Allegato 1

                   STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

    1.  Il  Congresso  di  Vienna  e l'Europa della Restaurazione: la
politica  del  "concerto"  europeo,  l'indipendenza della Grecia e la
questione  d'Oriente,  i  moti  del  1830  e  la  secessione belga. I
principi  di  liberta'  e  di  nazione  e  le rivoluzioni del 1848 in
Europa.
    2. Il problema italiano nella politica europea dell'Ottocento. Le
guerre  d'indipendenza  e  l'Unita'  d'Italia.  Problemi  di politica
interna  ed  internazionale  nei primi decenni dopo l'unificazione: i
rapporti Stato-Chiesa, la Triplice Alleanza, l'espansione coloniale.
    3.  L'Europa  nella  seconda meta' dell'Ottocento: l'unificazione
tedesca,   la   questione   d'Oriente,   il  sistema  delle  alleanze
continentali  e  lo  "splendido  isolamento" della Gran Bretagna, gli
equilibri nella regione balcanica.
    4.  Le  grandi  potenze  extra-europee emergenti: gli Stati Uniti
d'America  dalla  guerra  di secessione all'espansione continentale e
transoceanica,  il  Giappone  dalla fine dello shogunato allo scontro
con la Cina.
    5.  La politica coloniale degli Stati nell'eta' dell'imperialismo
e le crisi europee all'inizio del secolo ventesimo.
    6.  Le  origini  della prima guerra mondiale. Principali sviluppi
politici  del  conflitto: le coalizioni belligeranti, gli interventi,
gli  accordi  segreti,  le iniziative di pace, l'ingresso degli Stati
Uniti,  la defezione della Russia. La scelta dell'Italia per l'Intesa
e i suoi rapporti con gli alleati nel periodo bellico.
    7.  La  Conferenza  di  Parigi  e  i  trattati  di pace. Il nuovo
equilibrio   mondiale   e   la   Societa'  delle  Nazioni.  L'assetto
dell'eredita'  asburgica  nell'Europa  centro-danubiana  e  nell'area
adriatica e di quella ottomana in Turchia e nel Vicino Oriente.
    8.  La  rivoluzione  russa e la Terza Internazionale. La politica
estera dell'Unione Sovietica negli anni Venti.
    9.  Il sistema della sicurezza collettiva: tentativi di revisione
dello  statuto societario, patti di Locarno, patto Briand-Kellogg; il
principio  del  disarmo  e  le  conferenze  di  Washington,  Londra e
Ginevra. La crisi dei principi societari.
    10.  Le  riparazioni  tedesche  e i debiti interalleati: la crisi
della  Ruhr, i piani Dawes e Young, gli accordi per il consolidamento
dei  debiti  interalleati. La crisi economica mondiale. La Conferenza
di Losanna.
    11.  Gli  Stati  Uniti  negli  anni  Venti  e  Trenta: il rifiuto
dell'internazionalismo   wilsoniano   e   il   neoisolazionismo.   La
presidenza  Roosevelt  e  le  leggi sulla neutralita'. I rapporti con
l'America Latina.
    12.  L'Estremo Oriente fra i due conflitti mondiali: la divisione
e  la  riunificazione  della  Cina.  L'espansionismo  giapponese.  Il
ritorno  della  presenza  russa.  La  politica americana della "porta
aperta".
    13.  L'ascesa di Hitler al potere in Germania. La politica estera
nazional-socialista:  la crisi austriaca del 1934, il riarmo tedesco,
la  rimilitarizzazione  della  Renania.  Le  reazioni  delle  potenze
europee:  il  Patto a Quattro, il mutamento della politica dell'URSS,
il piano Barthou, il patto franco-sovietico.
    14.  La  politica  estera  fascista  negli  anni  Venti. Premesse
politiche  e  diplomatiche  e  sviluppi e conseguenze della conquista
dell'Etiopia. L'Asse Roma-Berlino.
    15.  Le  crisi  dell'Europa  negli  anni Trenta: la guerra civile
spagnola,  l'unione  austro-tedesca,  il  problema  dei  Sudeti  e lo
smembramento   della   Cecoslovacchia.   La   svolta  della  politica
britannica. Il Patto d'Acciaio. Il problema polacco. Le conversazioni
anglo-franco-sovietiche. Il patto tedesco-sovietico dell'agosto 1939.
    16.  La  guerra  in  Europa. La quarta spartizione della Polonia.
L'intervento dell'Italia. Il crollo della Francia. L'allargamento dei
confini  sovietici.  La  resistenza  britannica. Il patto Tripartito.
L'attacco tedesco all'Unione Sovietica.
    17.  La  guerra  mondiale. L'entrata nel conflitto del Giappone e
degli   Stati   Uniti.  I  rapporti  tra  le  potenze maggiori  della
coalizione   delle  Nazioni  Unite.  I  rapporti  tra  i  membri  del
Tripartito.  La  caduta  del  fascismo e l'armistizio dell'Italia. La
sconfitta della Germania e la resa del Giappone
    18.   L'assetto  politico-territoriale  del  mondo  post-bellico:
