Allegato C 
 
PROGRAMMI DELLE  PROVE  D'ESAME  PER  I  CONCORSI  PER  LA  NOMINA  A
  UFFICIALI IN SERVIZIO PERMANENTE NEI RUOLI SPECIALI DEI CORPI DELLA
  MARINA MILITARE 
 
1. Prove scritte (art. 9 del bando) 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti prove scritte: 
      a) una prova scritta  di  cultura  generale  consistente  nella
somministrazione di ottanta quesiti a risposta multipla, della durata
massima di settantacinque minuti, volti  ad  accertare  il  grado  di
conoscenza nelle seguenti materie: 
        lingua  italiana,  anche  sul   piano   orto-grammaticale   e
sintattico (cinquantasette quesiti); 
        educazione civica (quindici quesiti); 
        storia (otto quesiti). 
    I  predetti  test  potranno   avere   diverso   coefficiente   di
valutazione. Prima dell'inizio della prova  ai  concorrenti  verranno
rese note, da parte delle commissioni esaminatrici, le  modalita'  di
svolgimento e di valutazione di detta prova. 
      b) una prova scritta per l'accertamento della conoscenza  della
lingua  inglese,  della  durata  massima  di   trentacinque   minuti,
consistente nella  somministrazione  di  un  questionario  contenente
cinquanta quesiti risposta multipla, volti ad accertare il  grado  di
conoscenza della lingua inglese; 
      c) una prova scritta di  cultura  tecnico-professionale,  della
durata massima di sei ore, consistente in quesiti a  risposta  libera
su argomenti previsti dai programmi d'esame per  la  prova  orale  di
ogni concorso riportati nella parte II del seguente paragrafo 2. 
2. Prova orale (art. 14 del bando) 
    Le commissioni esaminatrici di cui all'art. 8, comma  1,  lettera
a) del bando interrogheranno i concorrenti sulle materie  d'esame  di
seguito riportate. 
 
            Parte I - Materie comuni per tutti i concorsi 
 
a. Storia (testo di riferimento: «Storia e politica navale  dell'eta'
contemporanea» - edito dall'Ufficio storico della Marina militare) 
(1) la 1ª guerra mondiale: 
    la gara navale anglo-tedesca all'inizio  del  novecento  e  nuovi
tipi di unita'; 
    cause,  lineamenti  generali  del  conflitto,   con   particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia Marina; 
    il primato informativo inglese e la «Stanza 40»; 
    l'inizio del conflitto e le azioni di superficie sugli Oceani; 
    le operazioni  nel  Mare  del  Nord  fino  alla  battaglia  dello
Jutland; 
    la guerra nel Mediterraneo prima e dopo l'intervento  dell'Italia
- azioni nell'Adriatico (con particolare riferimento alle  operazioni
dei MAS e dei mezzi insidiosi); 
    la grande battaglia navale dello Jutland; 
    la neutralita' e l'intervento degli Stati Uniti; 
    la guerra sottomarina; 
    ultime azioni nel Mare del Nord e la vittoria alleata; 
    le conferenze per il disarmo navale tra le due guerre; 
(2) la 2ª guerra mondiale: 
    cause,  lineamenti  generali  del  conflitto,   con   particolare
riferimento alla guerra navale, alle azioni ed  agli  avvenimenti  in
cui e' stata coinvolta la Regia Marina; 
    la politica navale italiana dal  1922  al  1940  e  lo  stato  di
preparazione al conflitto; 
    l'Italia in guerra. Le battaglie di Punta Stilo e Capo  Spada  ed
azioni minori; 
    l'attacco a Taranto  e  la  fine  della  «guerra  parallela».  Lo
scontro di Capo Teulada e il bombardamento navale di Genova; 
    la battaglia di Gaudo e Matapan; 
    le audaci imprese dei mezzi d'assalto italiani e  la  guerra  dei
convogli; 
    le operazioni navali mediterranee nel 1942; 
    l'invasione della Sicilia, l'armistizio e la cobelligeranza. 
