Allegato 2

                 PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE


                          Cultura generale

(Prova scritta)
    Tracce  dei  temi assegnati in sede di prova scritta negli ultimi
10 anni:

                                1990

    "Nella  realta'  di  un'Europa  unita  tradizioni  e  culture dei
singoli   popoli   non  debbono  disperdersi,  ma  costituire  motivo
d'incontro e di comune arricchimento".

                                1991

    "La   giustizia   quale   irrinunziabile  valore  da  riaffermare
nell'ambito  della  comunita' nazionale e quale costante principio di
riferimento per la politica internazionale degli Stati."

                                1992

    "Il   candidato,   individuate  le  linee  di  conflittualita'  a
carattere  religioso,  economico,  demografico  ed ideologico tuttora
presenti  nel  Mediterraneo,  esprima  un  sintetico giudizio critico
sulle possibilita' di conciliare le contrapposte esigenze".

                                1993

    "L'Italia  e'  una  Repubblica  democratica, fondata sul lavoro",
recita il primo articolo della Costituzione. Il lavoro, quindi, e' il
primo  diritto  del  cittadino,  che  ne  garantisce la liberta' e la
dignita'   di  uomo.  Non  puo'  essere,  pertanto,  ridotto  a  sola
componente  economica  nel processo produttivo, ma deve costituire il
fondamento di una societa' giusta.

                                1994

    "Quali,   tra   gli   avvenimenti   della  storia  contemporanea,
hanno maggiormente    caratterizzato   l'attuale   assetto   politico
economico e geografico dell'Europa di oggi".

                                1995

    "A  cinquant'anni  da un conflitto mondiale, che causo' una serie
immane  di  tragedie  e  di rovine politiche ed economiche, di cui si
conoscono  ampie  e drammatiche testimonianze, il mondo non e' ancora
in  pace.  Analizzando  le  motivazioni di alcuni conflitti locali in
varie aree della terra, se ne deduce che la cultura della pace non e'
ancora un consolidato patrimonio morale dell'umanita' e che la guerra
e' solo strumento di offesa alla liberta' degli altri popoli (art. 11
della Costituzione italiana)".

                                1996

    "La   disoccupazione   giovanile   ha   ormai  assunto  rilevanza
internazionale  ma,  per  quanto  concerne  il  nostro  Paese  ed  in
particolare  il Mezzogiorno d'Italia, la situazione presenta risvolti
drammatici.  Il  candidato, dopo aver fornito brevi considerazioni in
ordine  alle  cause  che  hanno  generato detto fenomeno, evidenzi le
possibili soluzioni".

                                1997

    "Liberalismo, democrazia politica e socialismo sono stati i punti
ideali  di  riferimento  del  processo  di unificazione nazionale. Il
candidato  esponga  in quali termini tali valori siano stati recepiti
dalla  nostra costituzione e quali spunti possano offrire all'attuale
processo di riforma dello Stato".

                                1998

    "Nel  secondo  dopoguerra  la  Gran  Bretagna  diede l'avvio, pur
partendo  da  esperienze  precedenti,  ad  una  politica di sicurezza
sociale nota come "welfare state". Successivamente, in diversi modi e
tempi differenti, anche altri paesi si sono posti su questa linea che
postula la necessita' dell'intervento statale in economia".
    Descriva il candidato i tratti salienti tra "welfare state" ed il
rapporto tra " stato assistenziale " e " democrazia " anche alla luce
dei   mutamenti   in   atto  rispetto  alla  legislazione  sociale  e
all'esigenza di non ostacolare la crescita economica del Paese.

                                1999

    "In  economia  si  va  sempre  piu' affermando il principio della
globalizzazione.  Il  candidato  illustri quelli che ritiene siano le
cause e gli effetti di tale fenomeno".

                        Storia contemporanea


                            (Prova orale)

    Storia d'Italia e d'Europa dal 1860 ai giorni nostri - Tendenze e
problemi  del  mondo contemporaneo nella seconda meta' del XX secolo.
La  Costituzione  italiana  -  Istituzioni  e  organizzazioni  per la
cooperazione europea.

