Art. 8 
                      Accertamenti psico-fisici 
    1.  Gli  accertamenti  psico-fisici,  cui  saranno  sottoposti  i
concorrenti di cui al precedente art.  7,  comma  6,  si  svolgeranno
presso l'Istituto medico legale dell'Aeronautica  militare  di  Roma,
via Piero Gobetti n. 2/A nel giorno indicato nella  comunicazione  di
cui al precedente art. 7, comma 8. I concorrenti dovranno presentarsi
muniti dei documenti indicati al successivo comma 3. 
    2. Coloro che non si  presenteranno  nel  giorno  indicato  nella
lettera o telegramma di convocazione saranno considerati rinunciatari
ed esclusi dal concorso, salvo che l'assenza sia determinata da causa
di forza  maggiore.  In  tal  caso  essi  dovranno  inviare  via  fax
(06/50232774), alla Direzione generale per il personale militare -  I
Reparto  -  1ª  Divisione  reclutamento  ufficiali  -   3ª   Sezione,
improrogabilmente entro il giorno di prevista presentazione, apposita
richiesta  di  riconvocazione  corredata  da  idonea   documentazione
probatoria del motivo dell'assenza. Tuttavia la riconvocazione potra'
essere disposta solo se la stessa risulti compatibile con la data  di
svolgimento della prova culturale di cui al successivo art. 10. 
    3. I concorrenti all'atto della presentazione all'Istituto medico
legale  dell'Aeronautica  militare  di  Roma  dovranno  consegnare  i
seguenti documenti: 
      a) referto rilasciato  da  una  struttura  sanitaria  pubblica,
anche militare, o privata convenzionata  con  il  Servizio  sanitario
nazionale (SSN), attestante la recente effettuazione (da non piu'  di
sei mesi) dell'accertamento per tutti i markers dell'epatite B  e  C,
sia antigenici sia anticorpali; 
      b) referto ed esami radiografici del torace, effettuati  presso
strutture   sanitarie   pubbliche,   anche   militari,   o    private
convenzionate con il SSN entro i sei mesi precedenti  la  data  della
visita medica; 
      c) referto ed immagini di ecografia pelvica  effettuati  presso
strutture sanitarie pubbliche, anche militari o private convenzionate
con il SSN entro sei mesi precedenti la data della visita medica; 
      d) referto di analisi di laboratorio  concernente  il  dosaggio
ematico del G6PD  eseguito  con  metodo  quantitativo  ed  effettuato
presso strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o  private
convenzionate con il SSN entro i sei mesi precedenti  la  data  della
visita medica. Qualora il concorrente risulti affetto da  deficit  di
glucosio 6 - fosfato - deidrogenasi (G6PD) dovra' produrre,  inoltre,
un certificato rilasciato dal proprio medico di fiducia che attesti: 
        • lo stato di buona salute; 
        • la presenza/assenza di deficit di G6PD; 
        • eventuali pregresse manifestazioni emolitiche. 
    Tale certificato dovra' avere una data di rilascio non  anteriore
a sei mesi dalla data  di  presentazione.  Dovra',  altresi',  essere
conforme all'allegato D che costituisce parte integrante del presente
decreto; 
      e) referto, rilasciato da strutture sanitarie pubbliche,  anche
militari, o private convenzionate con il SSN non  oltre  i  due  mesi
antecedenti  la  data  di  presentazione,  attestante   l'esito   per
l'accertamento della positivita' per anticorpi per HIV; 
      f) referto attestante l'esito di test di  gravidanza  (mediante
analisi su sangue o  urine)  effettuato  presso  struttura  sanitaria
pubblica, anche militare,  o  privata  convenzionata  entro  i  dieci
giorni precedenti la data di presentazione,  per  lo  svolgimento  in
piena sicurezza della prova ginnico sportiva; 
      g) certificato di idoneita' all'attivita'  sportiva  agonistica
per  l'atletica  leggera  rilasciato  da  medici  appartenenti   alla
Federazione medico sportiva italiana ovvero  da  strutture  sanitarie
pubbliche o private convenzionate con il SSN e che esercitano in tali
ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina  dello  sport.
