Art. 6.

                           Prove di esame


   Gli esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale in
base al seguente programma:
    prima prova scritta: la prova vertera' sulle seguenti discipline:
Biochimica  ed  enzimologia,  biochimica  vegetale,  biochimica degli
alimenti  e  della nutrizione, con particolare interesse agli aspetti
trasversali tra le tre diverse discipline;
    seconda  prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico:  la prova
vertera'  sulle  metodologie per lo studio del metabolismo ossidativo
terminale,    con    particolare   riferimento   alla   bioenergetica
mitocondriale;   sui   dosaggi   enzimatici;   sulle  metodologie  di
estrazione,    quantificazione    e   determinazione   dell'attivita'
antiossidante di phytochemicals con valenza nutrizionale;
    prova  orale: la prova vertera' sulle materie oggetto delle prove
scritte.  Durante  il colloquio si provvedera' anche all'accertamento
della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura, traduzione e
discussione di brani tecnici concernenti le materie oggetto di esame.
La prova orale comprendera', inoltre, l'accertamento della conoscenza
delle  apparecchiature  ed  applicazioni informatiche piu' utilizzate
nell'ambito delle discipline oggetto delle prove.