                              Geografia


                            (Prova orale)

    Elementi    di    geografia    economica:    Organismi   politici
internazionali   e   problemi   del   mondo   attuale.   Il  problema
dell'energia.  Nuove  prospettive  tecnologiche e geoeconomiche delle
industrie.   L'agricoltura  e  le  altre  attivita'  primarie.  Verso
un'economia postindustriale. Le citta' e il territorio.
    L'Italia:  Le  caratteristiche  fisiche. Distribuzione e dinamica
della   popolazione.   Nazione,   Stato   ed  autonomie  locali.  Gli
insediamenti:  citta'  e  campagna.  Evoluzione  dell'economia  e del
territorio.   Evoluzione   dell'industria   italiana.   Le  attivita'
estrattive  e le produzioni delle industrie manifatturiere. Caratteri
strutturali  dell'agricoltura. Le produzioni agricole e forestali. Le
produzioni  dell'allevamento  e  della  pesca.  I commerci e le altre
attivita' terziarie. Vie di comunicazione e traffici.
    L'Europa:   L'Europa   e  gli  europei:  Unita'  delle  varieta'.
L'Europa: territorio e storia. L'Europa: aspetti politico - economici
e   problemi   sociali.  L'Europa:  Organizzazioni  internazionali  e
rapporti  col  resto del mondo. La Francia; gli Stati del Benelux; la
Germania;  la  Gran  Bretagna  e l'Irlanda; gli Stati scandinavi; gli
Stati  alpini.  Gli  Stati  della  penisola  Balcanica; gli Stati del
Mediterraneo  orientale;  gli  Stati  iberici.  Gli Stati dell'Europa
centro  orientale;  gli Stati dell'Europa sud orientale. La comunita'
degli  Stati  Indipendenti  C.S.I.  : il territorio, la popolazione e
l'economia.

                             Matematica


                            (Prova orale)

Insiemi e funzioni
    Concetto  di  insieme.  Sottoinsiemi.  Operazioni con gli insiemi
(unione,   intersezione,  differenza).  Prodotto  cartesiano  di  due
insiemi.  Relazioni.  Relazioni  di  equivalenza.  Insieme quoziente.
Relazione   d'ordine.  Funzione.  Funzioni  iniettive,  suriettive  e
biiettive. Relazione inversa.
Geometria del piano
    Concetti  primitivi. Definizioni. Postulati. Teoremi. Triangoli e
relativi   criteri  di  uguaglianza.  Rette  parallele  e  proprieta'
relative.  Parallelogramma e sue proprieta'. Circonferenza e cerchio.
Proprieta'  degli  angoli al centro e alla circonferenza. Equivalenza
delle  superfici  piane.  Poligoni  fra  loro equivalenti. Teoremi di
Euclide  e  di  Pitagora.  Classi  di  grandezze Misure di grandezze.
Classi  proporzionali.  Teorema di Talete. Triangoli simili. Rapporto
di similitudine.
Algebra
    Numeri  naturali,  razionali  e  reali.  Numeri relativi. Monomi,
polinomi  e operazioni relative. Scomposizione in fattori. Potenze di
binomi.  Quadrato  di  un  trinomio.  Regola  di Ruffini. Equazioni e
sistemi   di   primo   grado.   Radicali   ed   operazioni  relative.
Razionalizzazioni.  Equazioni  di  secondo  grado.  Relazioni  tra le
radici  e  i  coefficienti  (  somma,  prodotto e regola dei segni di
Cartesio  ).  Equazioni  parametriche  di  secondo  grado.  Equazioni
irrazionali. Equazioni esponenziali. Logaritmi e proprieta' relative.
Confronto  tra logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni di 1 e
2   grado,   fratte,   irrazionali,   esponenziali   e  logaritmiche.
Progressioni geometriche ed aritmetiche.
Geometria analitica
    Distanza  di  due  punti.  Punto  medio.  Equazione  della retta.
Coefficiente     angolare.     Condizioni     di    parallelismo    e
perpendicolarita'. Distanza punto retta e distanza di due punti su di
una  retta.  Fasci  di  rette  ed  equazioni relative. Disequazioni e
sistemi  in  x  e  y  con  il  metodo  grafico.  Circonferenza  e sua
equazione.   Intersezione   di   una  circonferenza  con  una  retta.
Determinazione  della  tangente  ad una circonferenza. Parabola e sua
equazione  con  asse parallelo ad uno degli assi cartesiani. Tangente
alla parabola. Ellisse, iperbole ed equazioni relative.

