vitae,  certificato di laurea con
indicazione  del  voto  di laurea e dei singoli esami, tesi di laurea
specialistica  o equipollente, pubblicazioni scientifiche, periodi di
formazione  o  ricerca in universita' e Centri di ricerca nazionale o
esteri  opportunamente  certificati,  partecipazione  a  congressi in
qualita'  di  autore  o  coautore di un lavoro scientifico, eventuali
riconoscimenti   scientifici   (premi,   borse  di  studio,  assegni,
contratti di ricerca). Unitamente ai titoli sopraelencati i candidati
potranno  allegare  fino  a  due lettere di presentazione, a supporto
della  candidatura,  di  docenti dell'universita' di provenienza o di
altri esperti ritenuti essere a conoscenza adeguata del candidato.
   Consegna titoli: Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e
Cliniche,  Via  Dunant,  5- 21100 Varese Sig.ra Donatella Tomarchio -
tel 0332- 217101.
   Orario di Apertura: dal Lunedi' al Venerdi', 9- 12.30; 14- 16.
   Prova  orale: lunedi' 26 ottobre 2009 h. 10.00 c/o Dipartimento di
Scienze  Biomediche  Sperimentali  e  Cliniche,  Via  Dunant 5, 21100
Varese.
   La  prova  e'  intesa  a  discutere  i  titoli  del candidato e ad
accertare   la  preparazione,  le  capacita'  e  le  attitudini   del
candidato   alla  ricerca  scientifica  nell'ambito  delle  tematiche
proposte  dal  Dottorato di Ricerca. La prova potra' essere sostenuta
in italiano o in inglese a scelta del candidato.
                             INFORMATICA
   Area  scientifica:  01 -  Scienze  matematiche  e informatiche; 09
Ingegneria      industriale      e      dell'informazione     Settori
scientifico-disciplinari: INF/01; ING-INF/05;
   Sede  amministrativa: Dipartimento di Informatica e Comunicazione,
Via Mazzini, 5 - 21100 Varese (tel 0332 - 218901).
   Coordinatore:        Prof.        Gaetano        Lanzarone       -
gaetano.lanzarone@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: 4.
   Borse  di  studio:  2 (di cui una finanziata dalla societa' 7Pixel
S.r.l.  - Si raccomanda la lettura di quanto disposto dall'art. 9 del
presente bando).
   Titoli  valutabili: Curriculum Vitae (incluse eventuali esperienze
di tirocinio e di lavoro), certificato di laurea con votazione finale
e  di  tutti  gli esami, copia della tesi di laurea (possibilmente su
CD).
   Consegna  titoli:  ufficio  Protocollo -  universita'  degli Studi
dell'Insubria,  Via  Ravasi  2;  21100  Varese  orari  di apertura al
pubblico:  lun,  mar,  gio,  ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00, mer.
dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
   Prova  orale:  data e luogo della prova verranno comunicate con un
avviso successivo sul sito web: www.uninsubria.it.
                      MEDICINA E SCIENZE UMANE
   Area  scientifica:  06 -  Scienze  mediche; 11 - scienze storiche,
filosofiche, pedagogiche e psicologiche.
   Settori   scientifico-disciplinari:   MED/43;   MED/02;  M-PSI/08,
M-DEA/01, L-LIN/01.
   6;
   Sede  amministrativa: Dipartimento di Medicina e Sanita' Pubblica,
Padiglione Antonini, Via Rossi, 9 - 21100 Varese (tel. 0332 - 217501)
   Coordinatore:          Prof.          Giuseppe          Armocida -
Giuseppe.armocida@uninsubria.it
   Durata: 3 anni;
   Posti: 4;
   Borse   di  studio:  2  (di  cui  1  borsa  di  studio  finanziata
dall'universita'   degli  Studi  di  Firenze  e  1  borsa  di  studio
finanziata dalla Fondazione Sasso Corbaro).
   Titoli  valutabili:  Voto  di  Laurea, Curriculum, Attinenza della
Tesi alla tipologia di corso di Dottorato di Ricerca,
   Pubblicazioni,  Periodi di formazione/ricerca presso universita' e
centri  di  ricerca  nazionali  o  esteri, riconoscimenti scientifici
(borse di studio, assegni e contratti di ricerca, premi).
