Allegato 2


                    EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA

    Soluzione  di  quesiti,  con  opzione  di scelta fra tre risposte
predefinite,  una  sola  delle quali esatta, concernenti: Ordinamento
professionale dei dottori commercialisti - diritto pubblico.

                            PROVE D'ESAME


                         Prima prova scritta


                 per tutti i profili professionali.

    La  prova,  a contenuto teorico-pratico, vertera' sulle tematiche
relative   all'attivita'  istituzionale  dell'Ente,  con  particolare
riferimento a:
      Ordinamento   della   Professione   di  Dottore  Commercialista
(decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1953 n. 1067);
      Norme  sui  Consigli  degli  Ordini  e  Collegi  e sui Consigli
Nazionali  (decreto  legislativo  luogotenenziale  23 novembre  1944,
n. 382);
      Approvazione  del  regolamento contenente le norme di procedura
per  la  trattazione  dei  ricorsi dinanzi al Consiglio Nazionale dei
professionisti   in   economia   e  commercio  (decreto  ministeriale
15 febbraio 1949);
      Norme   sulla   obbligatorieta'   dell'iscrizione   negli  albi
professionali  e  sulle  funzioni  relative  alla custodia degli albi
(legge 25 aprile 1938, n. 897);
      Regolamento   recante   norme   relative   al   tirocinio   per
l'ammissione   all'esame   per   l'abilitazione  all'esercizio  della
professione  di dottore commercialista (decreto ministeriale 10 marzo
1995, n. 327).

                        Seconda prova scritta


   per il profilo professionale di «collaboratore di informatica».

    La  prova,  a  contenuto teorico-pratico, vertera' sulle seguenti
materie:  approcci e metodologie per la definizione di strategie ICT;
approcci  e  metodologie per la pianificazione e la definizione delle
priorita'  degli  investimenti  ICT; analisi dei costi ICT e approcci
per la riduzione dei costi; definizione di business case applicati al
settore  ICT;  conoscenza dell'eGovernment e del eGovernance; disegno
di  processi;  disegno  di  architetture  esecutive,  di  sviluppo  e
operative;  la gestione del cambiamento delle risorse ICT; disegno di
soluzioni su piattaforma Internet; disegno di soluzione ICT a livello
enterprice  in  ambienti  custom;  piattaforme Enterprice Application
Integration  (EAI); disegno di organizzazione ICT; legge sulla tutela
del software.
per il profilo professionale di «collaboratore di amministrazione con
specifiche competenze linguistiche».
    La prova, a contenuto pratico, consistera' nella traduzione di un
brano  dall'italiano  all'inglese  e  nella  scrittura di un brano in
lingua inglese sotto dettatura.

                             Prova orale

    Colloquio  avente ad oggetto, oltre alle materie e agli argomenti
delle  prove  scritte,  l'organizzazione  aziendale,  con particolare
riguardo alla organizzazione ed alla gestione dei processi produttivi
(modelli  organizzativi  nella  pubblica  amministrazione,  ruolo del
management, sistemi di pianificazione, controllo di gestione, budget,
gestione delle risorse strumentali e umane, efficienza e qualita' dei
servizi,   innovazione   dei  processi  organizzativi  e  gestionali,
processi  di  comunicazione)  ed una breve conversazione nella lingua
straniera  (inglese,  francese  o spagnola) scelta dal candidato. Nel
caso di mancata scelta del candidato, la lingua straniera oggetto del
colloquio sara' la lingua inglese.

                            Prova pratica

    Utilizzo         del        software        applicativo        di
Word-Excel-PowerPoint-Access-Outlook-Internet.