Art. 8.
              Accertamenti psico-fisici ed attitudinali

   1.   I  concorrenti  che  nelle  prove  scritte  conseguiranno  un
punteggio di almeno 21/30i saranno sottoposti agli accertamenti volti
al riconoscimento dell'idoneita' psico-fisica ed attitudinale.
   2.  Gli  accertamenti  psico-fisici avranno luogo, presumibilmente
nel  mese  di  gennaio/febbraio 2009, presso l'Istituto Medico Legale
dell'Aeronautica militare di Roma, ubicato in via Piero Gobetti n. 2,
mentre  quelli  attitudinali  si  svolgeranno  presso  il  Centro  di
Selezione  dell'Aeronautica militare, ubicato nell'aeroporto militare
di  Guidonia  (RM),  ingresso  da  Viale  Roma  n.  26 (Piazzale Ten.
Maurizio  Simone),  nei giorni che saranno resi noti agli interessati
con  lettera  raccomandata  o  telegramma. Detta comunicazione potra'
essere anticipata via messaggio di posta elettronica.
   I  concorrenti  che si presenteranno a detti accertamenti potranno
usufruire,  nel  previsto periodo (presumibilmente tre giorni), delle
infrastrutture  dell'Amministrazione militare, compatibilmente con le
disponibilita' logistiche esistenti.
   3.  La  Direzione  Generale  per il personale militare si riserva,
compatibilmente  con i tempi di svolgimento previsti per dette prove,
la  facolta'  di  riconvocare  ad  altra  data i concorrenti che, per
documentate  cause  di forza maggiore, non potessero presentarsi agli
accertamenti  psico-fisici  nel  giorno  stabilito.  A  tal  fine gli
interessati  dovranno far pervenire la richiesta di riconvocazione (a
mezzo  fax  -  numero  06/517052774) al massimo entro il giorno della
prova,  inviando  documentazione  probatoria dei motivi dell'assenza.
Tuttavia  la  riconvocazione potra' essere disposta solo se la stessa
risulti  compatibile  con  la  data di approvazione della graduatoria
finale di cui al successivo articolo 10.
   4.  I  concorrenti  dovranno presentarsi presso il predetto Centro
muniti di tenuta ginnica e dovranno produrre i seguenti documenti:
    -  referto  rilasciato  da  struttura  sanitaria  pubblica, anche
militare,  o privata convenzionata relativo all'accertamento di tutti
i  markers  dell'epatite  B  e  C,  sia  antigenici  sia  anticorpali
effettuato  da  non oltre tre mesi. La mancata presentazione di detto
referto   determinera'   la   non  ammissione  del  concorrente  agli
accertamenti sanitari;
    -  certificato  anamnestico,  rilasciato  da  struttura sanitaria
pubblica, delle vaccinazioni effettuate;
    -   referto   di  ecografia  pelvica  eseguita  presso  struttura
sanitaria  pubblica,  anche militare, o privata convenzionata entro i
tre  mesi precedenti la data degli accertamenti sanitari (se di sesso
femminile).   La   mancata   presentazione   di   detto   certificato
determinera'  la  non  ammissione  del  concorrente agli accertamenti
sanitari;
    -  referto  attestante  l'esito del test di gravidanza - mediante
analisi  su  sangue  o  urine - effettuato presso struttura sanitaria
pubblica,  anche  militare,  o  privata  convenzionata entro i cinque
giorni precedenti la data di presentazione alle prove medesime (se di
sesso femminile);
    -  esame  radiologico standard del torace e relativo referto, per
coloro  che  siano  stati  sottoposti a tale esame strumentale presso
strutture    sanitarie   pubbliche,   anche   militari,   o   private
convenzionate  entro i sei mesi precedenti la data degli accertamenti
sanitari;
    -  certificato  di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per
l'atletica  leggera  in  corso  di  validita',  rilasciato  da medici
appartenenti  alla  Federazione  Medico  Sportiva  Italiana ovvero da
strutture  sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano
in  tali ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina dello
sport.  La mancata presentazione di detto certificato determinera' la
non ammissione del concorrente agli accertamenti sanitari;
    -   referto   attestante  l'esito  dell'analisi  di  accertamento
strumentale   del   "G6PD"(metodo   quantitativo),   eseguito  presso
strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate con il Servizio
Sanitario  Nazionale.  Ai  sensi dei Decreti Dirigenziali emanati dal
Direttore Generale della Sanita' Militare in data 30 agosto 2007 e 20
settembre   2007,   nonche'   della  relativa  direttiva  tecnica  di
attuazione emanata dalla Direzione Generale della Sanita' Militare in
data   11   gennaio  2008,  i  soggetti  che  presentino  alterazioni
dell'attivita'  di "G6PD", consapevoli delle sanzioni civili e penali
cui  potranno  andate  incontro  in  caso  di  dichiarazione mendace,
dovranno  compilare  nonche'  far sottoscrivere dal proprio medico di
fiducia  di cui all'articolo 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833,
il  modello  di  certificato  medico  di  cui  all'allegato  "F", che
costituisce parte integrante del presente decreto. Tale modello sara'
presentato  dal  candidato  alla  Commissione  per  gli  accertamenti
sanitari.  La mancata presentazione di detto certificato determinera'
la non ammissione del concorrente agli accertamenti sanitari;
   Inoltre  i  soggetti  in  questione,  in  sede  di  visita  medica
effettuata  dalla  Commissione  per  gli  accertamenti  sanitari,  se
giudicati idonei, dovranno sottoscrivere la dichiarazione di ricevuta
informazione  e  responsabilizzazione  di  cui  all'allegato "G", che
costituisce parte integrante del presente decreto.
   Le   certificazioni   sanitarie  sopra  indicate  dovranno  essere
prodotte  in  originale  o  in copia conforme. I concorrenti di sesso
femminile che non dovessero esibire il referto del test di gravidanza
di  cui  al  presente  comma  saranno  sottoposti, al solo fine della
effettuazione  in  piena sicurezza delle prove di efficienza fisica e
degli esami previsti al successivo comma 5.,), al test di gravidanza,
che  escluda  la  sussistenza  di  detto  stato. L'accertato stato di
gravidanza impedira' alla concorrente di essere sottoposta alle prove
di  efficienza  fisica e la Commissione per gli accertamenti sanitari
di  cui  al precedente articolo 5, comma 1., lettera b) non potra' in
nessun  caso  procedere agli accertamenti previsti e dovra' astenersi
dalla  pronuncia  del giudizio, a mente dell'articolo 3, comma 2, del
decreto  ministeriale  4  aprile 2000, n. 114, citato nelle premesse,
secondo  il  quale  lo  stato  di  gravidanza  costituisce temporaneo
impedimento all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare.
   5.  Gli  accertamenti  sanitari,  cui  provvedera'  la gia' citata
Commissione  di  cui  al precedente articolo 5, comma 1., lettera b),
saranno   volti   al   riconoscimento   del  possesso  dell'idoneita'
psico-fisica  al servizio dei concorrenti quali ufficiali in servizio
permanente nei ruoli speciali dell'Aeronautica militare.
    a) L'accertamento dell'idoneita' verra' eseguito in ragione delle
condizioni  del  soggetto  al  momento  della  visita,  sulla  scorta
dell'"Elenco  delle imperfezioni e delle infermita' che sono causa di
non  idoneita' al servizio militare", annesso al decreto ministeriale
4  aprile  2000, n. 114, del decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri  16  marzo  2000,  n.  112  e  delle direttive vigenti della
Direzione  Generale  della Sanita' militare, citati nelle premesse. I
concorrenti  che durante la visita risultassero non in possesso anche
di  uno  solo dei requisiti prescritti saranno giudicati "non idonei"
ed esclusi dal concorso.
    b)   La   Commissione  pratichera'  ai  concorrenti  il  seguente
protocollo diagnostico:
     (1) esame obiettivo generale con valutazione antropometrica;
     (2)  visita  cardiologica,  ECG  a riposo ed eventuali ulteriori
accertamenti;
     (3)  visita  oculistica con eventuali accertamenti strumentali e
funzionali;
     (4)  visita  otorinolaringoiatrica,  audiometrica  ed  eventuali
ulteriori accertamenti strumentali e funzionali;
     (5)  esame  radiologico  standard  del  torace,  a  meno  che il
concorrente  non  esibisca l'esame ed il referto di cui al precedente
comma 4, 5° alinea.