   Consegna  titoli:  Dipartimento  di  Medicina  e Sanita' Pubblica,
Padiglione Antonini, Via Rossi, 9 - 21100 Varese
   Dott.ssa  Elena Ferioli tel 0332/217503 - Lun - Ven: 8.00 - 15.30;
e-mail: elena.ferioli@uninsubria.it
   Prova  orale:  la prova vertera' sulla discussione della pregresse
attivita'  di  ricerca  del  candidato  e  sulla  sua  proposta di un
progetto  di  ricerca pertinente agli scopi e indirizzi del Dottorato
in Medicina e Scienze umane.
   La  prova  si svolgera' martedi' 20 ottobre 2009 ore 9.30 c/o Aula
Padiglione Antonini, Via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese.
                  MEDICINA SPERIMENTALE E ONCOLOGIA
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  Biologiche  e
Mediche;
   Area scientifica: 06 - Scienze mediche;
   Settori  scientifico-disciplinari: MED/03; MED/04; MED/07; MED/08;
MED/11; MED/13; MED/38; MED/40; BIO/09; BIO/16;
   Sede   amministrativa:   Dipartimento   di   Scienze   Cliniche  e
Biologiche, Via Rossi, 9 - 21100 Varese (tel. 0332 - 217212).
   Coordinatore:         Prof.        Roberto        Accolla        -
Roberto.Accolla@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: 4.
   Borse  di  studio:  2  (di  cui 1  borsa  di studio finanziata dal
Ministero  dell'universita'  e  della  Ricerca - Decreto Direttoriale
“Progetto  Giovani 2008” del 27/03/2009 n. 147, con fondi
previsti  dal D.M. 23/10/2003 n. 198, dal D.M. 9/08/2004 n. 263 e dal
D.M.  3/11/2005  n.  492  e  1  -  per  lo  svolgimento  di  ricerche
nell'ambito,    dell'area    di   indagine   prioritaria   denominata
“Salute  dell'uomo  (studio  e  trattamento  dei tumori e delle
malattie  degenerative  con  nuovi approcci derivati dalla conoscenza
del genoma umano)”- Si raccomanda la lettura di quanto disposto
dall'art. 9 del presente bando).
   Titoli  valutabili:  Voto  di  Laurea, Curriculum, Attinenza della
Tesi  alla tipologia di corso di Dottorato di Ricerca, Pubblicazioni,
Periodi  di formazione/ricerca presso universita' e centri di ricerca
nazionali  o  esteri,  riconoscimenti  scientifici  (borse di studio,
assegni e contratti di ricerca, premi).
   Consegna titoli: Segreteria del Dipartimento di Scienze Cliniche e
Biologiche,  Padiglione  Antonini,  Via  Ottorino  Rossi  9,  21100 -
Dott.ssa Stefania Spezia: tel: 0332-217212/13 Orario: Lunedi-Venerdi'
9,30-12,30  Prova  orale:  la  prova vertera' sulla discussione della
pregresse  attivita' di ricerca del candidato e sulla sua proposta di
un  progetto  di  ricerca  pertinente  agli  scopi  e  indirizzi  del
Dottorato in Medicina Sperimentale e Oncologia.
   La  prova  si svolgera' Venerdi' 30 Ottobre 2009, ore 11,00 presso
l'auletta  del  Laboratorio  di  Patologia  Generale  e  Immunologia,
Padiglione Biffi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese.
                            NEUROBIOLOGIA
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze  Biologiche  e
Mediche;
   Area scientifica: 05 - Scienze biologiche;
   Settori scientifico-disciplinari: BIO/09; BIO/14; BIO/11; MED/04;
   Sede   amministrativa:  Dipartimento  di  Biologia  Strutturale  e
Funzionale, Via Dunant, 5 - 21100 Varese (tel. 0332 - 421391);
   Coordinatore:        Prof.ssa       Daniela       Parolaro       -
Daniela.Parolaro@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: 4.
