Allegato D

PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER LA NOMINA A TENENTE IN
SERVIZIO  PERMANENTE  EFFETTIVO NEL RUOLO NORMALE DEL CORPO SANITARIO
                             AERONAUTICO

    PROVE SCRITTE
    Prima  prova scritta: svolgimento, nel tempo massimo di otto ore,
di  un  elaborato  scritto,  scelto  mediante  sorteggio fra tre temi
predisposti dalla Commissione, vertente su problematiche di interesse
generale  socio-sanitario tratte dai programmi delle materie formanti
oggetto della prova orale.
    Seconda  prova  scritta:  svolgimento,  nel tempo massimo di otto
ore,  di un elaborato scritto, scelto mediante sorteggio fra tre temi
predisposti  dalla  Commissione,  vertente  su argomenti specifici in
materia  medica, chirurgica ovvero specialistica tratti dai programmi
della prova orale.
    Prova orale
    La   prova   orale  consistera'  in  un  colloquio  diretto  alla
valutazione  delle  capacita' professionali dei concorrenti, mediante
interrogazioni  sulle materie appresso indicate, in particolare sugli
argomenti per ciascuna materia specificati:
    1. Clinica medica e medicina d'urgenza
    La  Commissione  potra'  rivolgere al concorrente domande su ogni
argomento di clinica medica e di medicina di urgenza, sui trattamenti
terapeutici e sulle manovre in uso per un primo soccorso medico e per
la rianimazione.
    La  Commissione  non  tralascera' di accertarsi se il concorrente
possegga  la  conoscenza  pratica  dei  metodi  semeiologici  e delle
indagini   cliniche   necessari   per   una   corretta   formulazione
diagnostica;
    2. Clinica chirurgica, chirurgia di urgenza e di pronto soccorso
    La  Commissione  potra'  rivolgere al concorrente domande su ogni
argomento  di  clinica  chirurgica  e  di  chirurgia  di urgenza, sui
trattamenti  terapeutici e sulle manovre in uso per un primo soccorso
chirurgico.
    La  Commissione  non  tralascera' di accertarsi se il concorrente
possegga  la  conoscenza  pratica  dei  metodi  semeiologici  e delle
indagini   cliniche   necessari   per   una   corretta   formulazione
diagnostica;
    3. Igiene
      Concetti di epidemiologia generale e statistica di popolazione;
      Concetti di salute, malattia, pericolo, rischio e loro analisi;
      Regolamento   sanitario  internazionale;  organizzazione  delle
prevenzione nel Servizio sanitario nazionale;
      Prevenzione.    Disinfezione,   disinfestazione   integrale   e
specifica;
      Vaccinoprofilassi e sieroprofilassi;
      Epidemiologia  e  profilassi  speciale  in  corso  di  malattie
infettive e diffusive:
        malattie   trasmissibili   a  trasmissione  aerea:  meningite
meningococcica, infezioni streptococciche, tubercolosi, legionellosi,
varicella, mononucleosi infettiva;
        malattie    trasmissibili    a    trasmissione    oro-fecale:
salmonellosi,   febbre   tifoide  e  paratifi,  helicobacter  pylori,
escherichia  coli  e diarree del viaggiatore, enterovirosi, epatiti a
trasmissione alimentare;
        malattie  a  trasmissione  diretta  e  venerea  o  indiretta:
stafilococcie,  sifilide, gonorrea, infezioni da chlamydia, epatiti a
trasmissione parenterale, HIV, HPV, virosi erpetiche;
        zoonosi:    tetano,    carbonchio,    rabbia,   toxoplasmosi,
leptospirosi, dermatofitosi, acariasi, pediculosi e pitiriasi, febbre
bottonosa
        malattie quarantenarie: peste, colera, febbre gialla.
        malattie   tropicali   e   parassitarie:  malaria,  amebiasi,
schistosomiasi,   ascaridiasi,  teniasi,  trichiniasi,  leishmaniasi,
echinococcosi;
      Igiene, conservazione ed ispezione degli alimenti;
      Metodiche di autocontrollo nelle industrie alimentari;
      Intossicazioni e tossinfezioni alimentari;
      Caratteristiche  delle  acque  ai fini della potabilizzazione e
delle acque potabili;
      Metodiche di potabilizzazione delle acque;
      Tipologia   dei   rifiuti   solidi   e  modalita'  di  corretto
smaltimento;
      Smaltimento dei rifiuti liquidi;
      Igiene degli ambienti collettivi; variabili fisiche ambientali;
microclima e indici di benessere termico;
      Igiene  degli  ambienti di lavoro; norme di tutela della salute
nei luoghi di lavoro; sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro.
    4. Medicina legale
      Nesso di causalita';
      Facolta' di curare;
      Referto e rapporto giudiziario;
      Identificazione;
      Condizioni di punibilita';
      Responsabilita' professionale del medico;
      Tossicologia;
      Il danno alla persona in sede penale e in sede civile;
      L'accertamento della realta' della morte - morte cerebrale;
      Tanatologia forense;
      Diagnosi   differenziale   tra   lesioni   vitali   e   lesioni
post-mortali;
      Lesioni di arma da fuoco;
      Lesivita'   da   annegamento,   soffocamento,   impiccagione  e
confinamento;
      La diagnosi generica, di specie ed individuale, di sangue;
      Interdizione e inabilitazione;
      Problemi medico-legali delle tossicomanie;
      Omissione di soccorso;
      Infortunio  sul  lavoro  e  valutazione medico-legale dei danni
plurimi nell'infortunistica del lavoro;
      Protezione dell'invalidita';
      Causalita' di servizio.
    5. Lingua straniera obbligatoria
    La  prova  consistera' in una conversazione nella lingua indicata
nella  domanda  di partecipazione al concorso ed in una traduzione, a
prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore.
    Prova orale facoltativa di lingua straniera
    La  prova consistera' in una conversazione nella lingua prescelta
dal concorrente - che dovra' essere diversa da quella indicata per la
prova orale obbligatoria - ed in una traduzione, a prima vista, di un
brano scelto dall'esaminatore.