Art. 5.

                           Prove di esame


   L'esame consistera' in una prova scritta, una pratica ed una orale
tramite  le  quali, ai sensi dell'art. 37 del d.lgs. 30 marzo 2001 n.
165   e   secondo   quanto   indicato  dall'art.  7  del  Regolamento
disciplinante i procedimenti di selezione ed assunzione del personale
tecnico  amministrativo  dell'Universita' degli studi di Siena, sara'
accertata  anche la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle
applicazioni  informatiche  piu'  diffuse  e  della  lingua straniera
scelta dal candidato:
    prima  prova:  la  prima prova sara' scritta e consistera' in una
serie  di  test a risposta multipla, di cui una sola esatta, inerenti
le   Applicazioni   della   biologia   molecolare   alla  diagnostica
istopatologica;
    seconda  prova:  la  seconda  prova  sara'  pratica e consistera'
nell'Analisi dei prodotti di PCR mediante Gene Scan;
    prova  orale:  la  prova  orale  consistera'  in un colloquio che
vertera' sulle materie oggetto delle precedenti prove.
   Sara'    inoltre    accertata   la   conoscenza   dell'uso   delle
apparecchiature  e  delle  applicazioni  informatiche  piu' diffuse e
della  lingua  straniera  scelta  dal  candidato,  in  relazione alla
professionalita' oggetto del bando.
   Il  diario delle prime due prove con l'indicazione del giorno, del
mese,  dell'ora e del luogo dove verranno espletate, sara' pubblicato
nelle     pagine    web    dell'Ufficio    Concorsi    all'indirizzo:
http://www.unisi.it/ateneo/concorsi a decorrere dal 18 settembre 2008
e comunque almeno 15 giorni prima del loro svolgimento.
   Alla prova orale saranno ammessi i candidati che abbiano riportato
in ciascuna delle due prove almeno il punteggio di 21/30.
   La  prova  orale  non  si  intende  superata  se  i  candidati non
otterranno la votazione di almeno 21/30.
   La   convocazione  per  la  prova  orale,  con  l'indicazione  del
punteggio  attribuito  ai  titoli  e  delle votazioni riportate nelle
prime due prove, avverra', a mezzo telegramma, almeno 15 giorni prima
del suo svolgimento.
   La prova orale e' pubblica.
   Per  sostenere  le prove suddette i candidati dovranno presentarsi
muniti di idoneo documento di riconoscimento.
   I  candidati  che non si presenteranno nei giorni stabiliti per le
prove  d'esame  saranno considerati rinunciatari al concorso anche se
la mancata presentazione fosse dipendente da causa di forza maggiore.
   Per   la  valutazione  delle  suddette  prove  saranno  tenuti  in
considerazione i seguenti criteri:
    prima prova scritta.
   I  test  a  risposta  multipla  dovranno essere predisposti in tre
serie,  in  numero  di 30 per serie, con tre risposte di cui una sola
esatta:
    per ogni risposta esatta sara' assegnato un punto;
    per ogni risposta sbagliata sara' detratto mezzo punto;
    le risposte omesse non verranno considerate;
    se per un quesito vengono contrassegnate piu' risposte, o vengono
operate cancellature, lo stesso verra' considerato sbagliato e quindi
verra' detratto mezzo punto.
    prova pratica e colloquio:
     conoscenza degli argomenti;
     chiarezza espositiva ed appropriata terminologia;
     logicita',  capacita'  critiche  e  di argomentazione nonche' di
sintesi nell'esposizione;
     approfondimento del tema specifico assegnato.