Allegato A 
 
PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO  DI  3
  GUARDIAMARINA IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO SPECIALE  DEL  CORPO
  SANITARIO  MILITARE  MARITTIMO  E  4  GUARDIAMARINA   IN   SERVIZIO
  PERMANENTE NEL RUOLO SPECIALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO. 
 
1. PROVE SCRITTE (art. 8 del bando). 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti prove scritte: 
      a) una prova scritta di cultura generale, della durata  massima
di 6 (sei) ore, consistente in un elaborato su argomenti di carattere
generale  e/o  attinente  alle   discipline   storiche,   sociali   e
politico-geografiche; 
      b) una prova scritta  di  cultura  tecnico-professionale  della
durata massima di  6  (sei)  ore,  consistente  in  un  elaborato  su
argomenti previsti dal programma  d'esame  per  la  prova  orale  del
concorso riportato nella parte II del seguente paragrafo 2. 
2. PROVA ORALE (art. 14 del bando). 
    Le commissioni esaminatrici di cui all'art. 7, comma  1,  lettera
a) del bando interrogheranno i concorrenti sulle materie  d'esame  di
seguito riportate. 
    Inoltre solo per i concorrenti in possesso di laurea in  medicina
veterinaria, la prova potra'  essere  integrata  da  un'ispezione  di
alimenti di origine animale su materiale presentato dalla commissione
(il candidato dovra' effettuare una visita  ispettiva  sul  materiale
presentato  dalla  commissione  e  rispondere   alle   interrogazioni
rivoltegli). 
PARTE I - MATERIE COMUNI PER TUTTI I CONCORSI. 
    a) Storia  (Testo  di  riferimento:  «Storia  e  politica  navale
dell'eta' contemporanea» - edito dall'Ufficio  Storico  della  Marina
militare) 
      1)  la 1ª guerra mondiale: 
        la gara navale anglo-tedesca all'inizio del novecento e nuovi
tipi di unita'; 
        cause, lineamenti generali  del  conflitto,  con  particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia Marina; 
        il primato informativo inglese e la «Stanza 40»; 
        l'inizio del  conflitto  e  le  azioni  di  superficie  sugli
Oceani; 
        le operazioni nel Mare del Nord  fino  alla  battaglia  dello
Jutland; 
        la  guerra  nel  Mediterraneo  prima  e   dopo   l'intervento
dell'Italia - azioni nell'Adriatico (con particolare riferimento alle
operazioni dei MAS e dei mezzi insidiosi); 
        la grande battaglia navale dello Jutland; 
        la neutralita' e l'intervento degli Stati Uniti; 
        la guerra sottomarina; 
        ultime azioni nel Mare del Nord e la vittoria alleata; 
        le conferenze per il disarmo navale tra le due guerre; 
    2) la 2ª guerra mondiale: 
      cause,  lineamenti  generali  del  conflitto,  con  particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia Marina; 
      la politica navale italiana dal 1922 al  1940  e  lo  stato  di
preparazione al conflitto; 
      l'Italia in guerra. Le battaglie di Punta Stilo e Capo Spada ed
azioni minori; 
      l'attacco a Taranto e la  fine  della  «guerra  parallela».  Lo
scontro di Capo Teulada e il bombardamento navale di Genova; 
      la battaglia di Gaudo e Matapan; 
      le audaci imprese dei mezzi d'assalto italiani e la guerra  dei
convogli; 
      le operazioni navali mediterranee nel 1942; 
      l'invasione della Sicilia, l'armistizio e la cobelligeranza; 
    b) nozioni sul personale e sui regolamenti della Marina  Militare
(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e  successive  modifiche  e
integrazioni): 
      1) nozioni sul personale della Marina Militare: 
        i  corpi  della  Marina   militare   e   le   loro   funzioni
(articoli118÷123,132), la Sanita' militare (articoli181÷195ter, 202 ÷
207),  disposizioni  generali  dei  militari  (articoli  621÷   625),
gerarchia militare (articoli 626÷632),  i  ruoli  (articoli  790÷797,
811, 812), i compiti del personale militare  (articoli  837÷843),  lo
stato giuridico (articoli 851÷858, 861÷935), la ferma e  la  rafferma
(articoli  936÷947,  953÷960),   la   documentazione   caratteristica
(articoli 1025÷1029), l'avanzamento (1030÷1034, 1050÷1060); 
      2) nozioni di regolamenti: 
        la disciplina militare (Titolo  VIII  del  Libro  quarto  del
decreto legislativo n. 66/2010 e capo I e  II  del  titolo  VIII  del
Libro quarto decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010). 
