Art. 5.
   Gli  esami  consisteranno  in  una  prova  scritta,  in  una prova
teorico-pratica ed in una prova orale secondo il seguente programma:
   La prova scritta vertera' su:
    Contabile           finanziaria,          economico-patrimoniale,
economico-analitica;
    Diritto   Amministrativo  e  Contabilita'  di  Stato  degli  Enti
Pubblici;
    Diritto tributario e Scienze delle Finanze;
    Elementi di Diritto Civile.
   La  prova  teorico-pratica  mirera'  ad  accertare le conoscenze e
l'abilita'  pratica del candidato nella definizione, organizzazione e
gestione  di  progetti finalizzati ad introdurre modalita' innovative
di gestione amministrativo-contabile delle strutture universitarie.
   La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti  oggetto  della prova
scritta  e  della  prova  teorico-pratica  e  sull'accertamento della
conoscenza di:
    legislazione universitaria;
    Statuto e Regolamenti dell'Universita' di Pavia;
    lingua straniera prescelta dai candidai (inglese o francese);
    uso del pacchetto Office e conoscenza della tecnologie, strumenti
e applicazioni Internet di maggior diffusione;
    conoscenza  e  capacita'  di  utilizzo  del  sistema  informativo
contabile (CIA) e di interrogazione delle banche dati d'Ateneo.
   L'Universita'   effettuera'  la  comunicazione,  mediante  lettera
raccomandata  A.R.,  della  sede e della data dello svolgimento delle
prove scritte non meno di 15 giorni prima dell'inizio delle prove.
   Per  avere  accesso  all'aula  degli  esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orali  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui all'art. 8 del presente bando.