l'Organizzazione  delle  Nazioni  Unite, la Conferenza di Potsdam e i
trattati  di  pace  con  l'Italia e i paesi minori del Tripartito. La
rottura della coalizione vincitrice: le origini della guerra fredda.
    19.  L'Unione  Sovietica  e la formazione del sistema degli stati
socialisti  nell'Europa  orientale:  il  Cominform  e  il Comecon, le
alleanze bilaterali, il patto di Varsavia.
    20.   L'organizzazione   politico-militare   dell'Occidente:   la
dottrina  Truman,  il piano Marshall, il patto di Bruxelles, il patto
nord-atlantico  e  la NATO. Gli accordi di Parigi del 1954 e l'Unione
dell'Europa Occidentale.
    21.  Il  problema tedesco: la resa incondizionata della Germania,
le  decisioni  della  Conferenza di Potsdam, il blocco di Berlino, la
nascita  della  Repubblica  Federale  di  Germania e della Repubblica
Democratica Tedesca. Il trattato di Stato austriaco.
    22.  Il processo di integrazione europea: le idee, gli interessi,
gli  strumenti.  Il  congresso dell'Aja e la fondazione del Consiglio
d'Europa.  Il  piano  Schuman e l'istituzione della Comunita' Europea
del Carbone e dell'Acciaio, il piano Pleven e la Comunita' Europea di
Difesa,  la  Conferenza  di Messina e la nascita dell'Euratom e della
Comunita' Economica Europea.
    23.  Sviluppi  politico-territoriali in Africa e in Asia. Cause e
conseguenze della formazione dello Stato di Israele. La nascita della
Repubblica  Popolare  Cinese. L'emancipazione dell'Asia sudorientale.
La guerra di Corea. Il trattato di pace giapponese. I patti regionali
dal   Medio  Oriente  al  Pacifico.  La  questione  indocinese  e  la
Conferenza di Ginevra. Il perdurante conflitto arabo-israeliano.
    24.  La  crisi  del  sistema  bipolare  e  la  politica  del  non
allineamento.  La crisi e il tramonto del colonialismo. La Conferenza
di   Bandung.   La  decolonizzazione  e  l'indipendenza  degli  Stati
africani.
    25.  I  temi  fondamentali della politica estera della Repubblica
Italiana:  il  problema della sicurezza, la politica europeistica. Le
questioni     di    Trieste    e    dell'Alto    Adige.    L'ingresso
nell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
    26.   L'evoluzione   dei  rapporti  tra  Stati  Uniti  ed  Unione
Sovietica:  il  problema degli equilibri strategici dalla coesistenza
competitiva  alla  distensione. La seconda crisi di Berlino; la crisi
di  Cuba; l'istituzione della "linea rossa" e il trattato sulla messa
al bando degli esperimenti atomici nell'atmosfera. Il Trattato di non
proliferazione. Lo sviluppo tecnologico e la corsa allo spazio.
    27.  Gli sviluppi del mondo occidentale: la guerra d'Algeria e la
nascita  della  Quinta  Repubblica  Francese; la crisi della politica
comunitaria europea; la Ostpolitik tedesca; l'allargamento della CEE;
la crisi del Vietnam.
    28.  Gli  sviluppi del mondo orientale: la destalinizzazione e le
sue  conseguenze  nell'Europa  orientale,  la  rivolta  ungherese, la
controversia cino-sovietica, gli eventi cecoslovacchi del 1968.
    29.  Gli  avvenimenti  internazionali nei primi anni Settanta: lo
stabilimento  dei  rapporti  tra  la Repubblica Popolare Cinese e gli
Stati  Uniti;  gli  accordi  di Parigi e la conclusione del conflitto
vietnamita;  la  guerra  del  Kippur;  la  continuazione  del dialogo
Est-Ovest:  il  primo  trattato  sulla  limitazione  degli  armamenti
strategici,  la  Conferenza  per  la  Sicurezza  e la Cooperazione in
Europa e l'Atto finale di Helsinki.
    30.  Gli  ultimi  sviluppi  del  dialogo  Est-Ovest:  il  secondo
trattato sulla limitazione degli armamenti strategici e l'accordo sui
missili   antimissile;   l'iniziativa  di  difesa  strategica  ed  il
concretarsi  delle prospettive di riduzione degli armamenti. La crisi
polacca  e  i mutamenti nei regimi politici dell'Europa orientale. Le
Nazioni Unite e la comunita' internazionale.
    31.  Problemi  e  crisi dei tempi recenti: la pace tra Israele ed
Egitto,  la crisi libanese, la rivoluzione iraniana, la crisi afgana,
il  problema  palestinese.  La crisi petrolifera ed il problema delle
fonti    d'energia.    I    rapporti   economici   internazionali   e
l'indebitamento del Terzo Mondo.
    32.  I mutamenti della carta geo-politica dell'Europa dal 1989 ad
oggi:  il  crollo  dei  regimi dell'Est e la fine del bipolarismo. La
riunificazione  delle due Germanie. Il conflitto nella ex Jugoslavia.
L'evoluzione dell'integrazione europea.

               ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

    1.   I  problemi  fondamentali  di  ogni  sistema  economico.  La
contabilita'  nazionale. Gli indicatori economici. L'evoluzione della
teoria economica. Elementi di storia economica.
    2.  Prezzi  e  mercati. Teoria del comportamento del consumatore.
Teoria   del   comportamento   del   produttore.  Forme  di  mercato:
concorrenza   perfetta,   concorrenza   imperfetta  o  monopolistica,
monopolio,  oligopolio.  Fallimenti  del  mercato  e fallimenti dello
Stato.  Il  mercato  del  lavoro.  Le  cause della disoccupazione e i
possibili rimedi.
    3. Domanda e offerta aggregata. La funzione del consumo. Il ruolo
del  risparmio.  La determinazione del livello degli investimenti. Il
ruolo  e  gli  effetti  della  spesa pubblica. Il ruolo e gli effetti
dell'imposizione   fiscale.   Il   debito   pubblico.   La   bilancia
commerciale.
    4.  La  moneta e le sue funzioni. L'offerta di moneta. La domanda
di  moneta.  Il  sistema  monetario  e creditizio. Gli obiettivi, gli
strumenti  e  gli  indicatori  della  politica monetaria. Gli effetti
della  moneta e del credito sul livello di attivita' produttiva e sui
prezzi. I meccanismi di trasmissione. Il modello "IS-LM". L'approccio
keynesiano, la teoria monetarista, le aspettative razionali, la nuova
economia  keynesiana.  L'innovazione  finanziaria.  Vecchie  e  nuove
teorie  dell'inflazione.  Aspettative  e  inflazione. La politica dei
redditi.
    5. Interdipendenza e coordinamento internazionale delle politiche
economiche.  La  cooperazione  internazionale organizzata nel secondo
dopoguerra  e  i  suoi  principali  organismi.  Il  ruolo dei mercati
finanziari nell'economia odierna.
    6.  La  bilancia  dei pagamenti. Il mercato dei cambi. Regime dei
cambi   (cambi  fissi  e  cambi  flessibili).  L'aggiustamento  della
bilancia   dei   pagamenti.   L'evoluzione   del   sistema  monetario
internazionale,  dal  "Gold  Standard" al regime di cambi flessibili.
Crisi,  riforma  e  dibattiti.  Rapporti  tra dollaro, euro e yen. Il
mercato mondiale dei capitali. Il problema del debito internazionale.
Crisi  valutarie  e  problemi  dei  paesi emergenti. Il coordinamento
internazionale delle politiche economiche.
    7.  Le  principali  teorie dello sviluppo. Le caratteristiche dei
paesi  in via di sviluppo e principali indicatori economici (livelli,
tassi  di  crescita  e distribuzione del reddito). Progresso tecnico,
produttivita'    e   sviluppo.   Ruolo   ed   effetti   degli   aiuti
internazionali.
    8. Le teorie del commercio internazionale. La teoria classica. La
teoria  neoclassica.  Sviluppi  e  dibattiti  recenti. Le economie di
scala     e     il    commercio    internazionale.    Il    dibattito
protezionismo-libero  scambio.  Gli  investimenti internazionali e la
globalizzazione  dell'economia. Le imprese multinazionali. I rapporti
tra  il  commercio  e  la  crescita,  l'ambiente,  l'occupazione,  la
distribuzione  del  reddito.  Le  politiche  commerciali. I negoziati
commerciali   multilaterali.   Il  funzionamento  dell'Organizzazione
Mondiale del Commercio. Le aree regionali di libero scambio.
    9.  Analisi  economica  e  problemi  di  politica  economica.  La
politica economica nel sistema classico, neoclassico e keynesiano. Il
dibattito  tra monetaristi e keynesiani. Il ruolo delle aspettative e
dell'informazione. L'economia dal lato dell'offerta.
    10.  Il  problema  della  compatibilita'  tra gli obiettivi della
politica economica (occupazione, stabilita', equilibrio esterno). Gli
strumenti della politica economica.
    11. L'Italia nell'economia mondiale. Opportunita', costi e rischi
dell'introduzione  dell'euro  per l'Italia. Effetti dell'allargamento
dell'Unione   europea   sull'economia  italiana.  Integrazione  delle
economie  e  vincoli  alla  politica  economica  nazionale. Squilibri
regionali,  opportunita' e rischi derivanti dalla globalizzazione dei
mercati.
    12. La politica economica internazionale commerciale e monetaria.
Gli  istituti  fondamentali  della  politica doganale e degli accordi
economici internazionali, su basi bilaterali e multilaterali.
    13.  Aree  economiche integrate. L'Unione europea. Il suo assetto
attuale:  le  istituzioni,  le politiche, i problemi, le prospettive.
Gli  effetti  economici  dell'allargamento  dell'Unione  europea.  Il
Sistema  Monetario europeo e la sua piu' recente evoluzione. La Banca
Centrale Europea, l'euro e la politica monetaria europea.
    14.   Il  trapasso  dei  paesi  ex  socialisti  da  una  economia
centralizzata  all'economia  di mercato: le difficolta', i progressi,
le prospettive, gli strumenti della collaborazione internazionale.