«b.  Ordinamento  e  regolamenti  della  Marina  militare  (Testi  di
riferimento: Testo di Ordinamento delle Forze  armate  e  regolamenti
M.M. - 2 Volumi (di cui il secondo diviso in  due  parti),  edito  da
Marinaccad, pubblicato nel sito web della Marina): 
(1) nozioni sul personale della Marina militare: 
    stato giuridico degli ufficiali (Ordinamento delle Forze Armate e
Regolamenti M.M. - volume secondo, parte prima, capitolo 3 e capitolo
2, paragrafi 1 e 2); 
    ruoli e Corpi degli ufficiali (ordinamento delle Forze  armate  e
regolamenti M.M. - volume secondo, parte prima, capitolo 1); 
    ruoli, categorie  e  funzioni  del  personale  appartenente  alle
categorie dei sottufficiali e dei graduati (ordinamento  delle  Forze
armate e regolamenti M.M. - volume secondo, parte prima, capitolo  5,
paragrafi 1 e 2) 
    reclutamento del  personale  militare  (ordinamento  delle  Forze
armate e regolamenti M.M. - volume secondo, parte prima, capitolo 2 e
capitolo 5, paragrafi dal 3 al 7); 
(2) nozioni di regolamenti: 
    la  disciplina  militare:  (ordinamento  delle  Forze  armate   e
regolamenti M.M. - volume secondo, parte prima, capitolo 1); 
(3) nozioni di ordinamento (Testo di riferimento:  ordinamento  delle
Forze armate e regolamenti M.M. - volume primo, edito da  Marinaccad,
pubblicato nel sito web della Marina): 
    organizzazione centrale del Ministero della difesa (para 21 e dal
23 al 34); 
    organizzazione centrale della Marina militare (tutto il  capitolo
ottavo e i para 46 e 47 del capitolo nono); 
    organizzazione  periferica  territoriale  della  Marina  militare
(para 51, 52, 53, 55). 
 
Parte II - Materie dei singoli concorsi (dalle quali  saranno  tratti
                            gli argomenti 
       per la prova scritta di cultura tecnico-professionale) 
 
a. Concorso per il Corpo di stato maggiore (art. 1, comma 1,  lettera
a) del bando). 
(1) Nautica (principali testi di riferimento: manuale  dell'Ufficiale
di rotta, edito dall'Istituto idrografico della  Marina  militare,  e
norme per prevenire gli abbordi in mare): 
    geoide, ellissoide terrestre, sfera  terrestre  e  suoi  elementi
geografici, coordinate geografiche, relazione fra archi di equatore e
archi di parallelo, misura  delle  distanze,  direzioni,  ortodromia,
lossodromia; 
    proiezioni cartografiche, rappresentazioni  usate  per  le  carte
marine, carta di Mercatore,  proiezioni  gnomoniche,  piano  nautico,
scale; 
    documentazione nautica; 
    i problemi della navigazione stimata - generalita'; 
    gli  strumenti  della  navigazione  stimata:  descrizione   della
bussola  magnetica;  cenni  di  magnetismo;  deviazione,  tabelle  di
deviazione, compensazione e giri di bussola; la bussola di rotta e la
bussola  normale;  breve  descrizione  della  girobussola;  le  leggi
fisiche alla base del funzionamento della girobussola; ripetitori  di
girobussola; vantaggi,  limitazioni,  precisione  della  girobussola;
descrizione di solcometro, tachimetro, contagiri e relativa taratura; 
    navigazione in presenza di corrente e di vento; 
    gli errori della navigazione stimata; 
    navigazione costiera, i luoghi di posizione piu' in uso e il loro
impiego; 
    gli strumenti della navigazione costiera; 
    il riconoscimento della costa e il segnalamento marittimo; 
    cenni di navigazione satellitare e principio di funzionamento del
GPS; 
    cenni sul fenomeno della marea e delle correnti di marea; impiego
delle tavole di marea italiane; 
    norme per prevenire gli abbordi in mare. 
