Art. 4.

                         Prove di ammissione

    Le  prove  di  ammissione al corso di dottorato consistono in una
prova  scritta  ed in una prova orale, tese ad accertare le capacita'
del   candidato   nell'esercitare   attivita'   di  ricerca  di  alta
qualificazione.  Il  candidato  puo'  svolgere  le prove in una delle
seguenti lingue straniere: francese, inglese e tedesco.
    Il  candidato  dovra'  comunque dimostrare la buona conoscenza di
almeno  due  delle  seguenti  lingue  straniere:  francese, inglese e
tedesco.
    Il calendario delle prove e' il seguente:
      prova  scritta:  4 ottobre  2000,  ore  10,  presso la sede del
dipartimento   di   studi   linguistici   e   letterari   europei   e
postcoloniali, Palazzo Cosulich, Zattere, Dorsoduro 1405;
      prova  orale:  24 ottobre  2000,  ore  10,  presso  la sede del
dipartimento   di   studi   linguistici   e   letterari   europei   e
postcoloniali, Palazzo Cosulich, Zattere, Dorsoduro 1405.
    I  candidati  dovranno presentarsi, nei giorni previsti e all'ora
indicata nelle sedi delle prove senza preavviso alcuno.
    Tutti  i  candidati  sono ammessi con riserva previo accertamento
dei requisiti posseduti.
    L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale e' pubblicato sul
sito Web: http://helios.unive.it/-dirstud nonche' sull'albo ufficiale
dell'Universita'.
    Per  la  valutazione di ciascun candidato, la commissione dispone
di  50  punti.  40  punti sono da ripartire fra prova scritta e prova
orale  a  discrezione  della  commissione; 10 punti sono attribuibili
alle  pubblicazioni  scientifiche  e ai titoli (tesi, voto di laurea,
altre lauree e titoli accademici, master, scuole di specializzazione,
corsi  di  perfezionamento, borse di studio per attivita' di ricerca,
assegni  di ricerca, dottorato). E' ammesso al colloquio il candidato
che  abbia superato la prova scritta con una votazione di almeno 7/10
o  equivalente.  Le  prove  si  intendono in ogni caso superate se il
candidato ottiene un punteggio minimo complessivo di 28/40. Alla fine
delle  sedute  dedicate  alla prova orale la commissione giudicatrice
forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da
ciascuno  riportati  nella  prova  stessa. L'elenco, sottoscritto dal
presidente  e  dal  segretario  della  commissione,  e'  affisso  nel
medesimo giorno nella sede presso cui si e' svolta la prova.
    Espletate  le  prove  di  concorso,  la  commissione  compila  la
graduatoria  generale  di  merito  sulla  base  della  somma dei voti
riportati da ciascun candidato nelle singole prove.
    Per  sostenere  le  prove  i candidati dovranno esibire un valido
documento di riconoscimento.