                       TESI DELLE PROVE ORALI


                               Storia

Prima tesi
    La seconda rivoluzione industriale;
    L'Italia dall'avvento delle sinistre alla fine del secolo;
    La prima guerra mondiale: il primo anno di guerra;
    La Russia dalla rivoluzione a Stalin;
    La guerra civile spagnola;
    La  seconda  guerra  mondiale: gli alleati in Italia ed il crollo
del fascismo;
    La conferenza di Yalta;
    Il tramonto del colonialismo;
    Tendenze  e  problemi del mondo contemporaneo: il Terzo Mondo; la
questione dell'energia;
    La Costituzione italiana: gli organi costituzionali.
Seconda tesi
    Lo sviluppo dell'economia italiana: protezionismo e nascita della
grande industria;
    Le relazioni internazionali dalla fine del secolo XIX al 1914;
    La Germania bismarckiana;
    La prima guerra mondiale: intervento dell'Italia;
    La rivoluzione russa: le tesi di aprile;
    L'Italia dal dopoguerra al fascismo;
    La  seconda guerra mondiale: dal crollo della Polonia alla caduta
della Francia;
    L'Italia dal centro - sinistra agli anni ottanta;
    Tendenze   e   problemi   del   mondo   contemporaneo:   l'Europa
occidentale;
    Istituzioni  e  organizzazioni  per la cooperazione europea: CEE,
CECA, EURATOM.
Terza tesi
    L'Italia dell'ultimo trentennio del secolo XIX: lotte politiche e
sociali, capitalismo finanziario, colonialismo;
    Da Depretis a Crispi;
    L'eta' giolittiana;
    La prima guerra mondiale: i trattati di pace e la "Societa' delle
Nazioni";
    La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo;
    La seconda guerra mondiale: contesto ideologico del conflitto;
    La "guerra fredda";
    Dissolvimento dell'impero coloniale francese in Asia;
    Tendenza  e  problemi del mondo contemporaneo: la Comunita' degli
Stati Indipendenti C.S.I.:
    La   Costituzione  italiana:  gli  enti  autarchici  territoriali
(regioni, provincie, comuni).
Quarta tesi
    L'Europa nell'eta' bismarckiana;
    L'espansione coloniale europea in Africa;
    L'Inghilterra alla fine dell'ottocento;
    La prima guerra mondiale: la corsa agli armamenti;
    Le conseguenze economiche della prima guerra mondiale;
    La Germania di Weimar;
    La seconda guerra mondiale: la caduta del fascismo;
    Il conflitto arabo - israeliano;
    Istituti  e  organizzazioni per la cooperazione europea: l'Unione
Europea il trattato di Maastricht;
    La  costituzione  italiana:  il  procedimento di formazione delle
leggi.
Quinta tesi
    L'eta' dell'imperialismo;
    Il colonialismo in Asia;
    La terza repubblica in Francia;
    La prima guerra mondiale: cause economiche e politiche;
    Le relazioni internazionali dal 1923 al 1939;
    Politica estera del fascismo;
    La seconda guerra mondiale: le operazioni nel Mediterraneo;
    La decolonizzazione dell'impero britannico;
    Tendenze  e  problemi  del  mondo contemporaneo: il dissolvimento
dell'Unione  Sovietica  e  la  formazione  di nuovi Stati nell'Europa
Centro Orientale;
    Istituti   e  organizzazioni  per  la  cooperazione  europea:  il
trattato di Maastricht e l'Unione Monetaria Europea.
Sesta tesi
    Imperialismo e colonialismo: cause e presupposti;
    Socialismo  e  cattolicesimo  sociale:  il  movimento  operaio in
Europa;
    Dal primo ministero Giolitti all'ultimo Crispi;
    La prima guerra mondiale: intervento degli Stati Uniti d'America;
    La repubblica di Weimar dal dopoguerra a Hitler;
    La fine del secondo conflitto mondiale. L'atomica sul Giappone;
    I primi governi in Italia dopo la "Liberazione";
    La fine del mondo comunista;
    Tendenze e problemi del mondo contemporaneo: gli Stati Uniti;
    La   Costituzione  italiana:  principi  ispiratori  e  lineamenti
essenziali.
Settima tesi
    La seconda rivoluzione industriale;
    La crisi di fine secolo;
    La prima guerra mondiale: il fronte italiano dal 1917;
    La rivoluzione russa;
    La situazione internazionale fra le due guerre mondiali;
    La seconda guerra mondiale: contesto ideologico del conflitto;
    L'Italia dal 1945 al 1948;
    Il conflitto arabo - israeliano;
    Tendenze   e   problemi  del  mondo  contemporaneo:  conflitti  e
situazione politica nella ex Jugoslavia;
    Istituti   e   organizzazioni   per   la   cooperazione  europea:
l'organizzazione  per  la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce
ex Csce ).
Ottava tesi
    L'Europa nell'ultimo trentennio del secolo XIX: lotte politiche e
sociali, capitalismo finanziario, colonialismo;
    L'Italia dall'avvento della sinistra alla crisi di fine secolo;
    L'eta' giolittiana;
    La prima guerra mondiale: il fronte italiano del 1917;
    Il tramonto del colonialismo;
    L'avvento del fascismo;
    La  seconda guerra mondiale: Hitler attacca l'URSS Giappone e USA
in guerra;
    L'Italia  dal  centro  -  sinistra  all'"autunno  caldo"  e  alla
"strategia della tensione";
    Tendenze  e problemi del mondo contemporaneo: la crisi albanese -
La situazione dell'ex Jugoslavia;
    Istituti   e  organizzazioni  per  la  cooperazione  europea:  il
trattato di Maastricht.
Nona tesi
    La seconda rivoluzione industriale;
    Le relazioni internazionali dalla fine del secolo XIX al 1914;
    La prima guerra mondiale: i trattati di pace e la "Societa' delle
Nazioni";
    La Germania di Weimar;
    La politica estera del regime fascista;
    La seconda guerra mondiale: gli alleati in Italia e il crollo del
fascismo;
    La "guerra fredda";
    L'Italia dal centro - sinistra agli anni ottanta;
    Il   tramonto  del  sistema  coloniale  dopo  la  seconda  guerra
mondiale: il Vietnam, l'Algeria, l'Africa nera;
    La  Costituzione  italiana:  il  procedimento di formazione delle
leggi.
Decima tesi
    Imperialismo e colonialismo: cause e presupposti;
    Da Depretis a Crispi;
    La prima guerra mondiale: cause economiche e politiche;
    La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo;
    Relazioni internazionali dal 1923 al 1939;
    La seconda guerra mondiale: contesto ideologico del conflitto;
    L'unione sovietica di Gorbaciov;
    La fine del mondo comunista;
    Tendenze  e  problemi  del mondo contemporaneo: le istituzioni di
sicurezza in Europa ( Osce, Nato, Ue / Ueo );
    La Costituzione italiana: gli organi costituzionali.