(2) Nozioni di meteorologia (Principale testo di riferimento: manuale
dell'Ufficiale di rotta, edito dall'Istituto idrografico della Marina
militare): 
    tempo atmosferico e clima; 
    l'atmosfera, la sua composizione e la sua struttura termica; 
    atmosfera barotropica e atmosfera baroclina; 
    la  pressione  atmosferica,  la  sua  misurazione  in  condizioni
normali  e  i  relativi  strumenti  di   misura,   l'esperimento   di
Torricelli,  le  cause   della   variazione   della   pressione,   la
rappresentazione del campo barico, la tendenza barometrica; 
    la distribuzione della pressione sulla superficie terrestre; 
    il vento in quota, i moti verticali in quota, le onde di Rossby e
le correnti a getto; 
    principio della conservazione della vorticita' assoluta; 
    il vento  al  suolo,  i  moti  verticali  alle  basse  quote,  la
struttura del vento; 
    le brezze; 
    cenni sulle masse d'aria; 
    la  circolazione   generale   dell'atmosfera   (cellule   polari,
tropicali e di Hadley) e andamento corrispondente del vento al suolo; 
    le meteore (nubi, precipitazioni, nebbia, foschia, ecc.); 
    le perturbazioni, le superfici frontali, i fronti al suolo  e  in
quota  (fronte  caldo,  fronte   freddo,   fronte   occluso,   fronte
stazionario, fronte quasi stazionario, ecc.); 
    lettura delle carte meteo al suolo e in quota e loro simbologia; 
    osservazioni meteo a bordo e strumentazione impiegata: 
      le stazioni meteorologiche e il bollettino SHIP; 
      osservazione della nuvolosita'; 
      la misura del vento e la sua forza, la  rosa  dei  venti  e  la
scala Beaufort; 
      la misurazione della temperatura dell'aria; 
      la misurazione della temperatura superficiale del mare; 
      temperatura di rugiada e umidita' relativa; 
      la misura della pressione atmosferica e strumenti di misura; 
      misurazione  della  temperatura  di  rugiada  e   dell'umidita'
relativa (psicrometro a fionda; psicrometro di Assmann); 
      la visibilita'; 
      osservazione delle  onde  del  mare  -  i  parametri  dell'onda
(altezza, lunghezza, periodo), mare vivo,  mare  lungo,  mare  morto,
scala Douglas;; 
      il fetch e il mare completamente sviluppato. 
b. Concorso per il Corpo del genio della marina -  specialita'  genio
navale 
(1) Architettura navale e statica della nave: 
    (a) geometria della nave: 
      denominazione ed illustrazione dei galleggianti  e  delle  loro
parti; 
      dimensioni principali dello scafo; 
      coefficienti caratteristici della carena e loro influenza; 
      piano di costruzione; 
      elementi delle  carene  diritte,  definizione  e  tipologie  di
dislocamento; 
    (b) stabilita' della nave: 
      definizione  di  centro  di   carena,   metacentro   e   raggio
metacentrico; 
      coppia di stabilita' trasversale; 
      metodo metacentrico; 
      stabilita' di forma e di peso; 
      diagramma di stabilita' statica trasversale; 
    (c) spostamento di pesi: 
      spostamento verticale di pesi; 
      ingavonamento; 
      spostamento trasversale di peso; 
      prove di stabilita'; 
    (d) imbarco/sbarco di pesi, falla ed incaglio - cenni generali; 
    (e) carichi mobili: 
      carichi scorrevoli; 
      carichi sospesi; 
      carichi liquidi; 
    (f) resistenza al moto: 
      forme di carena - principi  generali  di  resistenza  al  moto,
stabilita' e tenuta al mare; 
      cenni sulle prove in vasca e loro finalita'. 
