Art. 3.

                      Domande di partecipazione


   Le  domande, redatte in lingua inglese, dovranno essere inviate ai
competenti  Uffici  di  una sola delle Universita' partner secondo le
modalita'  previste  dal  rispettivo  bando.  Tutta la documentazione
allegata  alla  domanda:  curriculum,  pubblicazioni  e  altri titoli
dovranno essere in lingua inglese.
   Saranno valutabili i seguenti titoli:
    il curriculum Vitae et Studiorum
(CV);
    il voto di laurea e le votazioni riportate nei singoli esami;
    la tesi di laurea;
    le pubblicazioni scientifiche (in numero massimo di tre);
    altra carriera pregressa in ambito universitario e di ricerca;
    eventuali  altri  titoli  che il candidato ritiene utile allegare
alla  domanda  per  dimostrare  la  propria formazione e capacita' di
ricerca.
   Per  le  pubblicazioni in lingua diversa da quella inglese, dovra'
essere  presentata  anche  una  traduzione  in  inglese  del  titolo,
dell'abstract  e  della collocazione editoriale. I candidati dovranno
inviare  il  curriculum,  la  documentazione,  i titoli, la tesi e le
pubblicazioni, con le modalita' specificate nel bando.
   Per  l'ammissione al concorso bandito dall'Universita' del Molise,
gli  aspiranti dovranno inoltrare regolare domanda in carta semplice,
redatta  secondo  l'apposito  modello  allegato  al  presente  bando,
indirizzata  al  Magnifico  Rettore  dell'Universita' degli Studi del
Molise.
   Le  domande di ammissione al concorso, e la documentazione ad esse
allegata,   devono   essere   inoltrate,   esclusivamente   a   mezzo
raccomandata con ricevuta di ritorno, da spedire entro e non oltre il
giorno  10  novembre  2008  al  seguente indirizzo: Universita' degli
Studi  del  Molise,  Settore  Ricerca  Scientifica,  Via Francesco De
Sanctis, s.n.c., 86100 Campobasso.
   Per  il  rispetto  dei  termini,  fa  fede  il timbro dell'Ufficio
postale accettante la raccomandata.
   Le  domande  spedite  oltre i termini indicati saranno considerate
nulle.
   L'Amministrazione  universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso  di  dispersione  di  domande per motivi non imputabili
all'Amministrazione stessa.
     Dichiarazioni da effettuare nelle domande di partecipazione

   Nella  domanda  l'aspirante  dovra'  dichiarare  sotto  la propria
responsabilita':
    a.  le  proprie  generalita',  la data ed il luogo di nascita, la
residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso;
    b.  l'esatta  denominazione  del  corso  di dottorato cui intende
partecipare;
    c.  di essere o non essere titolare di assegno per collaborazione
ad attivita' di ricerca ex legge n. 449/97;
    d. di avere o non aver frequentato precedentemente altro corso di
dottorato,  beneficiando  o  non beneficiando della relativa borsa di
studio;
    e.  di  non essere contemporaneamente iscritto ad altri corsi (di
laurea, di dottorato, di specializzazione, master ) incompatibili con
quello di dottorato;
    f. la propria cittadinanza;
    g.  la  laurea posseduta, specificando se conseguita ai sensi del
vecchio  ordinamento  o  specialistica,  con l'indicazione del titolo
della  tesi,  del  voto  riportato,  della  data  di  conseguimento e
dell'universita'  presso  cui  e'  stata conseguita, ovvero il titolo
accademico conseguito presso una universita' straniera;
    h.  l'elenco degli esami sostenuti durante gli studi universitari
e la relativa votazione;
    i.  di  impegnarsi  a  frequentare,  a  tempo  pieno, il corso di
dottorato,  secondo le modalita' che saranno fissate dagli Organi del
Dottorato e dallo specifico Regolamento;
    j.  di  impegnarsi  a comunicare, tempestivamente, ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito eletto ai fini del
concorso;
    k.  di  essere a conoscenza che la prova concorsuale si svolgera'
secondo  il  calendario  indicato  nel bando di concorso (art.4), che
costituisce   convocazione   ufficiale  per  la  prova  stessa  senza
ulteriore avviso;
    l.   di   aver   preso  visione  del  Regolamento  del  Dottorato
Internazionale  in  «Welfare,  Biotechnology  and  Quality  of Animal
Production»  e  di  impegnarsi,  in caso di ammissione, a rispettarne
tutte le clausole;
    m. di accettare tutte le clausole del presente bando di concorso.
                        Allegati alle domande

   Alla domanda i candidati devono allegare:
    il proprio curriculum vitae et studiorum
firmato (allegato obbligatorio);
    copia cartacea della tesi di laurea, se scritta in lingua diversa
dall'inglese  dovra'  essere  presentato anche un abstract in inglese
comprensivo del titolo della tesi stessa. (allegato obbligatorio);
    copia   di   un   documento   di   identita'   firmato  (allegato
obbligatorio);
    tutti  i  documenti,  i  titoli  e  le pubblicazioni a stampa che
l'aspirante  ritenga  opportuno  presentare nel proprio interesse, ai
fini della valutazione da parte della commissione giudicatrice;
    elenco  in  carta  semplice  dei documenti e dei titoli prodotti,
firmato dal candidato.
   I  titoli e le pubblicazioni possono essere prodotti (in esenzione
dall'imposta  di  bollo  ai  sensi  della legge n. 370/1988) anche in
copia,  con  dichiarazione  di conformita' all'originale, ovvero, per
quanto   concerne  i  soli  titoli,  tramite  apposite  dichiarazioni
sostitutive  di  certificazione  ai  sensi del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
   In  entrambi  i  casi,  le  dichiarazioni vanno accompagnate dalla
copia di un documento di identita' valido.
   I  candidati in possesso di titolo accademico straniero non ancora
dichiarato equipollente alla laurea, dovranno allegare alla domanda i
documenti  utili  a consentire al Comitato Esecutivo la dichiarazione
di  equipollenza  (certificato  di  laurea  con  esami  e votazioni e
dichiarazione  di  valore).  I documenti di cui sopra dovranno essere
tradotti  e  legalizzati  dalle  competenti  rappresentanze  italiane
all'estero,  secondo  la  normativa  vigente in materia di ammissione
degli  studenti  stranieri  ai  corsi  di  laurea  delle  Universita'
italiane.
   L'Amministrazione  universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'Amministrazione stessa.