   Borse  di  studio:  2  (di  cui una borsa di studio finanziata dal
Ministero  dell'universita'  e  della  Ricerca - Decreto Direttoriale
“Progetto  Giovani 2008” del 27/03/2009 n. 147, con fondi
previsti  dal D.M. 23/10/2003 n. 198, dal D.M. 9/08/2004 n. 263 e dal
D.M.  3/11/2005  n.  492  e  1  -  per  lo  svolgimento  di  ricerche
nell'ambito    dell'area    di    indagine   prioritaria   denominata
“Salute  dell'uomo  (studio  e  trattamento  dei tumori e delle
malattie  degenerative  con  nuovi approcci derivati dalla conoscenza
del  genoma  umano)”  -  Si  raccomanda  la  lettura  di quanto
disposto dall'art. 9 del presente bando.
   Titoli  valutabili:  Voto  di  Laurea,  produttivita'  scientifica
(pubblicazioni in extenso e abstracts, partecipazioni a corsi) tenuto
conto  anche  dell'anzianita'  di  laurea; ogni altro titolo ritenuto
utile (titolarita' di borse e premi di studio).
   Consegna  titoli:  Ogni  titolo  ritenuto  utile  ai  fini'  della
valutazione  andra' consegnato presso la segreteria del DBSF, polo di
Busto Arsizio, Via A. da Giussano 10 - 21052 Busto Arsizio (VA).
   Prova  orale:  giovedi'  29 ottobre 2009 ore 10.00 presso il DBSF,
sede  di  Busto  Arsizio,  c/o  Molini Marzoli Via A. da Giussano 10,
Busto Arsizio.
   La  prova  consistera'  in  colloqui  individuali  con  ognuno dei
commissari  tendenti a valutare la solidita' del background culturale
con particolare riferimento alla Neurobiologia e Biologia Cellulare -
Molecolare, le competenze metodologiche, di laboratorio e di ricerca,
la  motivazione  a  portare  a  termine  il  corso  di  dottorato, la
conoscenza della lingua inglese.
                         SCIENZE AMBIENTALI
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze Esatte ed Alta
Tecnologia;
   Area   scientifica:   04 -   Scienze  della  terra;  05 -  Scienze
biologiche;
   Settori   scientifico-disciplinari   :   AGR/16;  BIO/03;  BIO/07;
CHIM/01; GEO/03; GEO/08; MED/44;
   Sede   amministrativa:   Dipartimento   di   Scienze   Chimiche  e
Ambientali, Via Valleggio, 11 22100 Como (tel. 031 -2386111);
   Coordinatore:        Prof.ssa        Luigina       Vezzoli       -
luigina.vezzoli@uninsubria.it
   Durata: 3 anni;
   Posti: 4;
   Borse  di  studio:  2  (di  cui 1 borsa di studio finanziata dalla
societa' Ligure Piemontese Laterzi S.p.A. con il vincolo del seguente
argomento   del   progetto  di  ricerca  da  svolgere  nel  dottorato
“Analisi  e modellazione dei fattori geologico-ambientali nella
localizzazione dei siti industriali”).
   Possono  accedere  al  dottorato  coloro  che  sono in possesso di
laurea  vecchio  ordinamento,  specialistica  o magistrale in scienze
ambientali,  scienze  agrarie,  scienze naturali, scienze biologiche,
scienze chimiche e scienze geologiche.
   Titoli  valutabili:  curriculum  vitae,  certificato di laurea con
votazione  degli  esami,  tesi  di  laurea,  pubblicazioni,  corsi di
perfezionamento   e  master  in  discipline  attinenti  alle  scienze
ambientali  e  partecipazioni a congressi di tematiche attinenti alle
scienze ambientali.
   Consegna titoli: c/o Segreteria Dipartimento di Scienze Chimiche e
Ambientali, 3° piano, Via Valleggio 11 -22100 Como (CO); Tel. +39 031
238 6111-3; Orario: Lun.-Ven. 09.00-12.00 e 14.00-16.00.
   Prova  orale:  mercoledi'  28  ottobre  2009  h.  10.00  c/o  aula
riunioni, Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali Via Lucini, 3
(Como).