                   DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO

    1.  La  Comunita'  internazionale:  suoi caratteri generali e sua
evoluzione nel tempo. Lo sviluppo storico del diritto internazionale.
Il    contributo   della   dottrina   allo   sviluppo   del   diritto
internazionale.    Il   collegamento   fra   sviluppo   del   diritto
internazionale, evoluzione delle strutture costituzionali degli Stati
e  dinamica delle relazioni internazionali. Il diritto internazionale
da  "diritto  pubblico europeo" a diritto universale. L'influenza dei
fattori  ideologici  nello sviluppo del diritto internazionale. Forme
di   sviluppo   del   diritto   internazionale   in   una   Comunita'
internazionale   disomogenea.  Diritto  internazionale  universale  e
sistemi regionali di norme internazionali.
    2.  Il fenomeno dell'organizzazione internazionale: sue origini e
principali  linee  del  suo sviluppo. Organizzazioni internazionali a
carattere   tecnico   e   organizzazioni  a  carattere  politico.  Le
organizzazioni   a   vocazione   tendenzialmente   universale  ed  il
collegamento  fra  le  Nazioni  Unite e le organizzazioni a carattere
tecnico   o   settoriale.  Le  principali  organizzazioni  regionali.
Organizzazione  internazionale  ed  integrazione fra Stati: caratteri
differenziali.  Il  fenomeno  comunitario.  La Comunita' europea come
protagonista di relazioni giuridiche internazionali.
    3.  I  rapporti  fra  diritto internazionale e diritto interno. I
rapporti  fra  diritto  comunitario  e diritto degli Stati membri. Le
tecniche  possibili  per  l'attuazione del diritto internazionale nei
sistemi  giuridici  nazionali.  L'attuazione  in  Italia  del diritto
internazionale  consuetudinario  e  quella  del  diritto  di  origine
pattizia. L'attuazione in Italia del diritto comunitario.
    4.  Il sistema delle norme internazionali. Il diritto non scritto
e la sua rilevazione. Metodi di accertamento del diritto non scritto:
la  prassi  degli  Stati  e  le sue manifestazioni. Il problema della
codificazione  del  diritto internazionale. Il diritto convenzionale:
procedimento  di  formazione  dei trattati; forme di stipulazione; le
riserve;   regole   per  l'interpretazione  dei  trattati;  cause  di
invalidita'  dei trattati; estinzione o sospensione degli effetti dei
trattati.  Trattati  e stati terzi. Rapporti fra norme internazionali
confliggenti.  Rapporti  fra trattati e norme di jus cogens. Le forme
di produzione giuridica previste da trattati. Gli atti unilaterali ed
il  problema  della  loro obbligatorieta'. Tipologia degli atti delle
organizzazioni  internazionali  e loro rapporti con le norme prodotte
da trattati.
    5.  Gli  Stati  come soggetti dell'ordinamento internazionale. Il
riconoscimento  di  Stati  e  di Governi. I mutamenti di Governo e la
personalita'  internazionale  dello  Stato.  Le  entita' interne allo
Stato (Stati membri di Stati federali; Regioni con grado di autonomia
nelle   relazioni  internazionali,  ecc.).  Insorti  e  movimenti  di
liberazione  nazionale.  Autodeterminazione dei popoli e personalita'
internazionale.  La  successione  di  Stati.  La condizione giuridica
internazionale della Chiesa Cattolica. Il problema della personalita'
internazionale  delle  organizzazioni internazionali. La personalita'
internazionale della Comunita' europea.
    6.  Gli  organi  di relazioni internazionali degli Stati: Capi di
Stato;   Capi  di  Governo;  Ministri  degli  affari  esteri;  agenti
diplomatici e agenti consolari. Loro immunita' e privilegi. Immunita'
e   privilegi   degli   Stati  e  degli  altri  soggetti  di  diritto
internazionale   con   particolare   riguardo  alle  immunita'  dalla
giurisdizione  e  da  misure  esecutive.  Immunita' e privilegi delle
organizzazioni internazionali e dei loro funzionari.
    7.  L'esercizio  della  sovranita'  statale  nei  confronti delle
persone.  Il rilievo della cittadinanza nel diritto internazionale. I