PARTE II - MATERIE DEI SINGOLI CONCORSI (dalle quali  saranno  tratti
gli argomenti per la prova scritta di cultura tecnico-professionale): 
    a) Per i concorrenti in possesso  di  laurea  in  biologia  o  in
biotecnologie mediche, veterinarie  e  farmaceutiche  (materie  della
seconda prova scritta e della prova orale): 
      1) biologia generale: 
        proprieta' dei viventi; 
        costituzione chimica e fisica della materia vivente; 
        la classificazione dei viventi; 
        la cellula: origine, struttura, sviluppo; 
        le attivita' cellulari; 
        il nucleo cellulare: forma, dimensioni, numero, funzioni; 
        la duplicazione del materiale nucleare; 
        le  molecole  biologiche:  carboidrati,   lipidi,   proteine,
porfirine, acidi nucleici; 
        tessuti animali:  classificazione  ed  origine  dei  tessuti,
tessuto epiteliale,  tessuto  connettivo,  sangue  e  linfa,  tessuto
muscolare, tessuto nervoso; 
        lo sviluppo degli organismi; 
        la riproduzione dei viventi; 
        lo sviluppo embrionale dei vertebrati; 
        l'ereditarieta'; 
        le basi fisiche dell'ereditarieta', le mappe cromosomiche, la
genetica molecolare,  la  sintesi  delle  proteine,  la  genetica  di
popolazione, i processi evolutivi, la speciazione; 
        gli organismi e l'ambiente; 
        rapporti  tra   gli   organismi   e   l'ambiente:   simbiosi,
coinquilismo, parassitismo, cicli evolutivi dei parassiti; 
    2) microbiologia: 
      posizione sistematica; 
      suddivisione: protozoi, funghi, batteri, rickettsie, virus; 
      citologia dei batteri; 
      genetica microbica; 
      metabolismo microbico; 
      coltivazione dei microrganismi; 
      crescita e morte dei microrganismi; 
      rapporti tra ospite e parassita; 
      principi di immunologia; 
      cenni di tecnica batteriologica; 
      sterilizzazione e disinfezione; 
      chemioterapici ed antibiotici; 
      corinebatteri; 
      pneumococchi; 
      streptococchi; 
      stafilococchi; 
      neisserie; 
      enterobatteri; 
      gruppo emophilus-bordetella; 
      versinie, francisella, pasteurella; 
      brucelle; 
      batteri sporigeni aerobi; 
      batteri sporigeni anaerobi; 
      microbatteri-actinomiceti; 
      spirochete; 
      virus, rickettsie, miceti patogeni, protozoi (cenni). 
    b) per i concorrenti in possesso di laurea in odontoiatria: 
      1) endodonzia: 
        terapia d'urgenza in caso di pulpite acuta; 
        obiettivi e tecniche di sagomatura e  detersione  dei  canali
radicolari: tecnica crown-down con strumenti al nichel-titanio; 
        ricostruzione dei denti trattati endodonticamente; 
        obiettivi e tecniche dell'otturazione dei sistemi dei  canali
radicolari; 
      2) parodontologia: 
        la terapia parodontale rigenerativa; 
        nuovi orizzonti sulla rigenerazione guidata dei tessuti; 
        etiopatogenesi della malattia parodontale; 
        terapia di mantenimento dei pazienti parodontopatici; 
        cenni sul  rapporto  esistente  tra  patologie  sistemiche  e
parodonto; 
      3) conservativa: gli insuccessi della conservativa classica  ed
i nuovi orizzonti della conservativa moderna; 
      4) gnatologia: 
        relazione tra disordini cranio-cervico-mandibolari e postura:
diagnosi e trattamento; 
        anatomia dell'a.t.m. (articolazione temporo-mandibolare); 
        cenni sulla t.e.n. s. (stimolatore elettrico transcutaneo dei
nervi), elettromiografia e kinesiografia; 
        il   paziente   disfunzionale:   approccio   diagnostico    e
riabilitativo; 
      5) chirurgia: 
        indicazioni e  controindicazioni  alla  chirurgia  del  terzo
molare; 
        le tecniche chirurgiche nei mini e grandi rialzi di seno; 
      6) implantologia: 
        la riabilitazione implanto-protesica: la predicibilita' di un
impianto endosseo, i risvolti medico-legali; 
        gli  insuccessi  della  terapia   implantare:   problematiche
medico-legali; 
      7) ortodontica: 
        la terapia ortodontica: strumenti e mezzi di diagnosi; 
        correlazioni     tra     malocclusione     e      disfunzioni
cranio-cervico-mandibolari; 
        l'ortodonzia intercettiva come  strumento  di  prevenzione  e
riabilitativo per le abitudini viziate. 