     (6) analisi del sangue comprendente:
      - emocromo,
      - azotemia,
      - glicemia,
      - colesterolemia,
      - trigliceridemia,
      - creatininemia,
      - transaminasemia,
      - bilirubinemia totale e frazionata,
      - drug test,
      - eventuale verifica del G6PD eseguito con metodo quantitativo,
      - gamma GT,
      - fosfatasi alcalina;
     (7) analisi delle urine;
     (8) visita neurologica;
     (9) visita psichiatrica con test e colloquio;
     (10)  ogni  ulteriore indagine ritenuta utile per consentire una
adeguata valutazione clinica e medico-legale.
    c)  La  Commissione  al termine della visita medica comunichera',
seduta  stante,  al  concorrente l'esito degli accertamenti sanitari,
sottoponendogli il verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
     -  "Idoneo  quale  ufficiale  in  servizio  permanente nei ruoli
speciali dell'Aeronautica militare";
     -  "Non  idoneo quale ufficiale in servizio permanente nei ruoli
speciali  dell'Aeronautica  militare", con indicazione della causa di
non idoneita'.
   Saranno giudicati "idonei" al servizio quale ufficiale in servizio
permanente nei ruoli speciali dell'Aeronautica militare i concorrenti
cui  a  seguito della predetta sia stato attribuito, coefficiente non
maggiore  di  "2"  nelle varie caratteristiche costituenti il profilo
psicofisico.
   I  concorrenti  che all'atto degli accertamenti sanitari venissero
riconosciuti   affetti   da  malattie  o  lesioni  acute  di  recente
insorgenza  e  di  presumibile  breve durata, per le quali risultasse
scientificamente   probabile   un'evoluzione  migliorativa,  tale  da
lasciare  prevedere  il possibile recupero dei requisiti richiesti in
tempi  compatibili con lo svolgimento del concorso e comunque entro i
successivi trenta giorni, saranno sottoposti ad ulteriore valutazione
sanitaria  a  cura  della  stessa  Commissione  medica per verificare
l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica.
   Detti   concorrenti   saranno  ammessi  con  riserva  a  sostenere
l'accertamento   attitudinale.   I   concorrenti   che  non  avessero
recuperato,  al  momento  della  nuova  visita, la prevista idoneita'
saranno giudicati "non idonei" ed esclusi dal concorso. Tale giudizio
sara' comunicato seduta stante agli interessati.
   La Commissione per gli accertamenti sanitari dovra', inoltre, aver
cura  di  informare  i  concorrenti  giudicati  idonei che presentino
alterazioni  dell'attivita' di "G6PD" tali in ogni caso da comportare
l'attribuzione    del    coefficiente    2    nella    caratteristica
somato-funzionale  AV,  circa gli effetti di tale alterazione nonche'
delle  eventuali  limitazioni all'impiego previste per taluni scenari
operativi.   A   tal   fine   la   Commissione  medesima  dovra'  far
sottoscrivere   la   dichiarazione   di   ricevuta   informazione   e
responsabilizzazione  di  cui al precedente articolo 8, comma 4., del
bando.
    d)   Il   giudizio   riportato  negli  accertamenti  sanitari  e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  non
saranno ammessi a sostenere le ulteriori prove concorsuali.
    e)  I  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  potranno, tuttavia,
spedire   con  lettera  raccomandata  al  Ministero  della  difesa  -
Direzione  Generale  per  il  personale  militare  -  I  Reparto - 1^
Divisione  Reclutamento  Ufficiali  - 2^ Sezione - Casella Postale n.
15317  -  00143  - Roma-Laurentino, improrogabilmente entro il decimo
giorno  successivo  alla  data degli accertamenti sanitari, specifica
istanza di ulteriori accertamenti, corredata di idonea documentazione
rilasciata  da struttura sanitaria pubblica, relativamente alle cause
che  hanno  determinato  il  giudizio di non idoneita'. Dette istanze
dovranno  essere  anticipate alla predetta Direzione Generale a mezzo
fax (06/517052774).
   Non  saranno  prese in considerazione istanze prive della prevista
documentazione    ovvero    spedite   oltre   i   termini   perentori
sopraindicati.
