Art. 5.
                            Prove d'esame
   Le  prove d'esame della selezione consistono in: due prove scritte
ed una prova orale, e verteranno sui seguenti argomenti:
    prima  prova  scritta  su  argomenti  tratti  dai  seguenti  atti
normativi:
     normativa  nazionale e regionale relativa al diritto allo studio
(legge  n. 390 del 2 dicembre 1991, legge regione Lombardia n. 33 del
13  dicembre 2004 e decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
del 9 aprile 2001);
     regolamento generale delle residenze universitarie;
     bandi  dei  servizi  offerti  agli  studenti per il diritto allo
studio universitario;
     regolamento d'Ateneo per l'amministrazione, la contabilita' e la
finanza dell'Universita' degli studi di Brescia;
     statuto dell'Universita' degli studi di Brescia.
   Il  regolamento  generale  delle residenze universitarie e i bandi
dei  servizi  offerti  agli  studenti  per  il  diritto  allo  studio
universitario  sono  reperibili sul sito dell'Universita' di Brescia:
http://www.unibs.it - Diritto allo Studio CEDISU.
   Lo  statuto  e  il regolamento di Ateneo per l'amministrazione, la
contabilita'  e  la finanza sono reperibili sul sito dell'Universita'
di Brescia: http://www.unibs.it - Ateneo - Statuto e regolamenti.
   Seconda  prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico relativa ai
seguenti argomenti:
    redazione della parte tecnica di un capitolato per le forniture e
i servizi inerenti la gestione delle residenze universitarie;
    ipotesi  progettuali  riguardanti attivita' formative, culturali,
ricreative    rivolte    agli   studenti   ospiti   delle   residenze
universitarie;
    programmazione  degli  interventi  di  manutenzione  ordinaria  e
straordinaria delle strutture residenziali e gestione dell'inventario
dei beni relativi alle residenze universitarie;
    elementi   di   gestione   alberghiera   per  cio'  che  riguarda
ammissione,  dismissione,  relazione  con  gli ospiti e risposta alle
loro  esigenze;  assegnazione  posti  alloggio  secondo  le norme del
diritto  allo  studio  universitario;  applicazione e controllo delle
norme  di  comportamento  e  dei  dispositivi  di  sicurezza  per  la
salvaguardia degli ospiti e del personale.
   Prova  orale:  colloquio sulle materie delle prove scritte. Verra'
valutata  anche  la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle
applicazioni  informatiche piu' diffuse e la conoscenza di base della
lingua inglese.
   Si  comunica che il diario delle prove scritte e della prova orale
e' il seguente:
    il  5 novembre 2009 alle ore 9 presso l'aula ED della facolta' di
ingegneria, viale Europa, 39 - Brescia per lo svolgimento della prova
scritta;
    il  6 novembre 2009 alle ore 9 presso l'aula ED della facolta' di
ingegneria,  viale  Europa,  39  -  Brescia  per lo svolgimento della
seconda prova scritta;
    il  20 novembre 2009 alle ore 9 presso la sala polifunzionale del
Centro  di  servizio d'Ateneo per la gestione del diritto allo studio
Universitario  (CEDISU) dell'Universita' degli studi di Brescia - Via
Valotti, 3 - Brescia per lo svolgimento della prova orale.
   Tali affissioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
   Sara'   cura   dell'amministrazione  comunicare  ad  ogni  singolo
candidato eventuali variazioni al predetto calendario qualora ritardi
di   qualsiasi  natura  non  consentissero  il  rispetto  delle  date
previste.
   Per  essere  ammessi a sostenere dette prove, i candidati dovranno
essere muniti, con esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti
di riconoscimento:
    a) carta d'identita';
    b) patente automobilistica;
    c) passaporto;
    d)  tessera  di  riconoscimento  rilasciata dalle amministrazioni
dello Stato.
   Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato
la  votazione  di  almeno 21/30 in ciascuna prova scritta. In data 13
novembre  2009  dalle  ore  14  verra'  affisso all'Albo del servizio
gestione  risorse umane l'elenco dei candidati ammessi a sostenere la
prova  orale.  L'elenco  sara' disponibile anche in via telematica al
sito http:/www.unibs.it.
   La  prova  orale  non  si  intendera' superata se il candidato non
avra' riportato la votazione di almeno 21/30.
   Ai  candidati  che  conseguono l'ammissione alla prova orale viene
data  comunicazione  con  indicazione  del voto riportato nelle prove
scritte.
   I titoli valutabili e il relativo punteggio, sono i seguenti:
    servizio  prestato  presso l'Universita' degli studi di Brescia o
l'ex  Istituto  per  il  diritto  allo studio universitario (ISU) per
almeno  tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio antecedente
al  28  settembre  2007,  in  virtu'  di  contratti di collaborazione
coordinata   e  continuativa  stipulati  anteriormente  a  tale  data
nell'ambito dell'area amministrativa:
     1,5  punto  ogni anno in proporzione ai mesi, con arrotondamento
per  eccesso  se  superiore  a quindici giorni, fino ad un massimo di
punti 10.
   Il  possesso dei titoli sopraindicati dovra' essere documentato da
apposita   certificazione   o  autocertificazione  da  allegare  alla
domanda, pena mancata valutazione.
   Il  punteggio finale e' dato dalla media dei voti conseguiti nelle
prove  scritte  da  sommare  al  voto  conseguito nella prova orale e
all'eventuale punteggio conseguito nei titoli.
   La prova orale si svolgera' in un locale aperto al pubblico.