    c) per i concorrenti in possesso di laurea in psicologia: 
      1) psicologia generale: 
        processi  cognitivi:  memoria,  apprendimento,  linguaggio  e
pensiero; 
        processi  affettivi:  principali  teorie,  classificazione  e
descrizioni di motivazioni ed emozioni; 
        i grandi temi della psicologia, cenni  storici  e  principali
correnti; 
      2) metodologia e tecniche della ricerca psicologica: 
        concetto di probabilita'; 
        le distribuzioni campionarie ed il loro uso: statistica  base
(scale nominali, ordinali, ad intervalli, di rapporto. Moda, mediana,
media,   devianza,   varianza,   deviazione   standard,   codevianza,
covarianza, correlazione e  regressione  lineare.  Percentili,  rango
percentile, punti z, punti standard); 
        costruzione questionari; 
      3) psicologia dinamica, clinica e cognitiva: 
        fondamenti di psicologia di personalita'; 
        nosografia psicopatologica; 
        principali   modelli   di   riferimento:    cognitivismo    e
costruttivismo,  approccio  sistemico-relazionale,  comportamentismo,
psicoanalisi; 
        quadri sintomatologici e comportamenti devianti; 
        teorie fattoriali dell'intelligenza; 
        teorie dello sviluppo; 
        psicologia dell'emergenza e psicotraumatologia; 
        modelli mentali e processi inferenziali; 
        problem solving; 
      4) testistica e valutazione psicologica: 
        valutazione mediante questionari di personalita' e  scale  di
atteggiamenti; 
        i test nella pratica clinica e nella selezione del personale; 
        assessment e psicodiagnosi; 
        teorie e tecniche del colloquio e dell'intervista; 
        progettazione e realizzazione di interventi; 
      5) psicologia sociale: 
        i temi della psicologia  sociale  (interazione  sociale,  gli
stereotipi, gli  atteggiamenti,  i  pregiudizi,  le  rappresentazioni
sociali, le teorie attribuzionali, fenomeni di influenza sociale e di
identita'); 
        il concetto di gruppo e le principali teorie; 
        empowerment e strategie d'intervento. 
    d) per i concorrenti in possesso di laurea in ingegneria, di  cui
all'art. 1, comma 1, lett. d) ed e) del bando: 
      1)  Meccanica  delle  macchine  (materia  della  seconda  prova
scritta e della prova orale per tutti i concorrenti  tranne  che  per
quelli laureati in ingegneria elettronica) 
        Meccanica dei sistemi di corpi rigidi: 
          Moto di un corpo rigido, vincoli e gradi di liberta' in  un
sistema di corpi rigidi, moto di traslazione e di rotolamento, catene
cinematiche, proprieta' d'inerzia dei corpi, equilibrio dinamico  dei
sistemi di corpi rigidi - forze di inerzia, energia  nei  sistemi  di
corpi rigidi, fenomeni giroscopici, urti fra corpi reali. 
        Forze agenti negli organi di macchine: 
          Forze elastiche, fenomeni di aderenza e attrito, resistenza
al rotolamento, forze viscose, analisi  dinamica  di  comuni  sistemi
meccanici (meccanismi, trasmissioni, veicoli) sottoposti a un sistema
di forze. 
        Caratteristiche generali di un sistema  di  trasmissione  del
moto: 
          riduzione dell'inerzia e  delle  forze/coppie  ad  un  dato
asse,  accoppiamento  motore-utilizzatore,  rendimento,  macchine   a
regime periodico, equilibramento. 
        Componenti  dei  sistemi  di   trasmissione   della   potenza
meccanica: 
          giunti,  trasmissioni  mediante  flessibili,   trasmissioni
mediante ingranaggi, rotismi ordinari ed epicicloidali,  trasmissioni
a vite / madrevite, trasmissioni con viti a ricircolazione di  sfere,
freni   ad   attrito,   frizioni,   cuscinetti   a   rotolamento,   a
strisciamento, lubrificati. 
        Vibrazioni meccaniche: 
          vibrazioni libere e forzate di un sistema  a  un  grado  di
liberta', trasmissibilita'. 