(2) Sistema nave: apparati di propulsione e di generazione: 
    (a) richiami di termodinamica: 
      grandezze caratteristiche di stato; 
      il primo ed il secondo principio della termodinamica; 
    (b) caratteristiche generali dei motori endotermici alternativi e
rotativi: 
        cicli caratteristici teorici e pratici; 
        organi principali e loro componenti; 
        potenza, rendimento e consumi specifici; 
        andamento dei diagrammi caratteristici potenza/giri; 
        la sovralimentazione nei motori alternativi; 
        la lubrificazione dei motori - principi generali; 
        la distribuzione nei motori alternativi; 
        principali differenze tra motori alternativi e rotativi; 
    (c) ausiliari  per  l'apparato  di  propulsione:  circuiti,  oli,
gasoli e refrigerazione; 
    (d)   descrizione   generale   di   impianti    propulsivi    non
convenzionali: nucleare, a cella di combustibile e motori a  circuito
chiuso; 
    (e) principi generali di propulsione elettrica; 
    (f)  descrizione   delle   principali   tipologie   di   impianti
propulsivi: combined diesel or gas  (CODOG),  combined  gas  and  gas
(COGAG), combined diesel electric and gas (CODLAG) ecc....; 
    (g) principi generali sulla produzione  di  energia  elettrica  a
bordo delle unita' navali; 
    (h) principi generali sulla distribuzione di energia elettrica  a
bordo delle unita' navali; 
    (i) descrizione generale degli elementi della  catena  propulsiva
di una unita' navale: 
      impianti di riduzione; 
      giunti di accoppiamento; 
      propulsori; 
    (l) descrizione generale delle finalita' e delle  caratteristiche
principali dell'impianto di automazione a bordo delle unita' navali e
sua integrazione con gli apparati/impianti della piattaforma; 
(3) impianti di bordo e di sicurezza: 
    (a) impianti di Governo e di stabilizzazione; 
    (b) impianti di condizionamento e conservazione degli alimenti  -
descrizione dei principi di funzionamento; 
    (c) impianti per i servizi ecologici di  bordo  -  descrizione  e
principi di funzionamento; 
    (d) impianti oleodinamici e mezzi di sollevamento; 
    (e) impianti per  la  produzione  ed  il  trattamento  dell'acqua
dolce; 
    (f) il servizio di sicurezza: 
      organizzazione del servizio di sicurezza: 
        compiti fondamentali; 
        incarichi e responsabilita'; 
        organi direttivi ed esecutivi; 
        suddivisione della nave in zone - la compartimentazione; 
        assetti e ruoli in porto ed in navigazione; 
        la difesa antincendio: 
          la combustione; 
          tecniche di spegnimento; 
          classificazione degli incendi; 
          gli agenti estinguenti; 
        gli impianti antincendio: 
          impianti ad acqua; 
          impianti a schiuma; 
          impianti a gas; 
          impianti  di  sicurezza  per  il  ponte  di  volo   e   gli
aeromobili; 
        la difesa antifalla: 
          tecniche di difesa antifalla; 
          impianti di esaurimento; 
          mezzi antifalla e di emergenza; 
        il controllo del danno: 
          la compartimentazione delle unita' navali; 
          gestione ed evacuazione dei fumi; 
          gestione ed esaurimento degli allagamenti. 
c. Concorso per il Corpo del genio della marina  -  specialita'  armi
navali 
(1) Elettrotecnica, elettronica e misure elettroniche: 
    (a) fondamenti di elettronica: 
      reti   elettriche   in   corrente   continua    e    alternata;
elettrostatica e elettromagnetismo; sistemi trifase; 
    (b) elettronica: 
      semiconduttori;  giunzione  pn;  diodi  e  loro   applicazioni;
transistori (BJT, MOSFET, ecc...) e loro applicazioni;  amplificatori
(CE, CB, CC) e loro applicazioni; amplificatori operazionali  e  loro
applicazioni. Elettronica digitale:  inverter,  porte  logiche,  reti
logiche, registri, contatori, convertitori; 
    (c) modulo di misure elettroniche: progettazione ed esecuzione di
una misurazione; incertezza  di  misura;  oscilloscopi  (analogici  e
digitali);  voltmetri;  frequenzimetri;   analizzatori   di   spettro
analogici e digitali; sistemi automatici di misura;  analizzatori  di
rete. 