rifugiati.  Lo  straniero  e  il  diritto internazionale: ammissione,
soggiorno ed espulsione di stranieri.
    8.  Principali  aspetti del diritto internazionale dell'economia.
La clausola della nazione piu' favorita e le sue varianti: il sistema
dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Unioni doganali e zone di
libero scambio. La spinta dei Paesi in via di sviluppo verso un nuovo
ordine   economico   internazionale.   Il   problema   del   "diritto
internazionale   dello  sviluppo".  Il  trattamento  degli  interessi
economici  stranieri  nel  diritto  internazionale  consuetudinario e
secondo  le  principali tendenze delle convenzioni internazionali. La
protezione  diplomatica  degli  interessi  stranieri  ed  il processo
internazionale.
    9.   La   protezione   internazionale   dei   diritti  dell'uomo.
Dichiarazione   Universale   dei   diritti   dell'uomo,   convenzioni
universali,  convenzioni  regionali  con  particolare  riguardo  alla
Convenzione  europea dei diritti dell'uomo. La dimensione umana nella
Organizzazione  sulla Sicurezza e la Cooperazione europea (O.S.C.E.).
La  protezione  delle minoranze. L'autodeterminazione dei popoli come
presupposto  dei  diritti  fondamentali  dell'individuo. Gli obblighi
internazionali  dell'individuo;  il  genocidio  e  gli  altri crimini
internazionali.  Linee fondamentali dello sviluppo della cooperazione
internazionale in campo penale. L'estradizione.
    10.  L'ambito spaziale della sovranita' statale. Il territorio. I
fiumi  internazionali. La condizione giuridica del mare costiero. Gli
spazi  marini  non  soggetti  alla  sovranita' nazionale: alto mare e
fondi  marini  al di la' della giurisdizione nazionale. La condizione
giuridica  delle  navi.  La  condizione  giuridica dell'Antartide. Lo
spazio  extra-atmosferico  e  la  sua  utilizzazione.  La  protezione
internazionale dell'ambiente.
    11.   L'illecito   internazionale   e   le   sue  conseguenze.  I
comportamenti   imputabili   allo   Stato   a   titolo   di  illecito
internazionale.   Diversi   livelli  di  gravita'  dell'illecito.  Il
problema della colpa nell'illecito internazionale. Cause d'esclusione
dell'illiceita'.  Conseguenza  del  fatto  illecito. L'autotutela e i
suoi limiti.
    12.  Le  controversie  internazionali e i procedimenti volti alla
loro soluzione secondo il diritto internazionale e secondo lo Statuto
delle  Nazioni  Unite.  La  soluzione giudiziaria delle controversie.
L'arbitrato   ad  hoc  e  l'arbitrato  istituzionalizzato.  La  Corte
Internazionale   di   Giustizia.  Principi  generali  riguardanti  il
processo internazionale.
    13. La guerra. Inizio e fine dello stato di guerra. L'occupazione
bellica. Il diritto internazionale umanitario nelle Convenzioni e nei
Protocolli di Ginevra. I crimini di guerra.
    14.  Le  Nazioni  Unite.  Origini, scopi e principi fondamentali.
L'ammissione  di  nuovi  membri.  Gli organi principali delle Nazioni
Unite con particolare riguardo alle funzioni dell'Assemblea Generale,
del  Consiglio di Sicurezza e del Segretario Generale. I poteri delle
Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
    15.  La  Comunita'  europea.  Origini  e  principali  tappe dello
sviluppo  del  sistema  comunitario. Parlamento europeo, Commissione,
Consiglio,   Corte   di  giustizia:  composizione  e  competenze.  Il
Consiglio  europeo.  La  cooperazione  politica europea. Le politiche
comunitarie:  la  circolazione  delle  persone,  dei  servizi  e  dei
capitali.  La  politica  agricola  comune.  Liberta'  di concorrenza,
regime  degli  aiuti e politica regionale. Politica sociale in ambito
comunitario.
    16.   L'Unione  Europea.  Il  trattato  di  Maastricht:  l'Unione
economica  e  monetaria;  la  Politica  Estera  e di Sicurezza Comune
(PESC);  la  Cooperazione  nei settori della giustizia e degli affari
interni.  Il  problema  dell'allargamento.  Il trattato di Amsterdam.
L'Agenda 2000.