      2) Elettronica (materia della seconda  prova  scritta  e  della
prova  orale  per  i  soli   concorrenti   laureati   in   ingegneria
elettronica) 
        Circuiti   lineari:   bipoli   lineari   e    non    lineari.
Amplificatori, loro modelli  e  risposta  in  frequenza.  Teoremi  di
Thevenin  e  di  Miller.  Risposta   in   sequenza   e   nel   tempo.
Rappresentazione grafica della  risposta  infrequenza;  diagrammi  di
Bode; 
        Diodi: il diodo ed il suo utilizzo  circuitale.  Il  diodo  a
semiconduttore: struttura e principio fisico, teoria della  giunzione
p-n,  caratteristica  corrente-tensione  e   comportamento   con   la
temperatura. Accumulo di carica e analisi in transitorio. Modello del
diodo nelle varie regioni di funzionamento. Diodi a valanga e  Zener.
Circuiti statici con diodi. Modello del  diodo  per  ampi  e  piccoli
segnali. 
        Il  transistore  a  giunzione   (BJT   -   bipolar   junction
transistor):  strutture  e   principio   fisico   di   funzionamento.
Caratteristiche esterne corrente-tensione. Polarizzazione di circuiti
con  transistori,  concetto  di  amplificatore.   Amplificatori   con
transistori   e   circuito   equivalente   per    piccoli    segnali.
Polarizzazione e analisi grafica per circuiti discreti; vari tipi  di
connessione con emettitore, con base  o  con  collettore  comune.  Il
comportamento per ampi segnali. Problemi connessi  alla  dissipazione
di potenza nei transistor, calcolo  del  dissipatore  necessario,  la
connessione Darlington. 
        Transistore   JFET   (junction   field-effect    transistor):
caratteristiche di uscita del FET, vari tipi di  connessione  (source
comune, gate comune, drain comune),  polarizzazione  dei  transistor,
circuito equivalente per piccoli segnali, amplificatore  per  piccoli
segnali,  comportamento  degli  amplificatori  nei   vari   tipi   di
connessione. Analisi in frequenza. 
        FET  metallo-ossido-semiconduttore  (MOSFET):  il  MOSFET   a
svuotamento; strutture, principio fisico, caratteristiche. Il  MOSFET
ad accumulo;  polarizzazione  del  MOSFET  ad  accumulo  in  circuiti
discreti. Amplificatori per piccoli segnali con MOSFET. Amplificatori
a  stadio  singolo  con  sorgente,  con  gate  e  con  drain  comune.
Amplificatori MOS integrati come carichi  attivi.  Amplificatori  con
CMOS  (complementary  metal-oxide   semiconductor).   Le   porte   di
trasmissione lineari con MOS. 
        Circuiti digitali MOS:  caratteristica,  capacita',  tensione
della  struttura  MOS.  Condizioni  di  accumulazione,  inversione  e
svuotamento. La caratteristica dell'invertitore. L'invertitore  CMOS.
Circuiti logici con CMOS. Il circuito bistabile. Generatori di  forme
d'onda. Memorie ad accesso casuale (RAM) e  memorie  a  sola  lettura
(ROM). 
        Amplificatore differenziale a transistor:  guadagno  di  modo
differenziale e di modo comune, CMMR (common mode  rejection  ratio),
caratteristiche   degli   amplificatori    operazionali    integrati,
configurazione invertente e non invertente. 
        Amplificatori operazionali: amplificatori operazionali ideali
e  relative  funzioni  circuitali.  La  retroazione.   Configurazioni
invertenti e non invertenti.  Effetti  del  guadagno  e  della  banda
fmiti.  Proprieta'  degli  amplificatori  reazionati,  effetti  della
retroazione  sul  guadagno,  la  distorsione,  la   banda   passante,
amplificatori ad un polo, due poli, piu' di due poli, cenni su metodi
analitici di stabilizzazione del guadagno (criteri di Nyquist  e  del
luogo delle radici), compensazione  a  polo  dominante.  Integratori,
derivatori, comparatori, stabilita' e compensazione. 
        Oscillatori: principio di funzionamento, oscillatori a  ponte
di Wien, a rete di sfasamento, di Hartley,  di  Colpitts,  a  quarzo,
generatori di onda quadra e di impulsi, convertitori A/D e D/A, cenni
sul teorema del campionamento. 
        Circuiti logici: circuiti logici di  base  (porte:  AND,  OR,
NOT, NAND, XOR,  XNOR)  famiglie  logiche  (TTL,  ECL,  CMOS,  NMOS),
flip-flop (RS, JK,  D,  T,  master  -  slave);  reti  combinatorie  e
sequenziali,  circuiti  logici  e  aritmetici,  memorie  statiche   e
dinamiche, EPROM, E2PROM. Dispositivi PAL, ASIC e FPGA  e  cenni  sul
VHDL. 