(2) Informatica e reti; 
    (a) calcolatori/personal computer: 
      HW e SW; sistemi operativi; 
    (b) reti informatiche: 
      tipologie di reti; supporti fisici; schede di rete; protocolli;
componenti di rete; 
    (c) database e database management system; 
    (d) sicurezza informatica e delle reti. 
(3) Radiotecnica e radiopropagazione; 
    (a) bande di frequenza; 
    (b) grandezze caratteristiche (ampiezza, frequenza, fase); 
    (c) modulazioni analogiche e digitali; 
    (d) linee di trasmissione e propagazione guidata; 
    (e) antenne e propagazione nello spazio libero  (line  of  sight,
per onda superficiale, ionosferica); 
    (f) compatibilita' elettromagnetica (nozioni di base); 
d. Concorso  per  il  Corpo  del  genio  della  Marina -  specialita'
infrastrutture 
(1) Legislazione tecnica: 
    (a) lavori pubblici  (progettazione  opere  pubbliche,  direzione
lavori, collaudo); 
    (b) sicurezza dei cantieri; 
    (c)  prevenzione  incendi   (procedimenti   ed   adempimenti   di
prevenzione incendi di cui al decreto del Presidente della Repubblica
1° agosto 2011, n. 15 e decreto ministeriale 7 agosto  2012;  decreto
ministeriale 3 agosto  2015  Codice  di  prevenzione  incendi  «Norme
tecniche di prevenzione incendi, ai sensi  dell'art.  15  del decreto
legislativo 8 marzo 2006, n. 139»; decreto ministeriale 10 marzo 1998
«Criteri  generali  di  sicurezza  antincendio  e  per  la   gestione
dell'emergenza nei luoghi di lavoro»). 
    (d) riqualificazione energetica e fonti rinnovabili; 
    (e) normativa tecnica per le costruzioni; 
    (f) norme sulle installazioni di impianti posti al servizio degli
edifici; 
    (g) norme in materia di tutela dei beni culturali, paesaggistici,
architettonici; 
    (h) cenni di urbanistica. 
(2) Progettazione ed esecuzione di  opere  dell'ingegneria  civile  e
impiantistica: 
    (a) cenni di costruzioni  in  calcestruzzo  armato,  calcestruzzo
armato  precompresso,  acciaio,  legno  e  muratura,  anche  in  zona
sismica; 
    (b) cenni di fondazioni ed opere di sostegno; 
    (c) cenni di consolidamento e restauro di edifici esistenti; 
    (d)  interventi  di  efficientamento  energetico   dell'involucro
edilizio; 
    (e) interventi di  prevenzione  e  protezione  antincendio  delle
strutture; 
    (f) cenni di strade; 
    (g) cenni di acquedotti e fognature; 
    (h) cenni di opere marittime: banchine  a  gravita',  banchine  a
giorno, pontili, bacini di carenaggio; cenni sulle  principali  opere
di protezione dei litorali, operazioni di dragaggio; 
    (i) impianti idrici; 
    (j) impianti gas; 
    (k) impianti elettrici e di illuminazione; 
    (l) impianti termici e di condizionamento; 
    (m) energie da fonti rinnovabili (impianti  fotovoltaici,  solari
termici, geotermici, eolici, impianti di cogenerazione); 
    (n) impianti per la prevenzione e protezione antincendio; 
    (o) impianti elevatori, carriponte. 
e. Concorso per il Corpo di commissario militare marittimo  (art.  1,
comma 1, lettera c) del bando) 
(1) Elementi di contabilita' generale dello Stato: 
    (a)  cenni  sul  bilancio  dello  Stato:   principi,   requisiti,
formazione; 
    (b) bilancio di competenza e bilancio di cassa; 
    (c) le spese dello Stato: le fasi e l'attivita' di controllo; 
    (d) la Corte dei conti, la Ragioneria generale  e  le  Ragionerie
centrali; 
    (e) la scelta del contraente nei contratti pubblici  e  forme  di
stipulazione degli stessi; 
    (f) il funzionario  delegato  e  le  aperture  di  credito  -  la
contabilita' speciale; 
    (g) i consegnatari dei beni mobili  con  particolare  riferimento
alla resa del conto; 
    (h) responsabilita' amministrativa e contabile. 