     TECNICA DEGLI SCAMBI E DEI RAPPORTI FINANZIARI CON L'ESTERO

    1.  Premesse. Cenni sull'evoluzione del commercio internazionale.
Le  genesi  dell'economia  di  produzione  per  via  di  scambio.  La
crescente integrazione delle risorse e dei mercati.
    2.   Il  controllo  del  commercio  internazionale.  Gli  aspetti
generali del controllo. Gli organi preposti al controllo degli scambi
con l'estero ed i documenti fondamentali.
    3.  Il  processo di liberalizzazione degli scambi e dei pagamenti
con  l'estero.  L'esecuzione  delle  negoziazioni: prezzo, pagamento,
trasporto. Rischi relativi.
    4.  Il  controllo  valutario.  Sua evoluzione storica. La recente
liberalizzazione valutaria.
    5.  Intervento  del sistema bancario nei regolamenti valutari dei
prezzi all'importazione ed all'esportazione.
    6.  L'incentivazione  delle  esportazioni. La promozione pubblica
delle  esportazioni: organi preposti e strumenti principali. La legge
n. 227/1977  per  l'assicurazione  ed  il  finanziamento  dei crediti
all'esportazione:  contenuti, procedure, documenti essenziali, organi
competenti.
    7.  L'internazionalizzazione  delle imprese e suoi riflessi sugli
scambi  internazionali.  La  legge  n. 100/1990  per l'incentivazione
degli investimenti all'estero.
    8.  La liberalizzazione degli scambi nel contesto internazionale.
Il   GATT:   obiettivi,   strumenti   e  sua  recente  evoluzione  in
Organizzazione  Mondiale  del  Commercio.  Le zone di libero scambio.
NAFTA, APEC, Patto andino, Mercosul, l'ASEAN.
    9.  Dalla  Comunita'  economica  europea  all'Unione europea. Gli
scambi  all'interno  dell'Unione europea, con i Paesi associati e con
gli ACP. Gli accordi commerciali.
    10.  Gli  scambi  intercomunitari di prodotti agricoli. Prezzi di
orientamento,  prezzi  di  riferimento  e  prezzi  di intervento. Gli
importi compensativi monetari (ICM).
    11. Il Sistema monetario europeo e sua evoluzione. Il Trattato di
Maastricht e la moneta comune europea.
    12.  Evoluzione  dei  traffici internazionali e dell'interscambio
dell'Italia   con   l'estero.  La  rilevanza  crescente  del  sud-est
asiatico.  L'integrazione  dei paesi dell'Europa centro-orientale nel
sistema ad economia di mercato.

DIRITTO   INTERNAZIONALE   PRIVATO   E  DIRITTO  INTERNO  IN  MATERIA
                           INTERNAZIONALE

    1.a)  Qualificazione  delle espressioni utilizzate dalle norme di
diritto  internazionale privato. Criteri di collegamento. Il problema
del   "rinvio".   Diritto   internazionale   privato   e  ordinamenti
plurilegislativi   (Stati   federali  ecc.).  Norme  di  applicazione
necessaria. Ordine pubblico internazionale.
      b) Le   norme   italiane  di  diritto  internazionale  privato:
persone,   famiglia,   successioni,   diritti   reali,   contratti  e
obbligazioni non contrattuali, forma degli atti, processo.
      c) Le  norme  speciali  relative  alla navigazione marittima ed
aerea.
      d) Cenni  alle principali convenzioni di diritto internazionale
privato stipulate dall'Italia.
    2. Le norme italiane in materia di cittadinanza.
    3.  Limiti  alla giurisdizione italiana. Riconoscimento in Italia
di  sentenze  straniere. Cooperazione fra Stati in campo giudiziario.
L'arbitrato commerciale.

     DIRITTO PUBBLICO ITALIANO (COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO)
            E CENNI SULLE PRINCIPALI COSTITUZIONI ESTERE