                              Geografia

Prima tesi
    Elementi   di  geografia  economica:  L'agricoltura  e  le  altre
attivita' primarie;
    L'Italia: Le produzioni agricole e forestali;
    L'Europa: Stati scandinavi; gli Stati alpini;
Seconda tesi
    Elementi    di    geografia    economica:    organismi   politici
internazionali e problemi del mondo attuale;
    L'Italia:  caratteristiche  fisiche; distribuzione dinamica della
popolazione;
    L'Europa:  territorio  e  storia;  aspetti politico - economici e
problemi sociali;
    Gli Stati della penisola balcanica.
Terza tesi
    Elementi di geografia economica: il problema dell'energia;
    L'Italia:  caratteristiche  fisiche;  Nazione, Stato ed autonomie
locali;
    L'Europa:  organizzazioni  internazionali e rapporti con il resto
del mondo;
    La Francia e la Germania: territorio, popolazione, economia.
Quarta tesi
    Elementi di geografia economica: nuove prospettive tecnologiche e
geoeconomiche delle industrie;
    L'Italia:  gli  insediamenti  in  citta'  e  campagna; evoluzione
dell'economia e del territorio;
    L'Europa:  territorio  e  storia;  la  Francia  e  gli  Stati del
Benelux.
Quinta tesi
    Elementi    di    geografia    economica:    verso    un'economia
postindustriale; la citta' e il territorio;
    L'Italia: evoluzione dell'industria; le attivita' estrattive e le
produzioni delle industrie manifatturiere;
    L'Europa  e  gli  europei;  la Comunita' degli Stati Indipendenti
C.S.I.: il territorio, la popolazione, l'economia.
Sesta tesi
    Elementi    di    geografia    economica:    organismi   politici
internazionali e problemi del mondo attuale;
    L'Italia: caratteristiche fisiche; evoluzione dell'economia e del
territorio; le produzioni dell'allevamento e della pesca;
    La  Comunita'  degli  Stati  Indipendenti  -  C.S.I.: territorio,
popolazione, economia.
Settima tesi
    Elementi di geografia economica: il problema dell'energia;
    L'Italia:  i  commerci  e le altre attivita' terziarie; le vie di
comunicazione ed i traffici;
    L'Europa: aspetti politico - economici e problemi sociali;
    Gli Stati del Mediterraneo orientale e gli Stati Iberici.
Ottava tesi
    Elementi di geografia economica: nuove prospettive tecnologiche e
geoeconomiche delle industrie;
    L'Italia:  distribuzione  e  dinamica della popolazione; Nazione,
Stato ed autonomie locali; gli insediamenti in citta' e campagna;
    L'Europa:  l'Europa  e  gli europei; territorio e storia; aspetti
politico - economici e problemi sociali;
    La Germania. Gli Stati Scandinavi.
Nona tesi
    Elementi   di  geografia  economica:  l'agricoltura  e  le  altre
attivita' primarie;
    L'Italia:  le  caratteristiche  fisiche;  i caratteri strutturali
dell'agricoltura; i commerci e le altre attivita' terziarie;
    L'Europa:  organizzazioni internazionali e rapporti col resto del
mondo;
    La Gran Bretagna e l'Irlanda.
Decima tesi
    Elementi    di    geografia    economica:    verso    un'economia
postindustriale; la citta' e il territorio;
    L'Italia:   evoluzione   dell'industria  italiana;  le  attivita'
estrattive   e  le  produzioni  delle  industrie  manifatturiere;  le
produzioni agricole e forestali;
    L'Europa: territorio e storia; gli Stati dell'Europa orientale.

