Art. 3.
                     Presentazione della domanda
   Le   domande  di  ammissione  alla  selezione,  redatte  in  carta
semplice,    devono   essere   indirizzate   al   Magnifico   rettore
dell'Universita'  degli  studi  di Brescia e devono essere presentate
direttamente  o  a  mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con
esclusione  di qualsiasi altro mezzo, entro e non oltre il trentesimo
giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana, Servizio segreteria
generale  (protocollo)  dell'Universita'  degli studi di Brescia, Via
Gramsci  n.  17  (orario d'ufficio dal lunedi' al venerdi' dalle 8,30
alle 12,30 e il martedi' e il giovedi' dalle 14,30 alle 16,30).
   Per  informazioni  rivolgersi  al  Servizio gestione risorse umane
dell'Universita'  degli  studi  di  Brescia  Piazza  Mercato  n. 15 -
Brescia  (orario  d'ufficio:  dal lunedi' al venerdi' dalle 8,30 alle
12,30  e il martedi' e il giovedi' dalle 14,30 alle 16,30 - telefono:
0302988293-294-337).
   Le domande di ammissione alla selezione si considerano prodotte in
tempo  utile  anche  se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento  entro  il  termine  sopraindicato. A tal fine fa fede il
timbro  a  data dell'Ufficio postale che accetta la raccomandata. Non
si  terra'  conto  delle  domande  presentate  o  spedite  a mezzo di
raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito.
   Il  bando  e'  reperibile  nella  home page del sito Web di questo
Ateneo al seguente indirizzo: http://www.unibs.it
   Nella  domanda  cui si allega schema esemplificativo, il candidato
deve dichiarare:
    A.  cognome  e nome (scritto in stampatello se la domanda non sia
dattiloscritta);
    B. data e luogo di nascita;
    C. codice fiscale;
    D.  il  proprio  domicilio  o  recapito  al quale si desidera che
vengano trasmesse le eventuali comunicazioni;
    E.  il  possesso  del  titolo  di  studio  di  cui all'art. 2 del
presente  bando  di  selezione, con l'indicazione dell'anno in cui e'
stato  conseguito  e  dell'Istituto che lo ha rilasciato. I candidati
che hanno conseguito il titolo di studio all'estero dovranno allegare
il   titolo   di  studio  tradotto  e  autenticato  dalla  competente
rappresentanza diplomatica o consolare italiana, indicando l'avvenuta
equipollenza del proprio titolo di studio con quello italiano;
    F.  il  possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati
membri   della   Comunita'  economica  europea  (sono  equiparati  ai
cittadini  dello  Stato  italiano  gli italiani non appartenenti alla
Repubblica);
    G.  il  comune  dove e' iscritto nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
    H. le eventuali condanne penali riportate;
    I. la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari;
    J.  di  non  essere  stato  destituito  o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento  ovvero  di  non essere stato dichiarato decaduto da altro
impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera d) del testo unico 10
gennaio  1957,  n.  3  per  aver  conseguito  l'impiego  mediante  la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
    K.    gli    eventuali    servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
impiego;
    L.  gli eventuali titoli di preferenza a parita' di merito di cui
all'art. 6 del presente decreto.
    M. i titoli valutabili.
   I candidati dovranno allegare alla domanda un curriculum formativo
e professionale datato e firmato.
   L'omissione della firma in calce alla domanda, per la quale non e'
richiesta l'autenticazione, comporta l'esclusione dal concorso.
   Qualora  il  candidato  non  sottoscriva  la domanda dinanzi ad un
dipendente  dell'Ufficio  ricevente  dell'Universita'  e'  tenuto  ad
allegare fotocopia di un documento di identita' personale in corso di
validita'.
   Il  candidato portatore di handicap dovra' specificare l'eventuale
ausilio   necessario   in  relazione  al  proprio  handicap,  nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove  d'esame da documentarsi entrambi a mezzo di idoneo certificato
rilasciato   dalla   struttura   sanitaria  pubblica  competente  per
territorio, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge n. 104/1992.
   L'amministrazione   non   assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne per eventuali disguidi postali e telegrafici o comunque imputabili
a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.