Art. 6.

                            Prove d'esame


   Le  prove  d'esame  sono costituite da due prove scritte, volte ad
accertare  la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico
sia sotto il profilo pratico-operativo e da una prova orale. La prima
prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato su tematiche
in  ambito  amministrativo-contabile (diritto costituzionale, diritto
amministrativo,    diritto   civile,   diritto   sanitario,   diritto
commerciale, scienza delle finanze, contabilita' degli enti pubblici,
diritto del lavoro e legislazione sociale).
   La  seconda  prova  scritta  consiste nella risoluzione di un caso
pratico  in  ambito  amministrativo-gestionale mirato ad accertare le
capacita'  tecnico  professionali  del  candidato,  la  maturita'  di
pensiero,  le  conoscenze  culturali e le attitudini rilevanti per lo
svolgimento  delle attivita' proprie del collaboratore amministrativo
contabile   connesse   con   l'attivita'  istituzionale  dell'Agenzia
nazionale   per   i   servizi   sanitari  regionali.  La  Commissione
esaminatrice,  prima  dell'inizio di ciascuna prova scritta indica ai
candidati,  in  relazione  al  relativo  contenuto, la durata massima
della prova medesima.
   La  prova  orale  consiste in un colloquio interdisciplinare sulle
materie   oggetto   delle  prove  scritte  e  mira  ad  accertare  la
preparazione  e  la professionalita' del candidato. Nell'ambito della
prova  orale  e',  altresi',  accertata  la  conoscenza  della lingua
straniera   (francese,  inglese,  tedesco,  spagnolo)  prescelta  dai
candidati,  nonche'  la  conoscenza  dell'uso delle apparecchiature e
delle  applicazioni  informatiche piu' diffuse, anche con riferimento
alle    possibilita'   offerte   dalle   piu'   recenti   innovazioni
tecnologiche,  da realizzarsi anche mediante una verifica applicativa
e   la   conoscenza   delle   problematiche   e  delle  potenzialita'
organizzative  connesse  all'uso  degli  strumenti  informatici.  Del
giudizio  conclusivo  della  verifica  applicativa si terra' conto ai
fini della determinazione del voto relativo alla prova orale.
   Qualora  il  numero  delle  domande  pervenuto  lo renda opportuno
l'amministrazione si riserva la facolta' di far precedere le prove di
esame  da una prova preselettiva di accesso agli scritti, consistente
in  una  serie  di test a risposta multipla che avranno ad oggetto le
medesime   materie   oggetto   delle  prove  scritte.  A  tale  scopo
l'amministrazione  potra'  avvalersi  di  societa',  enti  o  proprie
articolazioni  organizzative  dotate di adeguata specializzazione. Il
punteggio  conseguito  nella  prova  preselettiva  non  concorre alla
formazione  del  voto  finale  di  merito.  Saranno  esonerati  dalla
preselezione  i  candidati  che  abbiano  svolto attivita' lavorativa
presso  questa  Agenzia  per un periodo di almeno due anni, anche non
continuativo con mansioni analoghe a quelle a concorso.
   La  data  ed  il  luogo delle prove scritte ed eventualmente della
prova  preselettiva  saranno  comunicate  in tempo utile ai candidati
ammessi  al  concorso mediante pubblicazione di apposito avviso nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana - 4ยช serie speciale del
30 ottobre 2009, nonche' sul sito istituzionale www.agenas.it.
   Tale comunicazione avra' valore di notifica a tutti gli effetti e,
pertanto,   i  candidati  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza  altro
preavviso   all'indirizzo,  nei  giorni  e  nell'ora  indicati  nella
Gazzetta Ufficiale. Per essere ammessi alle prove d'esame i candidati
dovranno  presentare  un idoneo documento di riconoscimento personale
in corso di validita'.
   Per  la prova scritta e l'eventuale preselezione i concorrenti non
potranno  portare  con  se'  libri, periodici, giornali quotidiani ed
altre  pubblicazioni  di  alcun  tipo,  fatta  eccezione  per  quelli
espressamente  autorizzati  dalla commissione di concorso e indicati,
almeno  venti  giorni  prima  della prova, al seguente indirizzo web:
http://www.agenas.it  .  I  candidati  non  potranno  portare borse o
simili, capaci di contenere pubblicazioni del genere, che dovranno in
ogni   caso  essere  consegnate  prima  dell'inizio  delle  prove  al
personale di vigilanza, il quale provvedera' a restituirle al termine
delle stesse, senza peraltro assumere alcuna responsabilita' circa il
loro contenuto.
   Conseguono  l'ammissione  al  colloquio  i  candidati  che abbiano
superato  le  prove  scritte  con  un punteggio in ciascuna delle due
prove  scritte  di  almeno  21/30 o equivalente in ciascuna prova. La
convocazione  al  colloquio  avverra' secondo le modalita' di seguito
indicate  e tenuto conto delle esigenze organizzative, del numero dei
partecipanti  e  dei termini di preavviso previsti dalle disposizioni
vigenti.  Ciascun  candidato  che  abbia  superato  le prove scritte,
verra' convocato mediante raccomandata a.r. almeno venti giorni prima
della  data prevista per sostenere il colloquio. Tale termine decorre
dalla consegna delle raccomandate, da parte dell'Agenzia, al servizio
postale.  L'Amministrazione  non assume responsabilita' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi,  a  caso fortuito o forza maggiore. Nella stessa comunicazione
sara' riportato il voto della prova scritta.
   Il  colloquio  si  svolgera'  in  un'aula  aperta  al pubblico, di
capienza  idonea  ad assicurare la massima partecipazione. Al termine
di  ogni  seduta  dedicata  al  colloquio,  la commissione predispone
l'elenco  dei  candidati  esaminati,  con  l'indicazione  del voto da
ciascuno riportato.
   Tale  elenco  verra'  affisso  all'albo della sede degli esami. Il
colloquio  si intendera' superato con una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.  Il  punteggio  finale  complessivo (max 90 punti) sara'
determinato dalla somma di:
    votazione conseguita nelle due prove scritte max. 60 punti;
    votazione conseguita nel colloquio max. 30 punti;
   Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame, i candidati
dovranno  essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di
validita'.