                          SCIENZE CHIMICHE
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze Esatte ed Alta
Tecnologia;
   Area scientifica: 03 - Scienze chimiche;
   Settori   scientifico-disciplinari:   CHIM/01;  CHIM/02;  CHIM/03;
CHIM/04; CHIM/05; CHIM/06; CHIM/07; CHIM/08; CHIM/12;
   Sede   amministrativa:   Dipartimento   di   Scienze   Chimiche  e
Ambientali, Via Valleggio, 11 - 22100 Como (tel. 031 - 2386111)
   Coordinatore:        Prof.        Giovanni       Palmisano       -
Giovanni.Palmisano@uninsubria.it
   Durata: 3 anni
   Posti: 4
   Borse  di  studio:  2  (di  cui  1  borsa di studio finanziata dal
Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale).
   Consegna titoli: c/o Segreteria Dipartimento di Scienze Chimiche e
Ambientali,  3°  piano,  Via Valleggio 11 - 22100 Como (CO); Tel. +39
031 238 6111-3; Orario: Lun.-Ven. 09.00-12.00 e 14.00-16.00.
   Titoli  valutabili:  riassunto  della  tesi  di  laurea,  carriera
universitaria  (esami  di  profitto  e voto di laurea), pubblicazioni
scientifiche,  eventuali  esperienze  professionali  e  altri  titoli
posseduti dal candidato.
   Prova  orale:  martedi' 20 ottobre 2009 ore 14.30 c/o aula 2.2, II
Piano, Via Castelnuovo 7 - Como.
                    SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE
   Afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in  Scienze Esatte ed Alta
Tecnologia;
   Area  scientifica  : 01 - Scienze matematiche e informatiche; 02 -
Scienze  fisiche;  03 -  Scienze  chimiche; 13 - Scienze economiche e
statistiche.
   Settori  scientifico-disciplinari: MAT/08, MAT/02, MAT/07, MAT/05,
MAT/09, INF/01, SECS-S/01, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, CHIM/02;
   Sede amministrativa: Dipartimento di Fisica e Matematica - sede di
Como, Via Valleggio, 11 - 22100 Como (tel. 031 - 2386110).
   Coordinatore:         Prof.        Vittorio        Gorini        -
vittoriorgorini@uninsubria.it
   Durata: 3 anni
   Posti: 8
   Borse  di  studio:  4  (di  cui  2  borse di studio finanziate dal
Ministero  dell'universita'  e  della  Ricerca-  Decreto Direttoriale
“Progetto  Giovani 2008” del 27/03/2009 n. 147 e Progetto
Giovani 2007” del 10/04/2008 n. 85, con fondi previsti dal D.M.
23/10/2003  n. 198, dal D.M. 9/08/2004 n. 263 e dal D.M. 3/11/2005 n.
492  -  per  lo  svolgimento  di  ricerche  nell'ambito  dell'area di
indagine   prioritaria   denominata   “ICT   e  componentistica
elettronica”.  Si  raccomanda  la  lettura  di  quanto disposto
dall'art. 9 del presente bando).
   Il corso di Dottorato in Scienze Fisiche e Matematiche si articola
in  due  curricula:  1)  Fisica e 2) Matematica del Calcolo: Modelli,
Strutture,  Algoritmi  ed  Applicazioni.  Il candidato all'atto della
domanda  ha  la  facolta'  di  indicare  una  scelta  di  uno dei due
curricula.
   Titoli  valutabili:  tesi  di laurea specialistica o equipollente,
carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e voto di laurea)
eventuali  pubblicazioni  e  rapporti  interni,  eventuali esperienze
professionali  e  altri  titoli posseduti dal candidato alla scadenza
del presente bando.
   Unitamente  ai  titoli sopraelencati i candidati potranno allegare
fino a due lettere di presentazione, a supporto della candidatura, di
docenti  dell'universita'  di provenienza o di altri esperti ritenuti
essere a conoscenza adeguata del candidato.
   Consegna   titoli:   c/o   Segreteria  Dipartimento  di  Fisica  e
Matematica,  3°  piano,  Via Valleggio 11 - 22100 Como (CO); Tel. +39
031 238 6110-3; Orario: Lun.-Ven. 09.00-12.00 e 14.00-16.00.