    1. Concetto e partizione del diritto pubblico.
    2.  Lo  Stato:  elementi  ed  organi.  Forme  di Stato e forme di
Governo. Caratteristiche generali dello Stato moderno.
    3.  L'ordinamento  costituzionale;  la Costituzione italiana. Gli
organi   costituzionali:  Parlamento,  Presidente  della  Repubblica,
Governo. L'ordinamento regionale.
    4.  La  funzione  legislativa:  forma dell'attivita' legislativa,
legge  formale,  atti  equiparati  alla legge formale; regolamenti ed
altri atti normativi.
    5.  La  funzione  giurisdizionale;  posizione  e  garanzia  della
magistratura, controllo di costituzionalita' degli atti normativi.
    6.    L'ordinamento    amministrativo.   Concetto   di   pubblica
amministrazione. Criteri informativi dell'ordinamento amministrativo.
Organizzazione amministrativa interna.
    7.  L'amministrazione  diretta  centrale:  organi  attivi, organi
consultivi ed organi di controllo.
    8. L'amministrazione diretta locale.
    9. Gli enti autarchici nazionali.
    10.  Gli  enti  autarchici  locali.  Enti  territoriali. Enti non
territoriali.
    11.  I mezzi dell'azione amministrativa; il regime amministrativo
dei beni, le prestazioni dei privati nell'amministrazione.
    12. Gli atti amministrativi; classificazione e tipi.
    13.  La  giustizia  nell'amministrazione;  tutela  dei diritti ed
interessi     dei    singoli,    ricorsi    amministrativi,    tutela
giurisdizionale.
    14.  Elementi di contabilita' di Stato: fonti, soggetti, gestione
patrimoniale  e  finanziaria,  rendimento  dei conti, controllo della
contabilita' pubblica e responsabilita' dei pubblici dipendenti.
    15.   Caratteristiche   degli   ordinamenti   costituzionali  dei
principali Stati esteri.

               NOZIONI ISTITUZIONALI DI DIRITTO CIVILE

    1.  Il  negozio  giuridico.  Elementi  del negozio. L'oggetto, la
causa  e la forma del negozio: nullita', annullabilita', risoluzione,
rescissione.
    2. Persone fisiche e persone giuridiche. Requisiti di esistenza.
    3.   Famiglia.  Matrimonio,  filiazione  ed  adozione.  Concetto,
principi  fondamentali  e  tipologia  della  successione per causa di
morte. Donazione.
    4. Diritti reali. Proprieta' e possesso.
    5.  Le obbligazioni. Fonti. Modificazioni soggettive ed oggettive
del rapporto obbligatorio. Adempimento, inadempimento, estinzione.
    6. Contratti in generale e loro classificazione.
    7.  L'impresa:  l'imprenditore,  l'azienda. La societa': concetti
generali.  La  societa'  per  azioni.  La  societa' a responsabilita'
limitata. Il fallimento.
    8. I diritti su beni immateriali.
    9. Titoli di credito: cambiale ed assegno bancario.
    10. Tutela dei diritti: trascrizione, prove, privilegi e garanzie
patrimoniali. Prescrizione e decadenza.

                   GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

    1.  Lineamenti  generali  dei cinque continenti: quadro politico,
confini,  popolazioni, religioni, istituzioni pubbliche, suddivisioni
interne  ed amministrative, centri urbani, porti e citta' commerciali
dei principali Paesi.
    2.  Geografia  della  produzione.  Distribuzione  geografica  dei
prodotti  agricoli  di  grande consumo alimentare: cereali, piante da
zucchero,  da  olio  e per bevande. Le industrie relative. I prodotti
agricoli  di  grande  uso  industriale:  fibre  tessili  e  caucciu'.
L'allevamento  ed i suoi prodotti. Il bosco e la pesca. Distribuzione
geografica  della  produzione dei minerali. I combustibili: carbone e
petrolio.   I   minerali   metallici.  Le  industrie  siderurgiche  e
meccaniche.
    3.  Geografia  del  commercio  e  delle  comunicazioni.  I grandi
mercati di importazione e di esportazione. Le correnti commerciali ed
il  commercio estero dei principali Paesi, con riguardo allo sviluppo
ed  alla  consistenza  attuale del commercio italiano. Sviluppo delle
comunicazioni e condizioni odierne dell'industria e dei trasporti nei
diversi Stati. Reti di comunicazione terrestre, marittima ed aerea.

                   STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

    1. Machiavelli e la nuova scienza politica.
    2. Svolgimenti della scuola giusnaturalistica.
    3.  Assolutismo  ed antiassolutismo nel pensiero del secolo XVII,
con particolare riguardo a T. Hobbes ed a J. Locke.
    4. Contratto sociale e sovranita' popolare. Rousseau.
    5. Dal socialismo utopistico al socialismo scientifico.
    6. Il liberalismo.
    7. Idea nazionale e idea supernazionale nel secolo XIX.
    8. I totalitarismi del secolo XX.
    9. I progressi del pensiero democratico contemporaneo.
    10.  I  movimenti e le dottrine politiche nei Paesi extraeuropei.
Il pensiero politico islamico.