(2) Nozioni di diritto pubblico: 
    (a) lo Stato; 
    (b) la Costituzione italiana; 
    (c) il Parlamento; 
    (d) il Presidente della Repubblica; 
    (e) il Governo; 
    (f) la Magistratura; 
    (g) la Corte costituzionale. 
(3) Nozioni di diritto civile: 
    (a) nozioni e distinzioni del diritto; 
    (b) le fonti del diritto; 
    (c) l'applicazione delle leggi in generale; 
    (d) le persone fisiche e le persone giuridiche; 
    (e)  il  contratto:  requisiti,  oggetto,  forma,   annullamento,
rescissione, risoluzione; 
    (f) cenni sui contratti tipici. 
(4) Nozioni di diritto amministrativo: 
    (a) fonti e nozioni generali: diritto pubblico e diritto privato; 
    (b) diritti oggettivi e interessi legittimi; 
    (c)   l'organizzazione   amministrativa:   gli   organi    attivi
dell'amministrazione centrale; 
    (d)  gli  organi  consultivi  dell'amministrazione  centrale  con
particolare riguardo al Dicastero della Difesa; 
    (e) l'Avvocatura dello Stato; 
    (f) i beni della pubblica amministrazione (P.A.): caratteristiche
e regime dei beni pubblici; 
    (g)  i  principi   generali   e   costituzionali   dell'attivita'
amministrativa; 
    (h)  i  ricorsi  in  via   amministrativa   e   quelli   in   via
giurisdizionale: tipologia delle azioni; 
    (i)  il  complesso   giurisdizionale   Tribunale   amministrativo
regionale - Consiglio di Stato; 
    (j) il silenzio della pubblica amministrazione; 
    (k) il giudizio di ottemperanza; 
    (l) il «Commissario ad acta». 
f. Concorso per il Corpo delle capitanerie di porto (art. 1, comma 1,
lettera d) del bando) 
(1) Nozioni di diritto pubblico: 
    (a) la Costituzione italiana: elementi  storici;  caratteristiche
fondamentali della Costituzione repubblicana; 
    (b) il Parlamento: bicameralismo; l'organizzazione interna  delle
Camere; la funzione legislativa; la legge finanziaria e  il  bilancio
di previsione dello Stato; la legge comunitaria; 
    (c) il Presidente della Repubblica; 
    (d) il Governo: gli organi, la struttura e l'attivita'; 
    (e)  la  Magistratura:  l'organizzazione  della  Magistratura,  i
giudici ordinari, speciali e gli straordinari, la Corte dei  conti  e
il Consiglio di Stato; 
    (f)  le  autonomia  locali:  il  concetto  di  decentramento,  la
Regione, la Provincia e il Comune, le funzioni del Sindaco. 
(2) Nozioni di diritto privato: 
    (a) ordinamento giuridico; 
    (b) diritto pubblico e diritto privato; 
    (c) la norma giuridica; 
    (d) l'attivita' giuridica: il  rapporto  giuridico;  il  soggetto
(persona  fisica  e  giuridica);  l'oggetto,  la  prescrizione  e  la
decadenza; 
    (e) cenni sul negozio giuridico; 
    (f) cenni sui diritti reali; 
    (g) il possesso; 
    (h) diritti reali di garanzia; 
    (i) il contratto: conclusione, effetti,  elementi  sui  contratti
tipici. 
(3) Nozioni di diritto amministrativo: 
    (a) fonti e nozioni generali; 
    (b) diritti soggettivi e interessi legittimi; 
    (c) la pubblica amministrazione:  organizzazione  periferica;  le
amministrazioni indipendenti e le agenzie; 
    (d)  l'attivita'  amministrativa:   i   principi   che   regolano
l'attivita' amministrativa; classificazione dell'attivita', attivita'
materiale; i comportamenti; gli atti amministrativi; 
    (e) gli elementi del provvedimento amministrativo:  il  soggetto;
la competenza; la volonta', l'interesse pubblico, la motivazione,  la
forma; 
    (f)  classificazione   dei   provvedimenti   amministrativi:   le
autorizzazioni, le concessioni, le ordinanze, i regolamenti; 
    (g)  la  giustizia  amministrativa:  i  ricorsi   amministrativi;
giurisdizione ordinaria e amministrativa; i Tribunali  Amministrativi
Regionali; la  tutela  giurisdizionale  del  diritto  di  accesso  ai
documenti amministrativi. 
