Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    Le  domande  di  ammissione al concorso, redatte su fotocopia del
modulo  allegato  al  presente bando ovvero su modulo che puo' essere
stampato   dal   sito   internet  www.cassaddpp.it,  dovranno  essere
indirizzate a mezzo raccomandata a.r. alla Cassa depositi e prestiti,
Dipartimento  supporto  -  ufficio  del  personale, via Goito, n. 4 -
00185  Roma,  entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data
di  pubblicazione  della  presente determina nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica.
    A  tal  fine  fa  fede  il  timbro e la data dell'ufficio postale
accettante;  sara'  cura  degli  interessati  verificare  la completa
leggibilita' del timbro di spedizione apposto sulla busta.
    Il termine per la presentazione delle domande, ove cada di giorno
festivo, sara' prorogato di diritto al giorno seguente non festivo.
    La  firma  apposta  in  calce  alla  domanda  non  dovra'  essere
autenticata.
    Non  si  terra'  comunque conto delle domande non firmate, ovvero
prive  dell'indicazione  del  possesso di uno qualsiasi dei requisiti
richiesti.
    Non e' ammessa la consegna a mano della domanda.
    Non saranno, altresi', prese in considerazione le domande spedite
a mezzo telegramma, fax e e-mail.
    In  caso di presentazione di istanze, atti, o documenti in lingua
straniera,  deve  essere allegata, a pena di nullita', una traduzione
in  lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta
dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare.
    I candidati debbono dichiarare nella domanda:
      1) cognome, nome, luogo e data di nascita;
      2) recapito per le comunicazioni;
      3)  titolo  di  studio posseduto, precisando il luogo e la data
del conseguimento, il nome dell'istituto scolastico e l'indirizzo del
medesimo, nonche' la votazione ottenuta;
      4)  tutte  le  ulteriori  informazioni  richieste nel modulo di
domanda.
    Resta  esclusa la possibilita' di procedere alla regolarizzazione
della domanda in tempi successivi alla data di scadenza stabilita per
il ricevimento delle domande stesse.
    L'amministrazione  si  riserva  di  verificare ai sensi e per gli
effetti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda.
    Il  candidato  portatore  di handicap dovra' specificare mediante
apposita dichiarazione da inviare, contestualmente alla domanda, alla
Cassa   depositi  e  prestiti,  Dipartimento  supporto,  ufficio  del
personale,  via  Goito,  4  -  00185  Roma,  l'ausilio  necessario in
relazione  al  proprio  handicap,  nonche'  l'eventuale necessita' di
tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove d'esame.
    La Cassa non assume alcuna responsabilita' in caso di dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  candidato  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento del recapito stesso, ne' per eventuali disguidi postali o
telegrafici, ne' per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento.
    L'esclusione  delle  domande pervenute fuori termine ovvero prive
di uno qualsiasi dei requisiti suindicati sara' disposta con motivato
provvedimento del Direttore generale.