La data del certificato non dovra' essere anteriore ad un anno  dalla
data di presentazione. 
    4. La mancata presentazione dei certificati di cui al  precedente
comma 3, lettere a), b), c) d) e) ed f) nonche' quello  di  cui  alla
lettera  g)  comportera'   la   non   ammissione   del   concorrente,
rispettivamente,  agli  accertamenti  sanitari  e/o  alla  prova   di
efficienza fisica. Le certificazioni sanitarie e/o  i  referti  sopra
indicati dovranno essere prodotti in originale o in  copia  conforme,
in  ogni  caso,  al  termine  degli  accertamenti  sanitari   saranno
restituite solo le immagini radiografiche. Inoltre, nel caso  in  cui
gli accertamenti di cui al precedente comma 3 vengano  svolti  presso
strutture sanitarie convenzionate con il Servizio sanitario nazionale
(SSN), sara' cura del  concorrente  produrre  anche  attestazione  in
originale  della  struttura  sanitaria  medesima  comprovante   detto
convenzionamento. 
    5. Per i concorrenti di sesso femminile,  in  caso  di  accertato
stato di gravidanza, la commissione per gli accertamenti psico-fisici
di cui al precedente art. 6, comma 1, lettera b) non potra' in nessun
caso procedere agli accertamenti previsti e  dovra'  astenersi  dalla
pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 3,  comma  2,  del  decreto
ministeriale 4 aprile 2000 n. 114, citato nelle premesse, secondo  il
quale lo  stato  di  gravidanza  costituisce  temporaneo  impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare. 
    6. L'accertamento dell'idoneita' verra' eseguito in ragione delle
condizioni del soggetto al momento della visita, sulla  scorta  dell'
«Elenco delle imperfezioni e delle infermita' che sono causa  di  non
idoneita' al servizio militare», annesso al  decreto  ministeriale  4
aprile 2000, n. 114, del decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri 16 marzo 2000,  n.  112,  delle  direttive  della  Direzione
generale della sanita' militare in data 5 dicembre 2005 nonche',  del
decreto dirigenziale  11  gennaio  2008,  citati  nelle  premesse.  I
concorrenti che durante la visita risultassero non in possesso  anche
di uno solo dei requisiti prescritti saranno giudicati «inidonei»  ed
esclusi dal concorso. 
    7. La commissione per gli accertamenti psico-fisici disporra' per
tutti i concorrenti il seguente protocollo diagnostico: 
      a) visita medica generale con valutazione antropometrica; 
      b) visita cardiologica, ECG a  riposo  ed  eventuali  ulteriori
accertamenti strumentali; 
      c) visita oculistica con eventuali accertamenti  strumentali  e
funzionali; 
      d) visita otorinolaringoiatrica con  audiometria  ed  eventuali
ulteriori accertamenti strumentali e funzionali; 
      e) analisi del sangue comprendente: 
        • emocromo, 
        • VES, 
        • azotemia, 
        • glicemia, 
        • colesterolemia, 
        • trigliceridemia, 
        • creatininemia, 
        • transaminasemia, 
        • bilirubinemia totale e frazionata, 
        • eventuale verifica del G6PD (metodo quantitativo); 
      f) analisi delle urine; 
      g) ricerca dei cataboliti urinari delle sostanze stupefacenti e
psicotrope; 
      h) verifica dell'abuso di alcool; 
      i) visita psichiatrica con test e colloquio; 
      j) visita ginecologica; 
      l) ogni ulteriore indagine ritenuta utile  per  consentire  una
adeguata valutazione clinica e medico-legale. 
    8.  Gli  interessati,  all'atto  della  presentazione,   dovranno
rilasciare   apposita    dichiarazione    di    consenso    informato
all'effettuazione del protocollo medesimo,  secondo  quanto  indicato
nell'allegato  E  che  costituisce  parte  integrante  del   presente
decreto, nonche' ulteriore dichiarazione  di  consenso  informato  al
protocollo vaccinale che, ai sensi  della  normativa  vigente,  sara'
loro praticato. 