           ----* Vedere Modello a pag. 9 della G.U. *----

                   NOTE ESPLICATIVE DELLA DOMANDA

    La   domanda  deve  essere  compilata  al  computer,  utilizzando
esclusivamente  il  modulo reperibile sul sito internet del Ministero
degli  affari esteri (http://www.esteri.it/mincit/concorsi/...) senza
modificare  misura  e  posizione  di  alcuna parte del modello stesso
(intestazioni, caselle, caratteri etc.).
    Ove  necessario  o  ritenuto  utile, il candidato puo' aggiungere
ogni altra informazione o chiarimento in un foglio, datato e firmato,
allegato alla domanda.
    (1)   Cognome   e  nome  (le  donne  coniugate  devono  indicare,
nell'ordine, il cognome da nubile, il cognome da coniugata ed il nome
di battesimo).
    (2) La data va indicata nel formato gg. mm. aa.
    (3)  Solo  per  i  nati  all'estero:  indicare  il comune nei cui
registri  di  stato  civile  e'  stato trascritto in Italia l'atto di
nascita;
    (4)  Tale precisazione e' richiesta solo ai candidati che abbiano
compiuto  il  trentacinquesimo  anno  d'eta'  e  va  indicato uno dei
seguenti casi:
      A) dipendenti civili di ruolo di pubblica amministrazione;
      B) militari in servizio;
      C)  ufficiali  e  sottufficiali  dell'esercito,  della marina e
dell'aeronautica cessati dal servizio;
      D) funzionari internazionali;
      E) coniugato/a;
      F) coniugato/a con un figlio;
      G) coniugato/a con due figli;
      H) coniugato/a con tre figli;
      I) non coniugato/a con un figlio;
      L) non coniugato/a con due figli;
      M) altro.
    (5)  In  caso  di  non  iscrizione  o  di avvenuta cancellazione,
indicarne i motivi su un foglio allegato datato e sottoscritto.
    (6)  Barrare  con  una X la casella che interessa. In presenza di
condanne,  indicare,  su un foglio allegato datato e sottoscritto, il
tipo  di  condanna, la data del provvedimento e l'Autorita' che lo ha
emesso.  Tale  indicazione  deve  essere riportata anche se sia stata
concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale.
    (7)  La  data  va indicata nel formato gg. mm. aa. I candidati in
possesso di un diploma di laurea o altro titolo accademico di livello
superiore  che  sia stato rilasciato da un Paese dell'Unione europea,
dovranno   altresi'  dichiarare,  su  un  foglio  allegato  datato  e
sottoscritto,  se  il  titolo  in  questione  e' stato equiparato con
decreto   del   Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,  ai  sensi
dell'art. 37,  comma  3,  del  decreto  legislativo  3 febbraio 1993,
n. 29.
    (8)  Utilizzare  una  delle  seguenti lettere e, nel caso di "G -
Altro",  specificare, su un foglio allegato datato e sottoscritto, la
propria posizione:
      A) Assolti;
      B) Soggetto a rinvio;
      C) Dispensato;
      D) In servizio;
      E) Esente;
      F) In attesa di chiamata;
      G) Altro.
    (9) Indicare SI o NO e, solo in caso affermativo, elencare, su un
foglio  allegato  datato  e  sottoscritto,  i servizi prestati presso
pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione.
    (10)  Indicare  SI o NO e, solo in caso affermativo, elencare, su
un  foglio allegato datato e sottoscritto, i titoli che danno diritto
alla riserva.
    (11)  Solo  per i possessori di tali titoli, utilizzare una delle
seguenti lettere:
      A) gli insigniti di medaglia al valor militare;
      B) mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
      C) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
      D)  i  mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
      E) gli orfani di guerra;
      F) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
      G)  gli  orfani  dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
      H) i feriti in combattimento;
      I)  gli  insigniti  di  croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      J)  i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti;
      K) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      L)  i  figli  dei  mutilati  e  degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
      M)  i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      N)  i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
      O)  i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
      P)   coloro   che   abbiano  prestato  servizio  militare  come
combattenti;
      Q)  coloro  che  abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
      R)  i  coniugati  ed i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
      S) gli invalidi ed i mutilati civili;
      T)  militari  volontari  delle  forze  armate  congedati  senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
    (12) Indicare una delle seguenti lingue:
      FR - Francese;
      RU - Russo;
      SP - Spagnolo;
      TE - Tedesco.
    (13) Indicare SI o NO.
    (14)  Solo  per  coloro che intendono sostenere una o piu' lingue
facoltative  orali  tra quelle indicate all'art. 7, con esclusione di
quella prescelta come seconda prova obbligatoria scritta, indicare le
lingue prescelte, separate da virgola e spazio, se piu' di una:
      FR - Francese;
      RU - Russo;
      SP - Spagnolo;
      TE - Tedesco.
    (15) Indicare SI o NO. In caso positivo, allegare, elencandoli in
un  foglio  allegato  datato  e  sottoscritto, gli eventuali titoli o
relative autocertificazioni.