   In  caso  di  accoglimento dell'istanza, i concorrenti riceveranno
dalla  Direzione  Generale  per  il  personale  militare  la relativa
comunicazione.
   In   caso   di   mancato   accoglimento  dell'istanza,  invece,  i
concorrenti   riceveranno   comunicazione  che  il  giudizio  di  non
idoneita'  riportato  al  termine  degli accertamenti sanitari dovra'
intendersi confermato.
   Il  giudizio  circa  l'idoneita'  psico-fisica dei concorrenti, in
caso  di  accoglimento  dell'istanza,  sara'  espresso,  a seguito di
valutazione  della  documentazione  allegata all'istanza di ulteriori
accertamenti,   dalla  Commissione  per  gli  ulteriori  accertamenti
sanitari  di  cui  al  precedente articolo 5, comma 1, lettera c), la
quale,   solo   qualora   lo   ritenga  necessario,  sottoporra'  gli
interessati  ad  ulteriori accertamenti sanitari prima di emettere il
giudizio definitivo.
   I  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  anche  a  seguito  della
valutazione   sanitaria   o  degli  ulteriori  accertamenti  sanitari
disposti,  nonche'  quelli che abbiano rinunciato ai medesimi saranno
esclusi dal concorso.
   6.  I concorrenti giudicati idonei negli accertamenti psico-fisici
e,  con  riserva  quelli  di  cui al precedente comma 5., lettera d),
verranno   sottoposti   agli  accertamenti  volti  al  riconoscimento
dell'idoneita'  sotto il profilo attitudinale. Tali accertamenti, cui
provvedera'  la Commissione di cui al precedente articolo 5, comma 1,
lettera d), consisteranno:
    a)  nello  svolgimento  di  una serie di prove psico-attitudinali
integrate  da  un  colloquio  individuale, allo scopo di accertare le
qualita'   attitudinali   e   caratterologiche  dei  concorrenti  per
l'assolvimento  delle mansioni di ufficiale in servizio permanete nel
ruolo  speciale  dell'Arma  o  del  Corpo  per  cui  hanno chiesto di
concorrere.   In  particolare  verra'  accertato  il  possesso  delle
seguenti qualita':
     - inclinazione ed adattabilita' alla vita militare in termini di
motivazione,  senso  della  disciplina e capacita' d'integrazione con
spiccata propensione al "lavoro di gruppo";
     -  fluidita'  d'espressione, rapidita' ed efficacia dei processi
cognitivi;
     -  attitudine per le attivita' specifiche previste per l'impiego
quale  Ufficiale  in  servizio  permanente  dell'Aeronautica militare
relativamente alle specialita' a concorso;
     -    predisposizione    allo    studio    ed   all'aggiornamento
professionale.
    b)   nell'effettuazione   di  una  prova  di  efficienza  fisica,
consistente  in  una  corsa  piana  di metri 800 da effettuarsi in un
tempo  massimo  di 3'39" per i concorrenti di sesso maschile ed in un
tempo  massimo  di  4'59"  per  i  concorrenti di sesso femminile. Il
prospetto  delle  prove  di  efficienza  fisica  e  le  modalita'  di
svolgimento   delle   stesse  e'  riportato  nell'Allegato  "H",  che
costituisce parte integrante del presente decreto.
   La   commissione   al  termine  degli  accertamenti  attitudinali,
esprimera'  nei  confronti  di  ciascun  concorrente  un  giudizio di
idoneita'  o non idoneita'. Detto giudizio, che sara' comunicato agli
interessati  seduta  stante, per iscritto, e' definitivo. Pertanto, i
concorrenti giudicati non idonei saranno esclusi dal concorso.
   7. Le commissioni per gli accertamenti sanitari, per gli ulteriori
accertamenti  sanitari  e  per gli accertamenti attitudinali dovranno
far  pervenire  a  mezzo  corriere  alla  Direzione  Generale  per il
personale  militare - I Reparto - 1^ Divisione Reclutamento Ufficiali
-  2^  Sezione, Viale dell'Esercito 180/186 - 00143 - Roma, i verbali
degli  accertamenti entro il terzo giorno dalla data di completamento
degli stessi.