    9. Saranno giudicati idonei al servizio quali ufficiali in  ferma
prefissata dell'Aeronautica militare  i  concorrenti  cui  sia  stato
attribuito il seguente profilo sanitario minimo: 
    

|=============================================|
| PS   CO   CA   AR   AV   LS   LI   VS   AU  |
| 2    2    2    2    2    2    2    2    2   |
|=============================================|

    
    10.  Sulla  base  degli  accertamenti  sanitari  la   commissione
attribuira', ai soli concorrenti risultati idonei,  il  punteggio  di
0,1 per ogni coefficiente 1 del  profilo  sanitario.  Pertanto,  agli
accertamenti sanitari ciascun concorrente potra' conseguire  fino  ad
un massimo di  punti  0,9,  utili  ai  fini  della  formazione  delle
graduatorie di merito di cui  al  successivo  art.  12  del  presente
decreto. 
    11. I concorrenti che risultino affetti da  deficit  di  glucosio
6-fosfato-deidrogenasi (G6PD), che rientrino nel coefficiente 2 nella
caratteristica  somato-funzionale  AV,  dovranno  sottoscrivere   una
dichiarazione di ricevuta informazione e di  responsabilizzazione  in
conformita' all'allegato  F  che  costituisce  parte  integrante  del
presente decreto. 
    12. Il presidente della commissione, seduta stante,  comunichera'
a  ciascun   concorrente   l'esito   degli   accertamenti   sanitari,
sottoponendogli il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      -  «idoneo  quale  allievo  ufficiale   in   ferma   prefissata
dell'Aeronautica militare»; 
      -  «inidoneo  quale  allievo  ufficiale  in  ferma   prefissata
dell'Aeronautica militare», con indicazione del motivo. 
    13.  I  giudizi  riportati  negli  accertamenti   sanitari   sono
definitivi.  Pertanto,  i  concorrenti  dichiarati  inidonei  saranno
esclusi dal concorso. 
    14. I concorrenti giudicati inidonei potranno, tuttavia,  spedire
con lettera  raccomandata  al  Ministero  della  difesa  -  Direzione
generale per il  personale  militare  -  I  Reparto  -  1ª  Divisione
reclutamento ufficiali - 3ª Sezione -  casella  postale  n.  15317  -
00143 Roma  Laurentino,  improrogabilmente  entro  il  decimo  giorno
successivo alla data di effettuazione  degli  accertamenti  sanitari,
specifica istanza di ulteriori accertamenti  sanitari,  corredata  di
idonea documentazione rilasciata  da  struttura  sanitaria  pubblica,
relativamente alle cause che hanno determinato  il  giudizio  di  non
idoneita'. Dette istanze dovranno  essere  anticipate  alla  predetta
Direzione generale a mezzo fax (06/50232774). Non  saranno  prese  in
considerazione istanze prive  della  prevista  documentazione  ovvero
spedite oltre i termini perentori sopraindicati. 
    In caso di accoglimento dell'istanza, i  concorrenti  riceveranno
dalla Direzione  generale  per  il  personale  militare  la  relativa
comunicazione e il  giudizio  circa  l'idoneita'  psico-fisica  sara'
espresso, a seguito  di  valutazione  della  documentazione  allegata
all'istanza dalla commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari
presso la commissione sanitaria di appello dell'Aeronautica militare,
sita in Roma, viale Piero Gobetti n. 6/A, di cui al  precedente  art.
6, comma 1, lettera d), la quale, solo qualora lo ritenga necessario,
sottoporra' gli interessati ad ulteriori accertamenti sanitari  prima
di emettere il giudizio definitivo 
    In  caso  di  mancato  accoglimento   dell'istanza,   invece,   i
concorrenti riceveranno comunicazione che il giudizio di  inidoneita'
riportato  al  termine   degli   accertamenti   psico-fisici   dovra'
intendersi confermato. 
    I  concorrenti  giudicati  inidonei   anche   a   seguito   della
valutazione  sanitaria  o  degli  ulteriori   accertamenti   sanitari
disposti, nonche' quelli che abbiano rinunciato ai medesimi,  saranno
esclusi dal concorso.