      3) Legislazione aeronautica e sicurezza  (materia  della  prova
orale) 
        Il fattore umano, incidenti  attribuibili  all'errore  umano,
legge di Murphy. Prestazioni e limitazioni umane:  visione,  ascolto,
elaborazione  e  strutturazione  delle  informazioni,  attenzione   e
percezione, memoria, claustrofobia. Responsabilita' individuali e  di
gruppo, motivazione e de-motivazione, pressione, problemi legati alla
cultura, lavoro di gruppo,  management,  leadership  e  supervisione.
Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione dovuta
ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro, sonno  e  fatica,  alcol,
droghe e medicazioni.  Ambiente  di  lavoro:  rumore,  illuminazione,
temperatura, vibrazioni. Compiti: lavoro fisico, compiti  ripetitivi,
ispezioni visive, sistemi complessi. Comunicazione: dentro e  tra  il
gruppo, passaggio delle informazioni. Errore umano: teorie e modelli,
tipi di errori piu' frequenti  durante  i  compiti  di  manutenzione,
implicazioni, gestire l'errore. Pericoli sul posto di lavoro. 
        Ruolo dell'ICAO, dell'ECAC, dell'EASA, dell'ENAC, ruolo degli
stati membri. Relazioni con l'Unione Europea. Relazioni esistenti fra
Part 145, Part 147, Part 66, Part M, Part T:  regolamento  1321/2014,
relazioni con altre  Autorita'  dell'aviazione  civile.  Comprensione
dettagliata di Part 145 e  Part  66.  Cenni  alle  normative  per  le
operazioni  in  base   al   regolamento   965/2012   (responsabilita'
dell'operatore nella manutenzione, management,  Aircraft  Maintenance
Programme, Aircraft Technical Log, maintenance records and log  book,
accident/occurrence  reporting).  Certificazione  del  velivolo:   CS
23/25/27/29,  Part  21,   Certification   Specifications:   CS-23/25;
documenti   (certificato   di   aeronavigabilita',   certificato   di
registrazione, certificato  relativo  al  rumore,  schedulazione  dei
pesi).  EASA-Maintenance.  Requisiti  Nazionali   ed   Internazionali
applicabili per i programmi di manutenzione, i check e  le  ispezioni
di manutenzione, MEL (Minimum Equipment List) e  MMEL  (Master  MEL),
DDL  (Dispatch  Deviation  Lists),  direttive  di  aeronavigabilita',
bollettini  di  servizio,  manuali  di   manutenzione,   manuale   di
riparazioni strutturali. ETOPS, requisiti di manutenzione e dispatch,
Operazioni  in  condizioni  di  bassa  visibilita',  operazioni   per
categoria  2/3  e  requisiti  di  minimo  equipaggiamento;  documenti
aeromobile. Cenni all'annesso ICAO 19 e al SMS. 
    Concetto di Security e Safety. Gestione dell'errore  e  tipologie
di errori. Crew Resource Management. Gestione  traffico  aereo.  Enti
aeronautici. Regolamento utilizzo  unita'  di  misura  nell'aviazione
civile. Sicurezza del  volo  e  prevenzione  degli  incidenti  aerei.
Indagine tecnica e inchiesta giudiziaria. Il controllo  del  traffico
aereo.   Pianificare   e   attuare   la   separazione.   I    servizi
dell'assistenza al volo. I servizi del traffico aereo. Pianificazione
e fasi di un volo. Classificazione spazi aerei e relativi  enti  ATS.
Segnaletica aeroportuale. Segnaletica diurna e notturna.  Segnaletica
delle  aree  di  atterraggio.  Segnaletica  dell'area   di   manovra.
Segnaletica dell'area di movimento. Aiuti visivi  luminosi.  Sentieri
luminosi  di  avvicinamento.  Indicatori  ottici  della  pendenza  di
avvicinamento. Luci pista e taxiway. Sistemi di emergenza.  Sicurezza
attiva  e  passiva.  Sicurezza  strutturale.  Filosofie  di  progetto
strutturale. Minacce alla  sicurezza  strutturale.  Inconvenienti  in
aviazione civile  dovuti  a  fenomeni  naturali.  Fenomeno  del  Bird
strike. Sicurezza e ausili alla navigazione. Navigazione e sicurezza.