                             Matematica

Prima tesi     Concetto di insieme - Prodotto cartesiano;
    Teorema di Euclide;
    Esercizi sulle operazioni tra monomi e polinomi;
    Disequazioni logaritmiche;
    Disequazioni e sistemi in x e y con il metodo grafico;
    Equivalenza di superfici piane.
Seconda tesi
    Sottoinsiemi - Funzioni;
    Teorema di Pitagora;
    Sistemi di I grado ( metodi di riduzione );
    Disequazioni irrazionali;
    Condizioni di parallelismo e perpendicolarita';
    Proprieta' dei logaritmi.
Terza tesi
    Funzioni iniettive, suriettive e biiettive;
    Classi di grandezze proporzionali;
    Equazioni di secondo grado (regola di Cartesio);
    Equazioni logaritmiche;
    Tangente ad una parabola;
    Progressioni aritmetiche e geometriche.
Quarta tesi
    Relazioni di equivalenza;
    Proprieta' degli angoli al centro e alla circonferenza;
    Regola di Ruffini;
    Equazioni parametriche di 2o grado;
    Equazione ellisse, equazione iperbole;
    Misure di grandezze.
Quinta tesi
    Relazione inversa;
    Triangoli simili e criteri;
    Scomposizione in fattori;
    Rette parallele e proprieta' relative;
    Disequazioni logaritmiche;
    Equazione  circonferenza  e relazioni tra coefficienti e centro e
raggio.
Sesta tesi
    Relazione d'ordine in un insieme;
    Equivalenza delle superfici piane;
    Potenze di binomi;
    Equazioni parametriche di 2 grado;
    Tangente ad una circonferenza;
    Disequazioni e sistemi.
Settima tesi
    Unione, intersezione e differenza di insiemi;
    Teorema di Talete;
    Equazioni esponenziali;
    Disequazioni fratte;
    Distanza punto retta;
    Progressioni aritmetiche e geometriche.
Ottava tesi
    Insieme quoziente;
    Teorema di Euclide;
    Proprieta' dei logaritmi;
    Equazioni irrazionali;
    Fasci di rette ed equazioni relative;
    Ellisse ed iperbole.
Nona tesi
    Funzione invertibile;
    Parallelogramma e sue proprieta';
    Radicali e operazioni relative;
    Equazioni logaritmiche;
    Tangenti ad una circonferenza;
    Sottoinsiemi - operazioni con gli insiemi.
Decima tesi
    Relazioni di equivalenza;
    Concetti primitivi, definizioni;
    Regola dei segni di Cartesio;
    Disequazioni logaritmiche;
    Varie  forme  dell'equazione  di  una  retta  e  significato  dei
coefficienti;
    Progressioni aritmetiche e geometriche.