   Prova  orale:  intesa ad accertare la preparazione, le capacita' e
le  attitudini  del  candidato  alla ricerca scientifica. La prova si
articolera' in due parti: nella prima parte il candidato discutera' i
titoli e il lavoro di tesi (con il solo ausilio della lavagna, ovvero
senza  trasparenze);  per  la  seconda  parte  scegliera'  una  busta
contenente  alcuni  argomenti  di  fisica e di matematica di base, ne
scegliera'   uno   e  avra'  quattro  ore  di  tempo  per  prepararne
un'esposizione orale (sempre con il solo ausilio della lavagna).
   La  prova orale potra' essere sostenuta in italiano o in inglese a
scelta del candidato.
   Data  e  luogo  della  prova  verranno  comunicate  con  un avviso
successivo   sul   sito  web:www.uninsubria.it  -  dopo  la  laurea -
dottorati di ricerca.
                 STORIA E DOTTRINA DELLE ISTITUZIONI
   Area  scientifica: 12- Scienze giuridiche; 14- Scienze politiche e
sociali;
   Settori  scientifico-disciplinari: IUS/08; IUS/10; IUS/13; IUS/18;
IUS/19; IUS/21; SPS/02; IUS/09; IUS/16.
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  Diritto  Romano, Storia e
Filosofia  del  Diritto,  Viale  Cavallotti, 5- 22100 Como (tel. 031-
2384302)
   Coordinatore:    Prof.ssa    Viviani   Schlein   Maria   Paola   -
paola.viviani@uninsubria.it
   Durata: 3 anni.
   Posti: 4.
   Borse di studio: 2.
   Possono  accedere  al  dottorato  coloro  che  sono in possesso di
laurea   vecchio   ordinamento,   specialistica   o   magistrale   in
Giurisprudenza,   Scienze   Politiche,   o  in  discipline  storiche,
filosofiche e letterarie.
   Titoli  valutabili:  Certificato  di  laurea  con  votazione degli
esami,  tesi  di  laurea,  pubblicazioni,  corsi  di perfezionamento,
master,  premi  di  laurea  e  borse  di  studio;  assegni e borse di
ricerca,  attivita'  didattica  svolta  (seminari, contratti, cultore
della materia).
   Consegna  titoli:  c/o  Segreteria  del  Dipartimento  di  diritto
romano,  storia  e  filosofia  del  diritto - Via Sant'Abbondio, 12 -
22100 Como. Lun- Ven. orari: 9:00-12 / 14-15.30.
   Prova  scritta:  giovedi' 22 ottobre 2009 h. 09.30 c/o Facolta' di
Giurisprudenza, sede di Via Oriani, 6 - Como.
   La  prova  consistera'  nello  svolgimento  di  un tema secondo la
proprio specializzazione curriculare.
   Il  numero  delle  borse  di studio indicate nel presente articolo
potra'  essere aumentato a seguito di finanziamenti, ottenuti da enti
pubblici  di  ricerca  e da qualificate strutture produttive private,
che si rendessero disponibili dopo l'emanazione del bando ed entro la
data  di  espletamento  della  prova  del  concorso,  fermo  restando
comunque   il  termine  previsto  dall'articolo  3  comma  1  per  la
presentazione  delle  domande  di ammissione. L'eventuale aumento del
numero  di  borse di studio potra' determinare l'incremento dei posti
complessivamente  messi a concorso e sara' reso noto ai candidati, in
sede di esame, prima dell'espletamento della prova.
   Il  mancato  perfezionamento  degli  accordi  con  enti pubblici e
privati  nei  tempi stabiliti determina la mancata attribuzione delle
borse  e  di conseguenza la diminuzione dei posti complessivi messi a
concorso.
   Le  prove  d'esame  si  terranno  secondo  il  calendario indicato
all'art.l   del   presente   bando,  che  costituisce  notifica  agli
interessati. I candidati sono tenuti a verificare eventuali modifiche
delle  date,  luoghi  o  orari  sul  sito internet www.uninsubria.it,
sezione  “dopo la laurea” o direttamente presso l'ufficio
post  laurea.  La  pubblicazione  sostituisce  a  tutti  gli  effetti
qualsiasi comunicazione personale.