(4) Diritto della navigazione: 
    (a) definizione e caratteri; 
    (b)  i  beni  pubblici  destinati  alla  navigazione:  gli  spazi
marittimi, le convenzioni internazionali che disciplinano  il  regime
giuridico degli spazi marittimi; 
    (c) il demanio marittimo: il  demanio  portuale  e  costiero;  la
competenza delle regioni sul  demanio  marittimo;  la  delimitazione,
l'ampliamento  e  la  sclassificazione;  le  concessioni  dei  demani
marittimi; le occupazioni e le innovazioni abusive; 
    (d) la gestione portuale: la legge n. 84/94, i  poteri  del  capo
del circondario marittimo; 
    (e) il regime amministrativo della  nave;  definizione  di  nave,
iscrizione, navigabilita', documenti di bordo; 
    (f) l'armatore, i suoi ausiliari ed il comandante della nave; 
    (g) la disciplina della  pesca  marittima  e  cenni  sul  diporto
nautico; 
    (h) elementi sulle principali convenzioni in materia di sicurezza
della navigazione e tutela dell'ambiente marino. 
(5) Servizi d'istituto: 
    (a) la sicurezza della navigazione e la salvaguardia  della  vita
umana in mare - la normativa internazionale e nazionale di settore  e
la piu' recente evoluzione in materia di maritime-security; 
    (b) il servizio di  ricerca  e  soccorso  (search  and  rescue  -
S.A.R.) - organizzazione e quadro normativo di riferimento; 
    (c) tutela dell'ambiente marino e costiero - attivita'  e  quadro
normativo di riferimento; 
    (d) controllo e tutela della pesca  marittima  e  acquicoltura  -
attivita' e quadro normativo di riferimento; 
    (e)  l'attivita'  di  polizia  marittima  e  giudiziaria   -   le
principali linee di attivita'; 
    (f)  sistemi  di  monitoraggio   del   traffico   marittimo,   di
comunicazione  e   informativi:   automatic   identification   system
(A.I.S.), vessel traffic system (V.T.S.) e safe sea net (SAFESEANET),
long  range  identification  and  tracking  (LRIT),  clean  sea   net
(CLEANSEANET), vessel monitoring system (VMS).  
3. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 14 del bando) 
    I concorrenti idonei alla  prova  orale,  sempreche'  lo  abbiano
chiesto nella domanda di partecipazione al concorso, sosterranno  una
prova orale facoltativa di lingua  straniera  (in  una  sola  tra  le
seguenti  lingue:  francese,  spagnolo  e  tedesco),   della   durata
di quindici minuti, che sara' svolta con le seguenti modalita': 
      a) breve colloquio di carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale; 
      c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano. 
4. Avvertenza 
    I  concorrenti  potranno  effettuare  training  on-line,  per  la
preparazione alla prova scritta di cultura  generale,  sul  sito  web
www.marina.difesa.it dove  sara'  inserito  un  apposito   simulatore
contenente la banca dati di quesiti dalla quale sara' estrapolato  il
test della prova scritta. 
    I  concorrenti  in  servizio  ed   in   congedo   che   intendono
approfondire la loro preparazione  potranno  consultare  i  libri  di
testo (limitatamente a  quelli  editi  dall'Accademia  navale)  nella
sezione concorsi del sito www.marina.difesa.it 
    Per le materie inerenti al  Corpo  della  capitanerie  di  porto,
punto  d)  i  concorrenti   potranno   fare   riferimento   al   sito
istituzionale  della   Guardia   costiera   (www.guardiacostiera.it),
nonche' all'agenda della Guardia costiera.